Pausa Ganda/Gantraste (2130 m) – Dolomiti di Sesto – settembre 2018

La Pausa Ganda/Gantraste, elevazione posta a 2130 metri di quota, si trova nelle Dolomiti di Sesto nel sottogruppo dei Baranci/Haunold ed è raggiungibile con escursione di sviluppo e dislivello moderati, seppur con presenza di vari tratti ripidi, partendo dalla seggiovia dei Baranci situata nel noto paese di San Candido/Innichen in Alta Val Pusteria/Pustertal (QUI la “pillola” sulla seggiovia dei Baranci e QUI quella sul paese di San Candido).

La Pausa Ganda, come anche la Piccola Rocca dei Baranci/Haunoldköpfl anche’essa raggiungibile dalla Seggiovia Baranci, offre in giornate serene ottimi panorami verso Baranci, Alpi Noriche e la sottostante Val Pusteria dopo accesso lungo aree boschive ben curate (QUI la “pillola” sulla salita alla Piccola Rocca dei Baranci).

La salita alla Pausa Ganda comincia dalla stazione a monte della seggiovia Baranci (1499 m, rifugio), dall’arrivo della seggiovia si segue il sentiero 6 per la Gantraste, si sale dapprima nel bosco e poi con traccia terrosa ripida in una zona prativa; si rientra poi nel bosco fino a giungere alla Malga Maier Kaser (1703, non effettua servizio di ristoro, 45 minuti dalla partenza).

Dalla malga si segue sempre il sentiero 6 per la Gantraste salendo nel bosco con traccia terrosa e ghiaiosa alternando tratti ripidi ad altri in falsopiano fino a giungere al ripido tratto finale che porta, uscendo dal bosco, su traccia ghiaiosa alla cima della Pausa Ganda/Gantraste (2130 m, croce, 1.15 ore dalla Malga Maier, 2.00 ore dalla partenza).
Discesa per lo stesso percorso in 1.45 ore, 3.45 ore dalla partenza.

Percorso: Stazione a monte seggiovia Baranci – Malga Maier Kaser – Pausa Ganda – Malga Maier Kaser – Stazione a monte seggiovia Baranci

Sentieri: 6

Dislivello: 650 metri in salita e in discesa considerati i saliscendi

Tempo di percorrenza: 3.45 ore totali (2.00 ore la salita, 1.45 ore la discesa)

Quota massima: 2130 m

Difficoltà: E – itinerario con dislivello e sviluppo moderati ma con presenza di alcuni tratti ripidi nel bosco e nel tratto finale per la cima

Data di ascesa: settembre 2018

Esperienza di Stefano: percorso adatta ad inizio stagione appena scioltasi la neve o anche verso fine stagione prima dell’arrivo della neve nuova; l’itinerario è relativamente breve ma con, comunque, alcuni tratti un po’ faticosi

Rifugio alla stazione a monte della seggiovia

Salendo alla Malga Maier Kaser

Malga Maier Kaser

Salendo alla Pausa Ganda

In cima alla Pausa Ganda

Baranci visti lungo il percorso per la Pausa Ganda


Cliccare sull’immagine per visualizzare la Seggiovia Baranci di San Candido su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime delle Dolomiti e delle Alpi Carniche

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Val Pusteria e le sue valli laterali

Un pensiero su “Pausa Ganda/Gantraste (2130 m) – Dolomiti di Sesto – settembre 2018

  1. Pingback: Seggiovia Baranci/Haunold – Val Pusteria – agosto 2018 – Pillole sudtirolesi

Rispondi