Val Fiscalina/Fischleintal – Val Pusteria – estate 2020 e 2023 e inverno 2021

La Val Fiscalina/Fischleintal è una piccola, ma molto famosa, valle dolomitica che si separa dalla Val di Sesto/Sextental, all’altezza della frazione di Moso/Moos, portando nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto (QUI la “pillola” collegata alla Val di Sesto e QUI quella collegata alle Dolomiti di Sesto).

La Val Fiscalina può essere raggiunta a piedi con lungo, ma bellissimo, percorso tra prati e boschi dai paesi di Sesto/Sexten o da Moso/Moso o arrivando in macchina al “Campo Fiscalino” a 1450 metri di quota; da qui la strada asfaltata si interrompe e si prosegue a piedi con sentiero sterrato in leggera salita alla volta del Rifugio Fondovalle/Talschlusshütte, posto nel cuore della Val Fiscalina a 1548 metri.

Dal Rifugio Fondovalle la Val Fiscalina si stringe e si innalza di quota, dal bivio presente poco oltre il Rifugio Fondovalle due noti sentieri portano in lunga salita ai famosissimi Rifugio Zsigmondy-Comici (2224 metri), Rifugio Pian di Cengia/Büllelejoch Hütte (2528 metri) e Rifugio Locatelli/Dreizinnenhütte (2450 metri) (QUI la “pillola” sul percorso che tocca tutti questi rifugi).

La salita a questi rifugi, posti nel cuore delle Dolomiti di Sesto, è consigliata solo a persone allenate, già dal fondovalle della Val Fiscalina si godono ugualmente bellissimi panorami verso il Gruppo Tre Scarperi/Dreischuster, la Croda Rossa/Rote Wand, la Croda dei Toni e la Cima Uno/Einspitze; queste ultime cime formano la cosiddetta “Meridiana di Sesto” sulla quale il Sole illumina in orari precisi le cime menzionate.

Inoltre, in inverno la Val Fiscalina ospita diversi chilometri di piste da sci di fondo oltre a percorsi innevati, solitamente battuti dal gatto delle nevi, come quello che conduce dai Bagni di Moso al Campo Fiscalino ed al Rifugio Fondovalle; si può così godere dei bellissimi paesaggi invernali della valle e dei panorami sulle vette della “Meridiana di Sesto” innevate (QUI la “pillola” sul percorso innevato al Rifugio Fondovalle).

Val Fiscalina vista dall’alto

Tra prati boschi provenendo da Moso verso la Val Fiscalina

Vista dal percorso nel bosco verso i Tre Scarperi

Casa tipica ”Dei Giganti” lungo il percorso per il Rifugio Fondovalle con Cima Uno sullo sfondo

Lungo il percorso dal Piano Fiscalino al Rifugio Fondovalle

Cartelli escursionistici in Val Fiscalina

Al Rifugio Fondovalle

Cartello posto al bivio per la salita al Rifugio Zsigmondy-Comici e al Rifugio Locatelli

Salendo al Rifugio Comici con vista sulla Croda dei Toni

Rifugio Zsigmondy-Comici

Salendo al Rifugio Pian di Cengia

Rifugio Pian di Cengia

Tratto tra il Rifugio Pian di Cengia ed il Rifugio Locatelli-Innerkofler

Laghi dei Piani

Rifugio Locatelli

Vista sulle Tre Cime di Lavaredo dal Rifugio Locatelli-Innerkofler

Vista sul Monte Paterno dal Rifugio Locatelli-Innerkofler

Vista dall’alto sul percorso che conduce al Rifugio Locatelli

Lungo il percorso dal Rifugio Fondovalle al Rifugio Locatelli-Innerkofler

Hotel Dolomitenhof al parcheggio in Val Fiscalina

La Val Fiscalina vista dall’alto in inverno

Lungo il sentiero innevato e le piste da fondo per il Rifugio Fondovalle

Sci di fondo in Val Fiscalina

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina



Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio della Val Fiscalina su Google Maps

DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

5 pensieri su “Val Fiscalina/Fischleintal – Val Pusteria – estate 2020 e 2023 e inverno 2021

  1. Pingback: Sesto/Sexten e Moso/Moos – Val Pusteria – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Val di Sesto – dove è cominciata la mia passione per il Sudtirolo – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Rifugio Fondovalle/Talschlusshütte – Val Fiscalina/Fischleintal – gennaio 2021 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Dolomiti di Sesto/Sextner Dolomiten – Val Pusteria – agosto 2018 – Pillole sudtirolesi

  5. Pingback: Rifugio Zsigmondy-Comici (2224 m) – Rifugio Pian di Cengia/Büllelejoch (2528 m) – Rifugio Locatelli-Innerkofler alle Tre Cime/Drei Zinnen (2405 m) – Dolomiti di Sesto – luglio 2023 – Pillole sudtirolesi

Rispondi