Waalweg/Rogge e Cascata di Parcines/Partschins – Waalweg/Rogge di Rablà/Rabland – Gruppo di Tessa – maggio 2022

La Cascata di Parcines/Partschins, situata nel Gruppo di Tessa/Texel Gruppe a 1100 merti di quota, è posta in posizione dominante sul paese di Parcines e presenta uno spettacolare salto d’acqua di quasi 100 metri; la cascata può essere raggiunta in diversi modi sia più comodi che più lunghi (QUI la “pillola” su Parcines e QUI quella sulla Cascata di Parcines).

Viene qui descritto il percorso non difficile tecnicamente ma di oltre 11 chilometri di sviluppo che raggiunge la cascata passando anche per i Waalweg di Parcines e Rablà; i Waalweg sono antiche rogge, cioè canali irrigui, ancora funzionanti, scavati secoli fa per canalizzare l’acqua molto preziosa soprattutto in questa zona caratterizzata da precipitazioni scarse.

Il percorso comincia da Parcines (618 m) seguendo le indicazioni 7A per i Partschinser Waalweg; si sale su asfalto con pendenza a tratti molto ripida fino ai pressi del Ristorante Graswegerkeller (743 m).
Si seguono le indicazioni per i Partschinser Waalweg trovando le rogge che si costeggiano su sentiero di bosco in lungo saliscendi, con anche diversi punti panoramici, fino ad uscire dalle rogge nei pressi della strada per la cascata.
Seguendo il sentiero 1 per la cascata/Wasserfall si sale in breve su asfalto e poi con sentiero nel bosco, a tratti un po’ ripido, fino a giungere al Ristorante Birkenwald; sempre seguendo per la cascata si sale nel bosco ad un primo punto panoramico giungendo poi al ristorante alla Cascata/Wasserfall.
Dal ristorante si segue, in breve, il sentiero che porta al punto panoramico sulla cascata (1100  m, 2.15 ore dalla partenza).

Si torna al Ristorante Cascata e al bivio dell’andata alla fine dei Partschinser Waalweg; da qui si scende, in breve, su strada asfaltata verso Parcines deviando poi a destra sempre su sentiero 1 per Parcines scendendo su sentiero che costeggia il torrente fino a giungere al maso Winklerhof con ristorante (682 m, 45 minuti dalla cascata, 3.00 ore dalla partenza).

Dal Winklerhof si segue il sentiero 91 per il Sonnenberger Panoramaweg, si procede in lungo saliscendi su largo sentiero nel bosco con alcuni punti panoramici su Rablà; si supera un ponte e si giunge ad un bivio; si scende quindi sul sentiero 26 per Rablà, in breve ma ripidamente, fino a trovare il bivio a sinistra per i Rablander Waalweg.
Si seguono in saliscendi su sentiero nel bosco le rogge fino ad uscire dal bosco; da qui continuando prima dritti e poi a destra si giunge al campo sportivo e, su asfalto, si risale a sinistra in breve alla stazione a valle della funivia Texel e poi in cammino piuttosto lungo si torna a Parcines (1.45 ore dal Winklerhof, 4.45 ore dalla partenza).

Percorso: Parcines – Graswegerkeller – Partschinser Waalweg – Cascata di Parcines – Winklerhof – Sonnenberger Panoraweg – Rablander Waalweg – Parcines

Sentieri: 7A – Partschiner Waalweg – 1 – 91 – 26 – Rablander Waalweg

Dislivello: 500 metri in salita e discesa considerando i vari saliscendi

Tempo di percorrenza: 4.45 ore

Quota massima: 1100 m

Difficoltà: E – escursione senza grandi difficoltà tecniche ma che presenta uno sviluppo piuttosto lungo di oltre 11 chilometri

Data di percorrenza: maggio 2022

Annotazioni: è possibile anche percorrere singolarmente in escursioni diverse i tratti dei Waalweg e verso la cascata abbreviando, così, il percorso

Esperienza di Stefano: percorso molto vario che percorro volentieri spesso, la cascata è solitamente in piena, e quindi ancor più bella, solitamente in primavera; il tratto finale dell’escursione è totalmente esposto al Sole, fare attenzione, quindi, in giornate molto calde.

Salendo al Graswegerkeller

Vista su Parcines e la bassa Val Venosta

Rogge di Parcines/Partschiner Waalweg

Salendo alla cascata

Primo punto panoramico sulla cascata

Ristorante Cascata/Wasserfall

Salendo al punto panoramico alla Cascata

Punto panoramico alla cascata

Scendendo al Winklerhof

Winklerhof

Lungo il Sonnenberger Panoramaweg con viste su Rablà

Tratto tra il Sonnenberger Panoramaweg e i Rablander Waalweg

Rablander Waalweg

Cliccare sull’immagine per visualizzare Parcines su Google Maps


DISCLAIMER
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Per maggiori informazioni su alloggi, eventi ed iniziative contattare l’azienda di soggiorno e turismo locale

Associazione turistica Parcines – Rablà – Tel
Indirizzo: Parcines – Via Spauregg / Spaureggstraße, 10
Telefono: (+39) 0473 967157
Sito internet: www.partschins.com – E-mail: info@partschins.com
L’ufficio informazioni è aperto nei seguenti orari: lunedì-venerdì ore 9-12 e 13-18; sabato ore 10-12 e 15-18.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime del Gruppo di Tessa e delle Alpi dello Stubai

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Val Venosta

2 pensieri su “Waalweg/Rogge e Cascata di Parcines/Partschins – Waalweg/Rogge di Rablà/Rabland – Gruppo di Tessa – maggio 2022

  1. Pingback: Cascata di Parcines/Partschinser Wasserfall – Val Venosta – primavera 2020 e 2022 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Parcines/Partschins e Rablà/Rabland – Val Venosta – primavera, estate ed autunno 2020 e 2021 – Pillole sudtirolesi

Rispondi