Chiesa di Sant’Ippolito/St. Hippolyt – Val d’Adige – maggio 2023

In Alto Adige/Südtirol si trovano diverse chiese e strutture religiose poste in luoghi molto panoramici ed un po’ discosti dal centro dei paesi; tra esse troviamo, ad esempio, la Chiesa di Sant’Ippolito/St. Hippolyt a Narano/Naraun.

La chiesetta, posta a 759 metri di quota su un colle dominante la sottostante Val d’Adige/Etschtal, è raggiungibile con percorso piuttosto breve dal parcheggio, posto lungo la Strada del Passo Palade/Gampenpass, a pochi chilometri di distanza dagli abitati di Tesimo-Prissiano/Tisens-Prissian e Lana (QUI la “pillola” sul Passo Palade, QUI quella su Tesimo e Prissiano e QUI la “pillola” su Lana).

Il sentiero “classico” di salita percorre il “Percorso di riflessione/Besinnungsweg” a ricordo di Papa Giovanni Paolo II; il tracciato sale in moderata pendenza nel bosco su mulattiera sterrata, marcata con il numero 5, che presenta anche diversi bassorilievi riguardanti alcuni momenti della vita di Gesù.

Arrivati alla chiesa in circa 20-30 minuti di cammino si trova anche il punto di ristoro Sant’Ippolito (chiuso, al momento, al giovedì e venerdì) e si gode di un panorama bellissimo sulla Val d’Adige; la chiesa, invece, è aperta solo in occasioni di determinate funzioni religiose.

Il percorso di discesa può essere effettuato lungo il sentiero di salita o, per chi ha buona dimestichezza su tratti un po’ ripidi, può prevedere un tracciato ad anello; si scende in questo caso ripidamente verso Lana, su fondo sassoso e poi boscoso, fino al bivio per il Laghetto di Ippolito/Narauner Weihrer.

Seguendo il sentiero numero 7 per il lago si giunge in breve al piccolo specchio d’acqua e, proseguendo su mulattiera nel bosco, si arriva ad un successivo bivio dal quale si segue per Sant’Ippolito tornando, in breve, al parcheggio (posto, volendo, anche a 150 metri dalla fermata del bus di linea).

Il percorso ad anello prevede uno sviluppo totale comunque contenuto di 2,5 chilometri e 150 metri di dislivello in salita e discesa; se si scende, invece, per la stessa via di salita il percorso risulta essere ancora più breve.

All’inizio del percorso

Salendo lungo il Percorso di riflessione con alcuni dei diversi bassorilievi presenti

Chiesa di sant’Ippolito

Punto di ristoro nei pressi della chiesa

Panorami dalla zona della chiesa

Lungo il percorso di discesa (se si opta per il tracciato ad anello)

Bivio verso il Laghetto di Ippolito/Narauner Weihrer

Tornando al parcheggio

Chiesa di Sant’Ippolito vista con lo zoom dai dintorni del paese di Tesimo

Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige

Scopriamo QUI altre “pillole” sui monumenti religiosi in Sudtirolo

Cliccare sull’immagine per visualizzare il parcheggio per la Chiesa di Sant’Ippolito su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

3 pensieri su “Chiesa di Sant’Ippolito/St. Hippolyt – Val d’Adige – maggio 2023

  1. Pingback: Tesimo/Tisens e Prissiano/Prissian – Val d’Adige – estate 2022 e primavera 2023 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Lana – Val d’Adige – autunno 2019, primavera 2020 e estate 2022 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Passo Palade/Gampenpass – Val d’Adige – primavera 2022 e 2023 – Pillole sudtirolesi

Rispondi