La Malga Kehreralm, posta a 1842 metri di quota, si trova in alta Valle Aurina tra le Alpi di Zillertal e le Vedrette di Ries/Riesferner Gruppe in zona in inverno solitamente molto innevata; la malga Kehreralm è chiusa in inverno ma lungo il percorso si trovano, comunque, diverse malghe aperte con posto di ristoro.
Il percorso invernale parte da Casere/Kasern, ultimo centro abitato della Valle Aurina, presenta 10 chilometri di sviluppo totali e dislivello moderato, e presenta un primo breve tratto su asfalto fino alla Malga Prastmannalm e al Rifugio Talschlusshütte, posti nei pressi della caratteristica chiesetta di Santo Spirito/Heilig Geist (QUI la “pillola” su Casere/Kasern e l’alta Valle Aurina).
Il percorso prosegue poi, solitamente battuto dal gatto delle nevi, fino alla Malga Adleralm e alla Malga Jägeralm; oltre queste malghe il tracciato fino alla Malga Kehreralm è battuto solo dagli escursionisti e quindi vanno valutate bene le condizioni al momento della percorrenza.
Il percorso comincia da Casere dal centro visite del Parco naturale (1571 m), seguendo le indicazioni per la malghe si procede in breve su asfalto (facendo attenzione ad eventuale ghiaccio) fino alla Malga Prastmannalm ed al Rifugio Talschlusshütte entrambi con punto di ristoro, posti nei pressi della chiesetta di Santo Spirito (1621 m).
Dalle malghe si seguono le indicazioni per la Malga Adleralm e alla Malga Jägeralm seguendo in parte il sentiero estivo 13-14; su tracciato in lieve salita, solitamente battuto dal gatto delle nevi, si seguono le indicazioni pedonali che costeggiano in parte le piste da sci di fondo fino alla Malga Adleralm e alla Malga Jägeralm (1667 m, entrambe con punto di ristoro, 45 minuti dalla partenza).
Dalle malghe si seguono le indicazioni per la Malga Kehreralm seguendo il sentiero innevato battuto solo dagli escursionisti che, alternando tratti pianeggianti ad altri in moderata salita, porta, costeggiando il Torrente Aurino, fino ad un grande pianoro tramite il quale si giunge alla Malga Kehreralm (1842 m, chiusa in inverno, 1.00 ora dalle Malga Adleralm e alla Malga Jägeralm, 1.45 ore dalla partenza).
Discesa per lo stesso percorso in 1.30 ore, 3.15 ore dalla partenza.
Percorso: Casere – Malga Prastmannalm-Rifugio Talschlusshütte – Chiesa Santo Spirito – Malga Adleralm-Malga Jägeralm – Malga Kehreralm – Malga Adleralm-Malga Jägeralm – Chiesa Santo Spirito – Malga Prastmannalm-Rifugio Talschlusshütte – Casere
Sentieri: traccia invernale che segue in parte i sentieri estivi 13-14
Dislivello: 250 metri in salita e discesa considerati alcuni saliscendi
Tempo di percorrenza: 3.15 ore totali (1.45 ore la salita, 1.30 ore la discesa). I tempi possono poi allungarsi in base alle condizioni del percorso
Quota massima: 1842 m
Difficoltà: EAI – escursione dallo sviluppo relativamente lungo, dalla difficoltà tecnica contenuta con buone condizioni della neve e meteorologiche fino alla Malga Adleralm e alla Malga Jägeralm. Il tratto successivo fino alla Malga Kekreralm richiede giuste condizioni ed attrzzatura ed è da valutare in base alle condizioni del sentiero.
Data di percorrenza: gennaio 2023
Annotazioni: naturalmente è possibile, abbreviando così il percorso e riducendo le difficiltà, fermarsi alla Malga Adleralm ed alla Malga Jägeralmsenza proseguire verso la Malga Kehreralm.
Centro visite del parco naturale a Casere


Verso la Malga Prastmann ed il Rifugio Talschlusshütte

Rifugio Talschlusshütte

Chiesetta di Santo Spirito




Salendo alla Malga Adleralm ed alla Malga Jägeralm



Malga Jägeralm

Malga Adleralm


Salendo alla Malga Kehreralm






Malga Kehreralm


Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina
Scopriamo QUI altre “pillole” sui sentieri innevati e ciaspolate in Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio di Casere su Google Maps

DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.
Pingback: Casere/Kasern ed alta Valle Aurina/Ahrntal – Valle Aurina – estate 2017 e 2022 e inverno 2023 – Pillole sudtirolesi