La funivia Texel è situata nei pressi del paese di Parcines/Partschins, in bassa Val Venosta/Vinschgau, ed è un’ottimo punto di accesso ai monti ed ai percorsi del Gruppo di Tessa/Texel Gruppe (da cui l’impianto prende il nome), (QUI la “pillola” sul paese di Parcines).
Dalla stazione a monte ci si trova sull’Alta Via di Merano/Meraner Höhenweg, sono possibili varie escursioni lungo l’Alta Via, ascensioni a cime come l’Orenknott e gite sia a rifugi sia vicini come il Rifugio Nassereto/Nasareithütte, sia verso rifugi con accessi più lunghi come il Rifugio Cima Fiammante/Lodnerhütte (QUI la “pillola” sulla salita alla cima dell’Orenknott e QUI quella sul percorso per il Rifugio Nassereto ed il Rifugio Cima Fiammante).
Dal punto di arrivo della funivia si può, inoltre, godere di una bellissima vista panoramica sulla Val Venosta e Merano/Meran ed è possibile gustare piatti tipici nel rifugio a monte Gigglberg.
La stazione a monte della funivia può essere raggiunta anche direttamente a piedi dalla stazione a valle usufruendo poi della funivia in discesa; il percorso escursionistico, dall’elevato dislivello e con diversi tratti ripidi, sale lungo le pendici boscose con diversi masi del Monte Sole/Sonnenberg di Parcines/Partschins (QUI la “pillola” sul percorso a piedi dalla stazione a valle alla stazione a monte della funivia).
Stazione a monte con vista verso l’area di Merano e le Alpi Sarentine

Funivia Texel alla stazione a monte

Lungo il viaggio in funivia

Pascoli e ristoro Gigglberg posti nei pressi della stazione a monte


Piatto tipico al ristoro Gigglberg


Vista sulla bassa Val Venosta dalla stazione a monte della funivia Texel

Cartelli escursionistici alla stazione a monte della funivia

Animali al pascolo nei pressi della stazione a monte

Nel Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Lungo il sentiero per il Rifugio Nassereto

Rifugio Nassereto


Lungo il percorso per la cima dell’Orenknott


Cima dell’Orenknott

Lungo il percorso per il Rifugio Cima Fiammante


Al Rifugio Cima Fiammante


Lungo il percorso a piedi dalla stazione a valle a quella a monte della funivia



Stazione a valle della funivia Texel a Parcines

Per maggiori informazioni su alloggi, eventi ed iniziative contattare l’azienda di soggiorno e turismo locale
Associazione turistica Parcines – Rablà – Tel
Indirizzo. Parcines – Via Spauregg / Spaureggstraße, 10
Telefono: (+39) 0473 967157
Sito internet: www.partschins.com – E-mail: info@partschins.com
L’ufficio informazioni è aperto nei seguenti orari: lunedì-venerdì ore 9-12 e 13-18; sabato ore 10-12 e 15-18.
Per informazioni riguardanti specificatamente la Funivia Texel è possibile contattare i seguenti recapiti:
Tel. (+39) 0473 968295 – E-mail: info@texelbahn.com
Sito internet: www.texelbahn.com
Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Venosta
Cliccare sull’immagine per visualizzare la funivia Texel di Parcines su Google Maps

Pingback: Parcines/Partschins e Rablà/Rabland – Val Vensota – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Orenknott (2258 m) – Gruppo di Tessa – agosto 2015 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Monte Sole/Sonnenberg di Parcines/Partschins – Funivia Texel – Gruppo di Tessa – maggio 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rifugio Cima Fiammante/Lodnerhütte (2259 m) – Gruppo di Tessa – giugno 2023 – Pillole sudtirolesi