La Malga Fane Alm consta di un gruppo di baite, poste a 1739 metri di quota nel gruppo montuoso dei Monti di Fundres/Pfunderer Berge, in Valle di Valles/Valstal nell’area del comune di Rio di Pusteria/Mühlbach in Val Pusteria/Pustertal (QUI la “pillola” sulla Malga Fane e QUI la “pillola” su Rio di Pusteria, Valles e Maranza).
La salita a Malga Fane si svolge in inverno su sentiero innevato, solitamente battuto dal gatto delle nevi, partendo dalla zona della stazione a valle degli impianti Jochtal e salendo su mulattiera innevata o, se le condizioni lo permettono, tramite il Sentiero del Latte/Milchsteig lungo cui sono poste diverse strutture divertenti con pannelli illustrativi (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico Gitschberg-Jochtal).
Il sentiero del Latte termina, comunque, lungo la mulattiera innevata che conduce a Malga Fane, in discesa si può, quindi, seguire integralmente la mulattiera innevata eventualmente, se in possesso della giusta esperienza ed equipaggiamento. scendendo con lo slittino noleggiabile anche al Rifugio Kurzkofelhütte posto non lontano dal parcheggio di partenza.
Il percorso verso il rifugio si svolge prima nel bosco e infine in terreno più aperto con pendenza regolare con 10 chilometri di sviluppo circa tra andata e ritorno; dalla Malga Fane, posta in un magnifico pianoro aperto, si gode una bellissima vista sulle soprastanti vette dei Monti di Fundres.
La Malga Fane presenta anche possibilità di gioco per bambini e la possibilità di mangiare, in inverno, presso la Baita Zingerlehütte (per sicurezza è bene consultare in anticipo i periodi di apertura invernale del rifugio).
La salita con buone condizioni del sentiero, della neve e meteorologiche non è difficile tecnicamente, soprattutto seguendo la mulattiera, ma lo sviluppo chilometrico è relativamente lungo; è quindi necessario tenere conto dell’impegno fisico se si volesse percorrere questo itinerario con bambini o persone poco allenate.
Percorso: parcheggio impianti Jochtal – Rifugio Kurzkofelhütte – Sentiero del Latte – mulattiera – Malga Fane – mulattiera – Rifugio Kurzkofelhütte – parcheggio impianti Jochtal
Sentieri: Sentiero del Latte e mulattiera
Dislivello: 400 metri in salita e discesa
Tempo di percorrenza: 2.45 ore tra andata e ritorno.
Quota massima: 1739 m
Difficoltà: EAI – escursione non difficile tecnicamente con condizione buone della neve e del meteo ma dallo sviluppo piuttosto lungo
Data di percorrenza: febbraio 2021
Primo tratto del percorso verso il Rifugio Kurzkofelhütte

Indicazioni turistiche su Malga Fane

Verso il Rifugio Kurzkofelhütte

Inizio del Sentiero del Latte presso il Rifugio Kurzkofelhütte

Salendo lungo il Sentiero del Latte



Salendo nell’ultimo tratto lungo la mulattiera



Malga Fane



Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina
Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio Jochtal di Valles su Google Maps

DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.
Pingback: Malga Fane – Val Pusteria – estate 2017 e inverno 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Gitschberg-Jochtal – comprensorio sciistico – Val Pusteria – inverno 2020 – Pillole sudtirolesi