Merano 2000 in estate – Merano e Valle dell’Adige – primavera ed estate 2020, 2021 e 2022

A poca distanza dalla città di Merano/Meran si trova il piccolo, ma grazioso e interessante, comprensorio sciistico ed escursionistico di Merano 2000 che può essere raggiunto dai pressi di Merano in funivia o da Falzeben, sopra il paese di Avelengo/Hafling, in cabinovia (QUI la “pillola” sulla città di Merano e QUI la “pillola” sul paese di Avelengo).

In inverno il comprensorio di Merano 2000 ospita 40 km di piste per lo sci alpino, percorsi tracciati per le ciaspole, piste da slittino e molte altre attrattive per giornate sulla neve QUI la “pillola” sul comprensorio di Merano 2000 in inverno)

In estate invece, sono possibili, grazie alla fitta rete di sentieri presenti, svariate attività inserite in un ambiente bucolico e pascolivo molto rilassante e rigenerante.

In zona si possono infatti intraprendere svariate escursioni adatte anche a famiglie, gustare piatti tipici in una delle moltissime malghe e rifugi presenti, osservare la flora dei prati e i molti animali al pascolo, scendere sulla pista di funbob e godere del bellissimo panorama che offre la zona verso il Gruppo di Tessa/Texel Gruppe, le Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen, la Val d’Adige/Etschtal e gli altipiani di Avelengo e Meltina.

Sono possibili anche escursioni a cime di media quota come la Cima del Vento/Windspitze, il Monte Catino/Großer Mittager, il Sam e il Monte Spieler e, per i più esperti ed allenati, anche salite impegnative come verso il Picco Ivigna/Infinger e il Piccolo Ivigna/Kleiner Ifinger (QUI la “pillola” sulla salita al Sam, QUI quella sulla scalata al Picco Ivigna e al Piccolo Ivigna e QUI la “pillola” sulla salita al Monte Spieler e QUI quella su Cima del Vento e Monte Catino).

Funivia che sale dai pressi della città di Merano

Cabinovia che sale da Falzeben, frazione di Avelengo

Vista su Merano dalla zona di arrivo degli impianti

Zona del funbob nel punto di arrivo degli impianti

Sui sentieri dell’altopiano di Merano 2000

Vista su Malga Waidmannalm e Monte Catino

Tipico Kaiserschmarrn alla Waidmannalm

Rifugio Merano/Meraner Hütte

Vista su Picco Ivigna e Laste di Verdins dai pressi del Rifugio Meraner Hütte

Cavalli avelignesi al pascolo

Fioritura di rododendri

Cima del Monte Spieler

Rifugio Kuhleiten visto salendo al Picco Ivigna

Pranzo al Rifugio Kuhleiten

Vetta del Piccolo Ivigna

Lungo la ferrata al Picco Ivigna

Vetta del Picco Ivigna

Salendo a Cima del Vento e Monte Catino

Cima del Vento

Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige



Cliccare sull’immagine per visualizzare la funivia di Merano 2000 su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare la cabinovia da Avelengo per Merano 2000 su Google Maps

7 pensieri su “Merano 2000 in estate – Merano e Valle dell’Adige – primavera ed estate 2020, 2021 e 2022

  1. Pingback: Picco Ivigna/Ifinger (2581 m) – Alpi Sarentine – giugno 2015 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Sam (2137 m) – Alpi Sarentine – luglio 2018 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Merano/Meran – Merano e Val d’Adige – primavera ed estate 2018 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Merano 2000 in inverno – Merano e Valle dell’Adige – inverno 2015 – Pillole sudtirolesi

  5. Pingback: Avelengo/Hafling e Verano/Vöran – Val d’Adige – 2019 e 2020 – Pillole sudtirolesi

  6. Pingback: Monte Spieler (2080 m) – Alpi Sarentine – luglio 2020 – Pillole sudtirolesi

  7. Pingback: Cima del Vento/Windspitze (2392 m) – Monte Catino/Grosse Mittager (2422 m) – Alpi Sarentine – giugno 2021 – Pillole sudtirolesi

Rispondi