La zona del Monte San Vigilio/Vigiljoch, posta tra la Val d’Adige/Etschtal, l’area di Merano/Meran e la Bassa Val Venosta/Vinschgau, presenta un ambiente idilliaco tra boschi, pascoli ed ampi panorami; solitamente il comprensorio viene raggiunto tramite gli impianti di risalita dal paese di Lana (funivia e seggiovia sono, però, attualmente in ristrutturazione con riapertura prevista a fine giugno 2023). (QUI la “pillola” collegata al paese di Lana e QUI la quella sull’escursione che dalla funivia di Lana porta al Lago Nero, la chiesetta di San Vigilio e il Passo San Vigilio).
L’area sommitale del Monte San Vigilio è raggiungibile, con sentieri a tratti ripidi nel bosco, anche dal versante nord dal piccolo paese di Rio Lagundo/Aschbach posto alla stazione a monte della funivia che sale da Rablà/Rabland, frazione di Parcines/Partschins in bassa Val Venosta/Vinschgau (QUI la “pillola” sul Rio Lagundo, QUI quella su Rablà e Parcines e QUI la “pillola” sul percorso ad anello da Rio Lagundo al Monte San Vigilio).
In questo comprensorio escursionistico si trovano tra i tanti punti di interesse: il Lago Nero/Schwarze Lacke, una antica chiesetta, molti sentieri tra boschi e pascoli, ampi panorami, l’hotel Vigilius Mountain Resort e tante malghe e rifugi con piatti tipici.
Una zona, quindi, adatta ad un escursionismo per famiglie per passare delle ore rilassanti in ambienti bucolici.
Inoltre, in inverno il comprensorio del Monte San Vigilio dispone di 5 chilometri di piste da sci e di molte possibilità di escursionismo invernale su sentieri innevati battuti dal gatto delle nevi risultando, così, una zona tranquilla adatta anche a famiglie con vari rifugi e possibilità di divertimento (QUI la “pillola” sul sentiero innevato di salita al Monte San Vigilio).
Funivia Monte San Vigilio

Seggiovia monoposto

Chiesa del Monte San Vigilio


Lago Nero/Schwarze Lacke


Punto di ristoro Seespitz nei pressi del Lago Nero

Escursionismo al Monte San Vigilio



Cavalli avelignesi lungo i percorsi

Prati fioriti al Monte San Vigilio

Funivia di Rio Lagundo

Rio lagundo

Salendo nel bosco da Rio Lagundo al Monte San Vigilio


Il Monte San Vigilio in inverno






Lago Nero in inverno




Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige
Cliccare sull’immagine per visualizzare la funivia San Vigilio a Lana su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare la funivia Rio Lagundo a Rablà su Google Maps

Pingback: Lana – Val d’Adige – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Monte San Vigilio/Vigiljoch – Val d’Adige – dicembre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Monte San Vigilio/Vigiljoch (1837 m) – Val d’Adige – agosto 2022 – Pillole sudtirolesi