Cascata di Parcines/Partschinser Wasserfall – Val Venosta – primavera 2020 e 2022

In Sudtirolo sono presenti numerose cascate, salti e giochi d’acqua formati da fiumi e torrenti; tra le cascate sudtirolesi più rilevanti troviamo la Cascata di Parcines/Partschinser Wasserfall, il cui impressionante salto d’acqua è posto nei monti del Gruppo di Tessa/Texel Gruppe nei pressi del paese di Parcines/Partschins in bassa Val Venosta/Vinschgau a pochi chilometri dalla città di Merano/Meran (QUI la “pillola” sul paese di Parcines).

La Cascata di Parcines, grazie ai suoi 97 metri di altezza e la portata d’acqua nei periodi di piena di oltre 10 m³ al secondo, è tra le più rilevanti dell’intero arco alpino ed è uno dei punti di interesse più noti dell’area della bassa Val Venosta.

La cascata può essere raggiunta in diversi modi a seconda delle proprie esigenze e condizioni fisiche; la soluzione più lunga, ma anche più bella, consiste nel salire dal centro del paese di Parcines con 1 ora e un quarto di cammino e 400 metri di dislivello abbondanti.  L’itinerario segue inizialmente il sentiero 91 che, con percorso tra meleti e oltrepassando un ponte sospeso, conduce al ristoro Winkler da cui seguendo il sentiero 1 si raggiunge, attraversando ambienti sia pascolivi che boschivi, le case di Salten e la locanda Birkenwald.

Dalla locanda si segue, infine, attraversando ambienti boschivi e tratti ripidi il sentiero 8B che conduce a dei primi punti panoramici sulla Cascata di Parcines ed al punto di ristoro Wasserfall da cui, in breve, si raggiunge il pulpito panoramico alto sul grande salto d’acqua.

Da quest’anno è possibile, inoltre, proseguire sul percorso alpino che parte dietro il ristoro Wasserfall, il percorso sale a zigzag per 400 m di dislivello – potendo così ammirare altre piccole cascatelle, poste dietro la più grande, oltre a bellissimi piccoli laghetti di colore smeraldo
L’ ultimo tratto – dove poi si attraversa la strada – verrà poi ultimato tra poco e si potrà raggiungere, così, il sentiero per Nasereit/Nassereto.

Inoltre, per chi non potesse camminare a lungo, è possibile anche raggiungere direttamente il punto di ristoro Wasserfall direttamente in autobus controllando preventivamente gli orari di percorrenza; per chi volesse, invece, allungare l’escursione è possibile unire la salita alla cascata alla percorrenza di Waalweg / Rogge di Parcines e Rablà (QUI la “pillola” sui Waalweg uniti alla salita alla cascata).

Nei pressi della Cascata di Parcines, inoltre, si tengono, nella bella stagione, diverse attività legate al programma Salute!/Gsund Bleibm!; questa serie di iniziative, promosse in collaborazione tra l’Associazione Turistica di Parcines, l’Università tecnica di Monaco di Baviera  e varie realtà e professionisti locali, permettono di svolgere diverse esperienze ed attività che consentono, a visitatori e turisti che aderiscono al programma, di controllare e sviluppare le proprie aree  di consapevolezza, movimento, natura ed alimentazione (QUI la “pillola” sul programma Salute!).

L’area della Cascata di Parcines ospita, quindi, varie attività del programma Salute! essendo contraddistinta da un’aria moto carica di ioni di ossigeno attivo che aiutano a depurare il proprio organismo; tra le attività possibili con prenotazione nei pressi della cascata troviamo: meditazione e rilassamento, escursioni climaterapeutiche diurne e notturne e creazione di giochi di luce “Estasi dei Sensi”.

QUI il link al video YouTube sulla salita alla Cascata di Parcines

Cartelli a Parcines

Ponte sospeso lungo il primo tratto di salita

Lungo la salita alla cascata

Primo punto panoramico sulla cascata

Zona bucolica nei pressi della cascata

Sosta al punto di ristoro Wasserfall

Salendo al punto panoramico sulla cascata elevato

Cascata vista dal punto panoramico elevato

Meditazione nel cuore della natura (Programma salute!)

Escursione climatoterapeutica alla cascata (Programma Salute!)

Cascata vista al calar della sera (programma Salute!)

Lungo i Waalweg di Parcines

Per maggiori informazioni su alloggi, eventi ed iniziative contattare l’azienda di soggiorno e turismo locale

Associazione turistica Parcines – Rablà – Tel
Indirizzo: Parcines – Via Spauregg / Spaureggstraße, 10
Telefono: (+39) 0473 967157
Sito internet: www.partschins.com – E-mail: info@partschins.com
L’ufficio informazioni è aperto nei seguenti orari: lunedì-venerdì ore 9-12 e 13-18; sabato ore 10-12 e 15-18.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Venosta


Cliccare sull’immagine per visualizzare Parcines su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

2 pensieri su “Cascata di Parcines/Partschinser Wasserfall – Val Venosta – primavera 2020 e 2022

  1. Pingback: Parcines/Partschins e Rablà/Rabland – Val Venosta – autunno 2019 e primavera 2020 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Programma Salute!/Gsund Bleibm! a Parcines/Partschins – Val Venosta – primavera ed estate 2020 – Pillole sudtirolesi

Rispondi