In Sudtirolo sono presenti molte facili escursioni che portano alla scoperta di luoghi e manufatti tradizionali dell’Alto Adige.
In Val Sarentino/Sarntal presso l’abitato di San Martino/Reinswald, sede di un piccolo centro sciistico ed escursionistico, troviamo il Sentiero dei Mulini/Mühlen che porta a visitare alcuni mulini ben conservati a testimonianza delle antiche attività della zona (QUI la “pillola” sul paese di San Martino e sul comprensorio escursionistico e sciistico Reinswald).
Il sentiero corre vicino al torrente, sfruttato anche dai mulini, e presenta anche vari giochi “avventurosi” per bambini (anche cresciuti!) e una Via Crucis che continua in seguito su sentiero ripido nel bosco che porta ad una cappella nel bosco.
Dalla cappella i più allenati possono salire alla chiesa Toten Kirchl, all’Alpe di Villandro/Villanderalm e al Monte Villandro/Villander Berg (QUI la “pillola” sulla salita al Monte Villandro).
La presenza di sentieri tematici e attinenti alle attività storiche del Sudtirolo, grazie ad un’attenta attività di marketing, arricchisce l’offerta turistica per raggiungere target differenti di turisti permettendo di arricchire le attività presenti nelle varie destinazioni turistiche.
Mulini lungo il sentiero

Cascatelle lungo il torrente a lato del sentiero

Via Crucis

Giochi “avventurosi”

Cartelli lungo il sentiero

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Sarentino
Cliccare sull’immagine per visualizzare San Martino/Reinswald su Google Maps

DISCLAIMER:
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.
Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.
Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.
Pingback: Monte Villandro/Villanderer Berg (2509 m) – Alpi Sarentine – giugno 2017 – Pillole sudtirolesi
Pingback: San Martino/Reinswald e cabinovia Reinswald – Val Sarentino – estate e inverno 2018 e 2019 – Pillole sudtirolesi