La zona di Malles Venosta/Mals e Burgusio/Burgeis, paesi situati in Alta Val Venosta/Vinschgau, ospita numerosi punti di interesse architettonici, naturali sportivi, culturali e religiosi; tra questi ultimi si trova la nota Abbazia benedettina di Monte Maria/Marienberg posta poco sopra il paese di Burgusio all’inizio della Valle di Slingia/Schlinigtal (QUI la “pillola” su Malles Venosta e Burgusio).
Il monastero benedettino di Monte Maria è stato fondato nel lontano 1150 e vanta una lunga ed articolata storia; dopo un inizio di storia prospero e un periodo di decadenza nel ‘300 il monastero riacquistò floridità e nel ‘600 venne ristrutturato nello stile barocco ancora oggi visibile.
Dopo aver subito dei saccheggi nell’800 e aver attraversato altri tempi difficili durante le due guerre mondiali l’Abbazia è tornata a godere di nuova vita ed è anche stata parzialmente restaurata nel 2005.
Il complesso monastico consta dell’originaria chiesa romanica mutata secondo il gusto barocco nella metà del Seicento, un chiostro sui lati del quale si sviluppano gli ambienti riservati alla clausura del monastero, la cripta (visitabile solo in alcuni periodi), un giardino e la Cappella di San Egidio sorta sul luogo dell’originaria cappella dedicata alla Vergine.
La chiesa originaria, dedicata alla Vergine Maria, era stata eretta in stile romanico e fu in seguito trasformata in stile barocco nel 1643 e nel 1648 dall’allora abate Jakob Grafinger; nei secoli varie ristrutturazioni hanno separato due delle originarie cinque navate per poter far posto al coro, alla sacrestia e alla cappella.
In periodi seguenti sono state anche ingrandite le finestre romaniche per godere di più luce e sono state posate decorazioni barocche a stucco ad opera di Florian Nuth di Innsbruck e al padre gesuita Paul Bock.
Oltre alla chiesa, nel complesso monastico, sono presenti il museo “Ora et labora” con esposizione di oggetti sacri e profani appartenenti al fondo conventuale e proposta di diverse mostre temporanee, un posto di ristoro ed un servizio di foresteria con alcune camere.
Vista sul complesso monastico

Panorama su Burgisio e l’Alta Val Venosta dall’Abbazia

Cortile interno

Ingresso della chiesa

Navata principale della chiesa

Dettagli dell’altare maggiore

Altare dedicato a San Sebastiano

Altare nella Cappella di Maria

Altra vista del cortile interno con entrata del museo

Vari reperti del museo


Nella mostra temporanea

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Venosta
Cliccare sull’immagine per visualizzare l’Abbazia di Monte Maria su Google Maps

Pingback: Malles Venosta/Mals e Burgusio/Burgeis – Val Venosta – estate 2020 – Pillole sudtirolesi