Il Rifugio Merano/Meraner Hütte è posto a 1960 metri di quota nel comprensorio sciistico Merano 2000 che è situato sull’altipiano posto tra la città di merano e il paese di Avelengo/Hafling; dal comprensorio si hanno ottimi panorami verso le Alpi Venoste, il Gruppo delle Maddalene/Magdalener Gruppe e le Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico Merano 2000 e QUI la “pillola” sulla città di Merano).
In inverno il Rifugio Merano è raggiungibile su sentiero innevato, solitamente battuto dal gatto delle nevi, partendo dal punto di arrivo degli impianti o della funivia Merano 2000, la cui stazione di partenza si trova nei pressi della città di Merano o della cabinovia Falzeben, la cui stazione a valle si trova ad alcuni chilometri dal paese di Avelengo.
Dall’arrivo della funivia e delle cabinovia per raggiungere il Rifugio Merano si segue inizialmente la traccia battuta con indicazione invernale per i vari rifugi di Merano 2000, il sentiero procede dapprima nel bosco in saliscendi e poi in salita più decisa fino alla Malga Waidmannalm posta lungo le piste da sci. Dalla Waidmannalm si procede in discesa per un breve tratto costeggiando le piste (facendo attenzione agli sciatori) e poi di nuovo su sentiero innevato pedestre fino alla Malga Kirchsteigeralm, dalla malga in breve salita si raggiunge infine il Rifugio Merano.
Il ritorno alla stazione a monte di funivia e cabinovia avviene per lo stesso percorso.
La salita con buone condizioni del sentiero, della neve e meteorologiche non è difficile tecnicamente ma lo sviluppo chilometrico è piuttosto rilevante (6 chilomteri tra andata e ritorno), è quindi necessario tenere conto dell’impegno fisico se si volesse percorrere questo itinerario con bambini o persone poco allenate; eventualmente è anche possibile fermarsi alla Waidmannalm senza proseguire fino al Rifugio Merano.
Percorso: stazione a monte funivia Merano 2000 o cabinovia Falzeben – Malga Waidmannalm – Malga Kirchsteigeralm – Rifugio Merano 2000 – Malga Kirchsteigeralm – Malga Waidmannalm – stazione a monte funivia Merano 2000 o cabinovia Falzeben
Sentieri: traccia battuta invernale che segue in parte il sentiero estivo 18A e 4
Dislivello: 300 metri in salita e discesa
Tempo di percorrenza: 3.00 ore tra andata e ritorno.
Quota massima: 1998 m
Difficoltà: EAI – escursione non difficile tecnicamente con condizione buone della neve e del meteo ma dallo sviluppo piuttosto lungo.
Data di percorrenza: gennaio 2020
Annotazioni: per escursionisti allenati ed esperti, con buone condizioni meteo e della neve, è possibile proseguire dal Rifugio Merano verso il Passp Kuh Joch e verso il Monte Spieler.
Prima parte del sentiero

Salendo alla Malga Waidmannalm


Tratto che costeggia le piste in discesa tra la Malga Waidmannalm e la Malga Kirchsteigeralm

Il Rifugio Merano

Panorami dal Rifugio Merano verso il comprensorio Merano 2000

Nei pressi del Rifugio Merano

Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige
Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare la funivia di Merano 2000 su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare la cabinovia Falzeben ad Avelengo di Merano 2000 su Google Maps

DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.
Pingback: Merano 2000 in inverno – Merano e Valle dell’Adige – inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rifugio Merano/Meraner Hütte – Merano e Val d’Adige – gennaio 2020 — Pillole sudtirolesi – Revolver Boots
Pingback: Avelengo/Hafling e Verano/Vöran – Val d’Adige – 2019 e 2020 – Pillole sudtirolesi