Merano/Meran – Merano e Val d’Adige – diverse stagioni 2021 e 2022

La città di Merano, il cui comune conta più di 40000 abitanti, è posta lungo il fiume Passirio/Passer a 320 metri di quota, in Val d’Adige, alla confluenza della Val Passiria/Passeiertal e della Val Venosta/Vinschgau; il centro abitato è, quindi, ubicato a bassa quota ai piedi delle alte montagne del Gruppo di Tessa/Texel Gruppe e dei monti di media quota delle Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen.

Merano vanta una storia molto antica e prestigiosa che parte dai tempi dell’Impero romano fino ai giorni nostri; questa lunga storia la si può ritrovare nei tantissimi punti di interesse che offre la città meranese.

Tra essi troviamo: il Duomo di San Nicolò costruito in stile gotico nel 1300 con alto campanile, la Chiesa di Santo Spirito, la Casa della Cultura “Kurhaus”, le porte delle antiche mura, la Torre delle Polveri, i portici del centro storico, l’ippodromo di Maia Bassa, le Terme, la passeggiata naturalistica Tappeiner e le passeggiate lungo il Fiume Passirio/Passer Promenaden lungo le quali si tengono anche i tradizionali Mercatini di Natale (QUI la “pillola” sul Duomo di Merano, QUI quella sui Mercatini di Natale di Merano, QUI la “pillola” sulle Passeggiate lungo il Passirio e QUI quella sulla Passeggiata Tappeiner).

La città di Merano ospita anche molti musei ed esposizioni culturali quali: il Museo delle Donne/Frauenmuseum, il Palais Mamming Museum ospitante le collezioni del Museo Civico, il Castello Principesco con annesso museo, la galleria Merano Arte/Kunst Meran, il Museo ebraico ed il Museo del Vino di Castel Rametz (QUI la “pillola” sul Museo delle Donne, QUI quella su Merano Arte e QUI quella sul Museo Civico).

Inoltre, tra le altre attrazioni principali della città meranese, troviamo i giardini Trauttmansdorff che ospitano varietà vegetali da tutto il mondo ed il Castello omonimo (dove alloggiava spesso l’Imperatrice asburgica Sissi) ove è situato anche il museo del turismo “Touriseum” (QUI la “pillola” sui Giardini Trauttmansdorff).

A Merano si trovano, infine, anche alcuni impianti di risalita; infatti direttamente dal centro cittadino parte la seggiovia monoposto che collega Merano con la soprastante collina del Segenbühel, dalla quale si gode un bellissimo panorama ed è possibile raggiungere a piedi od in autobus il paese di Tirolo/Tirol (QUI la “pillola” su Tirolo paese).

Nei pressi della città di Merano si trova, inoltre, la funivia che porta al piccolo, ma interessante, comprensorio sciistico ed escursionistico di Merano 2000 che offre, in inverno, più di 40 chilometri di piste di sci alpino e, in estate, un ambiente idilliaco alpino con svariate possibilità escursionistiche per famiglie ed alpinistiche (QUI la “pillola” su Merano 2000 in estate e QUI la “pillola” sull’inverno a Merano 2000).

Duomo di Merano

Palazzo Mamming ospitante le collezioni del museo civico

Porta Bolzano

Portici del centro storico

Casa della cultura “Kurhaus”

Resti delle antiche mura

Municipio di Merano

Torre delle Polveri

Lungo la Passeggiata Tappeiner

Centro storico di Merano visto dalla Passeggiata Tappeiner

Passeggiate lungo il Passirio in diverse stagioni

Seggiovia che conduce da Merano alla collina Segenbühel nei pressi di Tirolo paese

Giardini e Castello Trauttmansdorff

Merano in inverno dopo una nevicata

Mercatino di Natale di Merano

Pattinaggio all’aperto in inverno

Merano 2000 in estate

Merano 2000 in inverno

Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige



Cliccare sull’immagine per visualizzare Merano su Google Maps

19 pensieri su “Merano/Meran – Merano e Val d’Adige – diverse stagioni 2021 e 2022

  1. Pingback: Giardini Trauttmansdorff – Merano e Val d’Adige – giugno 2018 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Merano 2000 in estate – Merano e Valle dell’Adige – luglio 2018 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Passeggiate lungo il Passirio/Passerpromenaden – Merano e Val d’Adige – Marzo 2019 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Merano 2000 in inverno – Merano e Valle dell’Adige – inverno 2015 – Pillole sudtirolesi

  5. Pingback: Mercatino di Natale di Merano/Meraner Christkindlmarkt – Merano e Val d’Adige – dicembre 2019 – Pillole sudtirolesi

  6. Pingback: Rifugio Merano/Meraner Hütte – Merano e Val d’Adige – gennaio 2020 – Pillole sudtirolesi

  7. Pingback: Avelengo/Hafling e Verano/Vöran – Val d’Adige – 2019 e 2020 – Pillole sudtirolesi

  8. Pingback: Postal/Burgstall – Merano e Val d’Adige – gennaio 2020 – Pillole sudtirolesi

  9. Pingback: Duomo di San Nicolò di Merano – Meraner Dom – Merano e Val d’Adige – giugno 2020 – Pillole sudtirolesi

  10. Pingback: Scena/Schenna – Val Passiria – primavera 2020 – Pillole sudtirolesi

  11. Pingback: Museo delle Donne/Frauenmuseum di Merano/Meran – giugno 2020 – Pillole sudtirolesi

  12. Pingback: Merano Arte/Kunst Meran – esposizione d’arte contemporanea – Merano – maggio 2020 – Pillole sudtirolesi

  13. Pingback: Museo Civico di Merano – Palais Mamming Museum – Merano – giugno 2020 – Pillole sudtirolesi

  14. Pingback: Passeggiata Tappeiner/Tappeinerweg di Merano/Meran – Val d’Adige – ottobre 2020 – Pillole sudtirolesi

  15. Pingback: Marlengo/Marling – Merano e Val d’Adige – estate 2019 e autunno 2021 – Pillole sudtirolesi

  16. Pingback: Lagundo/Algund – Merano e Val d’Adige – primavera 2023 – Pillole sudtirolesi

  17. Pingback: Lana – Val d’Adige – autunno 2019, primavera 2020 e estate 2022 – Pillole sudtirolesi

  18. Pingback: Gargazzone/Gargazon – Merano e Val d’Adige – primavera 2020 – Pillole sudtirolesi

  19. Pingback: Merano Arte/Kunst Meran – esposizione d’arte contemporanea – Merano – giugno 2020 – Pillole sudtirolesi

Rispondi