Il Lago di Carezza/Karersee, posto in Val d’Ega/Eggental a 1520 metri quota, nelle cui acque si specchiano i gruppi Dolomitici di Latemar e Catinaccio/Rosengarten, è uno dei luoghi più conosciuti delle Dolomiti ed è anche molto visitato essendo vicino alla strada che dal paese di Nova Levante/Welschnofen porta al Passo di Costalunga/Karerpass che mette in comunicazione la sudtirolese Val d’Ega e la trentina Val di Fassa. (QUI la “pillola” sul Passo Costalunga e QUI quella sul paese di Nova Levante).
Un sentiero panoramico permette di percorrere il giro intorno al lago potendo scoprire la bellezza di questo ambiente da varie “angolazioni”.
Oltre al percorso intorno alla specchio d’acqua dal Lago di Carezza è possibile intraprendere varie escursioni di diversa lunghezza e difficoltà verso boschi e ambienti rocciosi del Gruppo del Latemar e del Catinaccio.
Ad esempio tra le passeggiate brevi si trova il sentiero di bosco, contrassegnato con il numero 12, che porta, con breve percorso su mulattiera a tratti un po’ ripida, al piccolo ma interessante Lago di Mezzo/Mittersee.
Inoltre, in inverno il Lago di Carezza offre uno spettacolo molto coinvolgente con la conca del lago coperta di neve, il Gruppo del Latemar e i boschi circostanti innevati; nel periodo natalizio si tengono nei pressi del lago anche dei Mercatini di Natale molto apprezzati dai turisti e locali.
Con buone condizioni di tracciato e neve è anche possibile, nella stagione invernale, percorrere il sentiero innevato intorno al lago con percorso boschivo con diversi punti panoramici su lago e i gruppi di Latemar e Catinaccio (QUI la “pillola” sul percorso invernale intorno al lago).
A breve distanza dal Lago di Carezza lungo la strada della Val d’Ega, nei pressi del paesino di Carezza/Karer e del Passo di Costalunga, si trovano anche le piste da sci del comprensorio Carezza Ski che offre in inverno 40 chilometri di piste di svariata difficoltà, oltre piste da slittino e sci di fondo (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico Carezza Ski).
Inoltre, nella stagione estiva è solitamente attiva la seggiovia Paolina che parte dal paese di Carezza e permette agli escursionisti un veloce accesso ai sentieri del Catinaccio (QUI la “pillola” sulla seggiovia Paolina).
Il lago di Carezza è una delle bellezze naturali dell’Alto Adige più ritratte in foto, cartoline e quadri, purtroppo però i boschi intorno al lago e le zone circostanti sono stati duramente colpiti dalla tempesta dell’autunno 2018, sperando che il bosco possa tornare il prima possibile al suo precedente splendore questi posti offrono, in ogni caso, spettacoli naturali bellissimi.
QUI il link YouTube sul giro intorno al Lago di Carezza in estate
Catinaccio e Lago di Carezza

Latemar e Lago di Carezza

Scorcio sul Lago di Carezza

Lungo il percorso attorno al Lago di Carezza



Deviazione al Lago di Mezzo lungo il sentiero 12

Il Lago di Mezzo


Lago di Carezza in inverno


Mercatini di Natale del Lago di Carezza

Lungo il sentiero che costeggia il lago

Piste da sci del comprensorio Carezza Ski

Seggiovia Paolina in estate con vista sulla Roda di Vael

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val d’Ega e il Monte Corno
Scopriamo QUI altre “pillole” sui laghi del Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare il Lago di Carezza su Google Maps

Pingback: Nova Levante/Welschnofen – Val d’Ega – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo di Costalunga/Karerpass e Carezza paese/Karer – Val d’Ega – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Seggiovia Paolina e Rifugio Roda di Vael – Val d’Ega – agosto 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Lago di Carezza/Karersee – Giro del lago – Val d’Ega – dicembre 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Carezza Ski – comprensorio sciistico – Val d’Ega – dicembre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Carezza Ski – comprensorio sciistico – Val d’Ega – inverno 2019 e 2022 – Pillole sudtirolesi