Terlano/Terlan e Vilpiano/Vilpian – Val d’Adige – diverse stagioni 2020, 2022 e 2023

In Val d’Adige/Etschtal, a pochi chilometri da Bolzano/Bozen, si trova il bel borgo di Terlano/Terlan adagiato tra meleti e vigneti, tra la catena della Mendola/Mendel e l’Altopiano del Salto/Salten, di fronte al paese di Andriano/Andrian (QUI la “pillola” sul paese di Andriano e QUI quella sulla città di Bolzano).

Il comune di Terlano, insieme alle sue frazioni, tra cui la principale, Vilpiano/Vilpian e la piccola Settequerce/Siebeneich, conta quasi 5000 abitanti e si sviluppa in una zona prevalentemente agricola, i monumenti più importanti del borgo sono la chiesa Parrocchiale dell’Assunta e la Rocca di Maultasch. L’edificio della chiesa è stato costruito in stile gotico ed all’interno sono presenti notevoli affreschi; rilevante è anche il campanile, alto 75 metri, costruito nel 16° secolo e riparato nell’800 (QUI la “pillola” sulla chiesa parrocchiale di Terlano).

La rocca di Castel Neuhaus, detta anche Maultasch, è stata edificata nel 1206 e poi più volte in epoche successive; la rocca si può raggiungere su sentiero ripido dal paese e presenta una struttura molto interessante offrendo, nel contempo, un bellissimo panorama sulla Val’Adige (QUI la “pillola” su Castel Neuhaus/Maultasch).

Il paese è anche noto, oltre che per la produzione vinicola e di mele, per la coltivazione dei molto pregiati ed apprezzati asparagi bianchi di Terlano.

La frazione di Vilpiano/Vilpian, prima citata, è posta pochi chilometri a nord di Terlano in posizione bucolica tra meleti e presenta tra i punti di interesse: la vecchia e nuova chiesa parrocchiale, poste affiancate e dedicate a San Giuseppe, la Cascata di Vilpiano, alta 82 metri e raggiungibile in breve dal paese e la funivia che collega Vilpiano con Salonetto/Schlaneid (QUI la “pillola” sulla Cascata di Vilpiano).

Salonetto è una frazione del comune montano di Meltina/Mölten; il paese è raggiungibile anche in macchina da Terlano ed è posto nei pressi dell’Altopiano del Salto/Salten sul quale sono possibili diverse escursioni (QUI la “pillola” sul paese di Meltina e QUI quella sull’Altopiano del Salto).

Chiesa parrocchiale dell’Assunta

Municipio di Terlano

Vista da Terlano verso l’Altopiano del Salto

Cantina di Terlano

Meleti e vigneti intorno a Terlano

La Rocca di Maultasch vista dal paese di Terlano al tramonto

Rocca Maultasch

Terlano vista dall’alto

Nuova chiesa di Vilpiano/Vilpian

Vilpiano ed i suoi vigneti visti dal percorso verso la Cascata di Vilpiano

Tratto nel bosco verso la Cascata di Vilpiano

Cascata di Vilpiano

Stazione a valle della funivia Vilpiano-Salonetto

Vista dalla stazione a monte della funivia

Meltina vista dai bucolici dintorni

Sull’Altopiano del Salto

Escursionismo nei boschi sopra Terlano e Vilpiano

Terlano in inverno dopo una nevicata

Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige


Cliccare sull’immagine per visualizzare Terlano su Google Maps

6 pensieri su “Terlano/Terlan e Vilpiano/Vilpian – Val d’Adige – diverse stagioni 2020, 2022 e 2023

  1. Pingback: Andriano/Andrian – Valle dell’Adige – settembre 2019 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Castel Neuhaus/Maultasch di Terlano – Merano e Valle dell’Adige – autunno 2019 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Meltina/Mölten – Val d’Adige – 2019 e 2020 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Cascata di Vilpiano/Vilpianer Wasserfall – Val d’Adige – giugno 2020 – Pillole sudtirolesi

  5. Pingback: Chiesa parrocchiale di Terlano/Terlan – Val d’Adige – giugno 2020 – Pillole sudtirolesi

  6. Pingback: Cascata di Vilpiano/Vilpianer Wasserfall – Val d’Adige – primavera 2023 – Pillole sudtirolesi

Rispondi