Terlano/Terlan, paese posto tra estese coltivazioni di meleti in Val d’Adige/Etschtal a pochi chilometri da Bolzano/Bozen, ospita con le sue frazioni diversi punti di interesse culturali, storici, naturali e religiosi (QUI la “pillola” sul paese di Terlano e la frazione di Vilpiano).
Tra i monumenti religiosi più importanti della zona spicca l’antica chiesa parrocchiale di Terlano, la struttura religiosa, costruita con unica navata con abside poligonale in stile tardogotico nel 14° secolo, è dedicata a Maria Assunta e conserva all’interno il ciclo di affreschi più grande del Sudtirolo.
Gli affreschi principali sono stati realizzati tra il 1399 e il 1407 dal maestro di Bolzano Hans Stockinger, le pitture sono state in seguito coperte da intonaco nel corso del XIX secolo per poi essere riportate alla luce e restaurate tra il 1950 e il 1971.
Tra le altre opere rilevanti della chiesa troviamo la scultura dell’Incoronazione di Maria di scuola veronese e realizzata attorno al 1370-1380 per il portale maggiore della chiesa; oggi sul portale è esposta una copia mentre l’originale è conservato all’interno.
Di particolare pregio sono anche la copertura con tegole smaltate del tetto e del campanile minore oltre che la struttura del grande campanile maggiore alto ben 75 metri e costruito nel 16° secolo; il campanile nei secoli seguenti si è progressivamente inclinato rendendo necessaria una sua completa manutenzione.
Nel 1884 si decise, quindi, di smontare completamente il campanile e di ricostruirlo identico con i quadroni di pietra arenaria originali scrupolosamente numerati; tra il 1891 e il 1893 il campanile è stato, quindi, ricostruito con lo stesso aspetto e materiali della struttura originaria.
Chiesa di Maria Assunta a Terlano

Particolari della copertura del tetto

Navata della chiesa


Altare della chiesa

Particolari di alcuni affreschi


Particolari della volta

Scultura originale dell’incoronazione di Maria

Copia della scultura posta sopra il portale maggiore

Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige
Cliccare sull’immagine per visualizzare la chiesa parrocchiale di Terlano su Google Maps

Pingback: Terlano/Terlan e Vilpiano/Vilpian – Val d’Adige – primavera 2020 – Pillole sudtirolesi