Tra i paesi più visitati nei dintorni della nota città di Merano/Meran troviamo il borgo di Scena/Schenna che è situato a pochi chilometri della città meranese posta in Val d’Adige (QUI la “pillola” sulla città di Merano).
Il paese di Scena, che conta 3000 abitanti, offre un’immagine molto tradizionale ed è adatto per visite e ferie rilassanti, tra i luoghi dell’abitato più interessanti sono presenti la chiesa parrocchiale, con adiacente mausoleo gotico dove è sepolto l’arciduca Giovanni d’Asburgo-Lorena, il Castello di Scena/Schloss Schenna (visitabile in orari prestabiliti) e le chiesa di San Giorgio posta nell’omonima frazione.
Nel borgo, dal quale si gode un’ottimo panorama verso la Val Passiria, la conca di Merano, e i monti del Gruppo di Tessa/Texel Gruppe e delle Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen, sono presenti anche vari negozi e strutture ricettive e gastronomiche tradizionali che offrono un’ampia scelta per potersi rilassare e divertire durante le proprie vacanze.
Da Scena è possibile intraprendere anche possibili anche diverse escursioni sia nei dintorni che in quota; infatti, poco sopra il centro abitato, è presente la funivia Taser/ Taser Seilbahn che porta a 1459 m di quota ed è base per varie escursioni come quella verso il Rifugio Ivigna e la cima Lauwandspitz (QUI la “pillola” collegata alla funivia Taser e QUI quella sulla salita al Rifugio Ivigna e la Lauwandspitz).
Tra le escursioni più note e frequentate della zona si trovano anche i Sentieri delle rogge di Scena/Schenner Waalweg.
Infatti, anche nell’area di Scena sono presenti i Waalweg, antiche rogge, cioè canali irrigui, ancora funzionanti e scavati secoli fa per canalizzare l’acqua molto preziosa soprattutto in questa zona caratterizzata da precipitazioni relativamente scarse (QUI la “pillola” sul percorso dei Waalweg di Scena)
Vista sul paese di Scena

Zona centrale del paese di Scena



Chiesa parrocchiale


Mausoleo dell’arciduca Giovanni d’Asburgo-Lorena

Castello di Scena

Castello di Scena e chiesa parrocchiale visti dall’alto

Panorama verso la zona di Merano e la Valle dell’Adige

Vista rilassante da Scena sulla Bassa Val Passiria e il Gruppo di Tessa

Cartelli escursionitici nei pressi di Scena

Stazione a valle della funivia Taser


Zona della stazione a monte della funivia

Rifugio Ivigna

Dalla vetta della Lauwandspitz


Lungo i sentieri Waalweg di Scena




Vista panoramica sulla Chiesa di San Giorgio e l’omonima frazione di Scena dai Waalweg

Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige
Cliccare sull’immagine per visualizzare Scena su Google Maps

Pingback: Funivia Taser – Val Passiria – novembre 2015 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Lauwandspitz (2251 m) – Rifugio Ivigna/Ifinger (1810 m) – Alpi Sarentine – maggio 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Waalweg/Rogge di Scena/Schenna – Alpi Sarentine – maggio 2023 – Pillole sudtirolesi