Malles Venosta/Mals e Burgusio/Burgeis – Val Venosta – estate 2020

Malles Venosta/Mals è il centro abitato principale dell’Alta Val Venosta ed è situato, a più di 1000 metri di quota, nei pressi del punto in cui dalla Val Venosta principale si separano la valle che porta a Prato allo Stelvio/Prad am Stilsfer Joch e al Passo dello Stelvio/Stilsfer Joch e la Val Monastero/Münstertal che porta a Tubre/Taufers e in Svizzera nei Grigioni/Graubunden.

Malles Venosta, il cui comune assieme alle sue frazioni, tra cui la principale Burgusio/Burgeis, conta più di 5000 abitanti, vanta una storia molto antica come dimostrano anche vari suoi monumenti, tra questi troviamo la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta con campanile visibile da ampio raggio, la piccola chiesa di San Benedetto dell’11° secolo con affreschi carolingi e la torre rotonda medievale Fröhlichsburg.

Dal paese di Malles Venosta si dipartono varie valli laterali che permettono innumerevoli possibilità escursionistiche: oltre alle già citate valli dello Stelvio e Val Monastero troviamo anche la Val di Mazia/Matschtal, la Valle di Planoi/Planeiltal e la Valle di Slingia/Schlinigtal.

La Valle di Slingia che dalla frazione di Burgusio porta fino al gruppo montuoso del Sesvenna ospita, inoltre, diversi punti di interesse molto rilevanti sia culturali che naturalistici che sportivi.

Tra le attrattivi storiche e religiose di Burgusio troviamo il Castello del Principe/Fürstenburg e l’Abbazia benedettina di Monte Maria/Marienberg; questa struttura religiosa, dal caratteristico colore bianco, è posta all’inizio della Valle di Slingia in posizione elevata sul paese di Burgusio ed è stata fondata nel 1150 rappresentando tuttora uno dei monasteri più importanti del Tirolo (QUI la “pillola” sull’Abbazia di Monte Maria).

Risalendo la Valle di Slingia sono posti, inoltre, il piccolo ma interessante comprensorio sciistico ed escursionistico di Watles, con seggiovia funzionante solitamente anche in estate, e la frazione di Slingia; da entrambe le località sono possibili numerose escursioni di diverse difficoltà sia verso laghi e rifugi circostanti sia verso cime prestigiose del gruppo montuoso del Sesvenna (QUI la “pillola” sul comprensorio di Watles e sulla frazione di Slingia).

Chiesa parrocchiale di Malles Venosta

Torre medievale Fröhlichsburg

Vista autunnale di Malles

Chiesa di San Benedetto

Vista bucolica da Malles

Vista su Burgusio, il castello del principe e l’alta Val Venosta

Monastero benedettino di Monte Maria

Comprensorio escursionistico Watles

Slingia

Lungo la valle con sentiero che da Slingia porta al Rifugio Sesvenna

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Venosta



Cliccare sull’immagine per visualizzare Malles Venosta su Google Maps

5 pensieri su “Malles Venosta/Mals e Burgusio/Burgeis – Val Venosta – estate 2020

  1. Pingback: Alta Val Venosta – vacanze a quota 3000 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Watles (impianti estivi) e Slingia/Schlinig – Val Venosta – giugno 2020 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Monte Vatles/Watles (2555 m) – Alpi Venoste – giugno 2020 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Abbazia di Monte Maria/Abtei Marienberg di Burgusio/Burgeis – Val Venosta – giugno 2020 – Pillole sudtirolesi

  5. Pingback: Watles (impianti estivi) e Slingia/Schlinig – Val Venosta – estate 2020 e 2021 – Pillole sudtirolesi

Rispondi