Dolomiti di Sesto/Sextner Dolomiten – Val Pusteria – estate 2018 e 2021 e inverno 2020

Le Dolomiti di Sesto/Sextner Dolomiten si estendono tra Il Sudtirolo orientale e il bellunese e prendono il nome dal paese di Sesto/Sexten, situato nell’omonima Val di Sesto/Sextental che si dirama dalla Val Pusteria all’altezza di San Candido/Innichen (QUI la “pillola” sul paese di Sesto).

Il famoso gruppo delle Dolomiti di Sesto è in parte compreso nel Parco Naturale delle Dolomiti di Sesto, fanno parte di questo grande gruppo dolomitco cime molto note tra le quali: Tre Cime di Lavardeo/Drei Zinnen, Monte Paterno/Paternkofel, Tre Scarperi/Dreischuster, Torre di Toblin/Toblinger Knoten, Cadini di Misurina, Croda dei Toni/Zwölferkofel, Croda Rossa di Sesto/Sextner Rotwand e Baranci/Haunold.

Le Dolomiti di Sesto sono percorse da una fitta rete di sentieri, vie ferrate, vie d’arrampicata e ospitano svariati rifugi molto noti e frequentati tra i quali: Zsigmondy-Comici, Pian di Cengia/Büllelejoch, Locatelli alle Tre Cime/Drei Zinnen, Prati di Croda Rossa/Rotwandwiesen e tanti altri.

Dalla Val di Sesto e dalla laterale Val Fiscalina/Fischleintal è possibile osservare la “Meridiana di Sesto” formata da varie cime dolomitiche che ricevono il Sole in determinate ore del giorno, prendendo, quindi, anche il nome di Cima Nove, Cima Dieci, Cima Undici, Cima Dodici e Cima Uno (QUI la “pillola” sulla Val Fiscalina).

Le Dolomiti di Sesto ospitano anche il comprensorio sciistico delle Tre Cime Dolomiti/Drei Zinnen Dolomites che offre, in inverno, oltre 100 chilometri di piste di sci alpino, sentieri innevati battuti per ciaspolatori e piste da slittino (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico Tre Cime Dolomites, QUI quella sull’escursione su sentiero innevato al Rifugio Tre Scarperi e QUI la “pillola” sul sentiero invernale per il Rifugio Fondovalle).

Dolomiti di Sesto viste dal Monte Elmo/Helm

Versante nord delle Tre Cime di Lavaredo

Monte Paterno e Laghi dei Piani

Rifugio Locatelli-Innerkofler con Sasso di Sesto e Torre di Toblin

Torre di Toblin

Rifugio Pian di Cengia

Croda dei Toni (Cima Dodici)

Tre Scarperi

Croda Rossa e Croda dei Torni viste dal Monte Casella

Baranci

Croda Sora i Colesei

Vista autunnale sulle Dolomiti di Sesto

Le Dolomiti di Sesto in inverno

La “Meridiana di Sesto” vista in inverno dalla piste da sci di fondo e dai sentieri innevati in Val Fiscalina

Cima Uno in inverno vista dai pressi del Rifugio Fondovalle

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e sulla Valle Aurina

11 pensieri su “Dolomiti di Sesto/Sextner Dolomiten – Val Pusteria – estate 2018 e 2021 e inverno 2020

  1. Pingback: Sesto/Sexten e Moso/Moos – Val Pusteria – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Monte Elmo/Helm – Val Pusteria – luglio 2018 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Val Fiscalina/Fischleintal – Val Pusteria – settembre 2018 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Croda Fiscalina Orientale/(Oberbacherspitze (2677 m) – Sasso di Sesto/Sextner Stein (2539 m) – Dolomiti – agosto 2018 – Pillole sudtirolesi

  5. Pingback: Tre Cime Dolomiti/Drei Zinnen Dolomites – comprensorio sciistico – Val Pusteria – inverno 2018 e 2019 – Pillole sudtirolesi

  6. Pingback: Rifugio Tre Scarperi/Dreischusterhütte – Val di Sesto – gennaio 2018 – Pillole sudtirolesi

  7. Pingback: Val di Sesto – dove è cominciata la mia passione per il Sudtirolo – Pillole sudtirolesi

  8. Pingback: Rifugio Fondovalle/Talschlusshütte – Val Fiscalina/Fischleintal – gennaio 2021 – Pillole sudtirolesi

  9. Pingback: Croda Sora i Colesei/Arzalpenkopf (2356 m) – Dolomiti – luglio 2021 – Pillole sudtirolesi

  10. Pingback: Monte Paterno/Paternkofel (2744 m) – Ferrata De Luca-Innerkofler – Ferrata delle Forcelle – Dolomiti – luglio 2021 – Pillole sudtirolesi

  11. Pingback: Val di Sesto/Sextental – dove è cominciata la mia passione per il Sudtirolo – Pillole sudtirolesi

Rispondi