Watles (impianti estivi) e Slingia/Schlinig – Val Venosta – estate 2020 e 2021

In alta Val Venosta si trovano diversi comprensori sciistici ed escursionistici co impianti funzionanti anche in estate che permettono così, a gitanti ed escursionisti, di raggiungere le aree in quota; tra questi si trova il comprensorio di Watles posto in Valle di Slingia/Schlinigtal ad alcuni chilometri dai centri di Malles Venosta/Mals e Burgusio/Burgeis (QUI la “pillola” su Malles e Burgusio).

In inverno il comprensorio di Watles ospita 18 chilomteri di piste di diversa difficoltà oltre a funpark, pista slittino e piste da sci di fondo; l’area risulta essere molto soleggiata e particolarmente adatta alle famiglie con diverse attrattive dedicate ai bambini.

In estate nel comprensorio di Watles è solitamente attiva la seggiovia che conduce ad oltre 2100 metri di quota in zona verdeggiante pascoliva molto panoramica verso i monti del Gruppo dell’Ortles/Ortler, della Palla Bianca/Weißkugel e del Sesvenna.

Nella zona della stazione a monte della seggiovia si trovano il Rifugio Plantapatschhütte che dispone di terrazza panoramica e propone piatti tipici, un’area con laghetto attrezzata con giochi per bambini e una pista di discesa con funbob.

Dalla seggiovia è possibile intraprendere anche diverse escursioni di diversa difficoltà; è possibile, infatti, raggiungere in breve gli incantevoli laghetti Pfaffen Seen come anche salire con percorso più lungo e molto panoramico verso la cima del Monte Vatles/Watles posta ad oltre 2500 metri di quota (QUI la “pillola” sulla salita al Monte Vatles).

A pochi chilometri dalla stazione a valle della seggiovia, in Valle di Slingia, si trova anche l’omonimo piccolo paese di Slingia , posto ad oltre 1700 metri di quota, che presenta un aspetto molto caratteristico oltre ad essere punto di partenza per molte escursioni come quella molto nota che porta al Rifugio Sesvenna e al Passo di Slingia/Schlingpass e quella che porta alla vetta del Monterodes (QUI la “pillola” sulla salita al Monterodes).

Dal Rifugio Sesvenna è, inoltre, possibile salire a cime impegnative e prestiogiose quali la Rasassspitze e il Piz Rims ed il Piz Cristanas posti sulla cresta di confine con la Svizzera (QUI la “pillola” sulla salita al Rifugio Sesvenna e al Piz Rims e Piz Cristanas).

Stazione a valle della seggiovia Watles

Rifugio Plantapatschhütte alla stazione a monte della seggiovia

Tagliere tipico al Rifugio Plantapatschhütte

Zona con laghetto nei pressi di rifugio e stazione a monte della seggiovia

Funbob nei pressi della zona del laghetto

Area della stazione a monte della seggiovia vista dall’alto

Laghetti Pfaffen Seen

Vetta del Monte Vatles

Panorami verso il Gruppo del Sesvenna

Vista sul paesino di Slingia

Chiesa di Slingia

Vista sul valle percorsa dal sentiero che da Slingia porta al Rifugio Sesvenna

Rifugio Sesvenna

Piz Cristanas

Salendo al Monterodes

Vetta del Monterodes

Paesino di Slingia visto dalla vetta del Monterodes

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Venosta


Cliccare sull’immagine per visualizzare la stazione a valle del comprensorio Watles su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare la stazione a valle su Slingia su Google Maps

5 pensieri su “Watles (impianti estivi) e Slingia/Schlinig – Val Venosta – estate 2020 e 2021

  1. Pingback: Malles Venosta/Mals e Burgusio/Burgeis – Val Venosta – estate 2020 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Piz Cristanas (3092 m) – Alpi Venoste – luglio 2016 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Monte Vatles/Watles (2555 m) – Alpi Venoste – giugno 2020 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Monterodes (2361 m) – Alpi Venoste – agosto 2021 – Pillole sudtirolesi

  5. Pingback: Piz Cristanas (3092 m) – Rifugio Sesvenna (2256 m) – Alpi Venoste – luglio 2016 – Pillole sudtirolesi

Rispondi