In Alto Adige/Südtirol sono presenti molti monumenti religiosi e di rilievo culturale, tra questi troviamo il Duomo di Merano eretto in stile gotico nel XIV secolo; il Duomo si trova nel centro storico di Merano, seconda città del Sudtirolo per numero di abitanti, alla fine di Via Portici a breve distanza dalle Passeggiate lungo il Fiume Passirio e dall’inizio della Passeggiata naturalistica Tappeiner (QUI la “pillola” sulla città di Merano).
La chiesa principale della città meranese è dedicata a San Nicolò di Myra ed è meta di molte visite sia da parte di locali che di turisti; l’aspetto esterno dell’edificio gotico presenta tra le sue peculiarità: due portali strombati, una statua di San Nicolò del 1340, una pittura murale di San Cristoforo del 1480 e un campanile di ben 83 metri di altezza costruito durante tre secoli con diversi stili.
All’interno il duomo presenta un’aula a tre navate separate da pilastri circolari che sostengono le volte gotiche, tra le opere più interessanti si rilevano l’altare maggiore di Martin Knoller con opere di Christopf Helfenrieder e Martin Knoller; i due altari laterali dell’Ultima Cena e e dell’Adorazione del Bambino del 1793 sempre dell’artista Martin Knoller, due altari a portelle del 1500 della bottega di Hans Schnatterpeck, l’Altare di San Giuseppe del 1892 opera di Alois e Dominikus Trenkwalder, la fonte battesimale tardo-gotica con sovrastruttura lignea del 1892 di Josef Wassler e diverse vetrate tardo gotiche di fine ‘400.
Attigua al Duomo si trova anche la Cappella di Santa Barbara, costruita nella prima metà del XV secolo, che conserva all’interno opere barocche pregevoli quali Altare di Santa Barbara del 1700 costituito da una pala di Matthias Pußjäger e sculture di Gregor Schwenzengast, l’Altare dell’Immacolata con opere di vari artisti ed ultimato nel corso del XVIII secolo e l’antico altare a portelle del 1440 realizzato in Bassa Sassonia.
Facciata e campanile del Duomo di Merano


Dettagli del campanile

Pittura murale di San Cristoforo sulla facciata sud del Duomo

Navata principale del Duomo

Altare laterale a sinistra con Adorazione del Bambino opera di Martin Knoller

Uno degli altari a portelle proveniente dalla bottega di Hans Schnatterpeck

Fonte battesimale con sovrastruttura lignea opera di Josef Wassler

Una delle vetrate tardo-gotiche

Cappella di Santa Barbara attigua al Duomo


Duomo di Merano visto dalla Passeggiata Tappeiner di Merano

Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige
Scopriamo QUI altre “pillole” sui monumenti religiosi in Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare il Duomo di Merano su Google Maps

Pingback: Merano/Meran – Merano e Val d’Adige – primavera 2020 – Pillole sudtirolesi