Alpin Arena Val Senales/Schnalstal – Val Venosta – autunno 2020, estate 2021 e 2023 e inverno 2023

La Val Senales/Schnalstal è un’importante valle laterale della Val Venosta che si diparte da Naturno/Naturns sviluppandosi fino al confine con l’Austria dove si trovano imponenti cime di oltre 3500 metri di quota e ghiacciai (QUI la “pillola” sulla Val Senales).

Da Maso Corto/Kurzras, l’ultima frazione della Val Senales posta a oltre 2000 metri di quota, partono gli impianti di risalita Alpin Arena Senales che portano, sia nell’area Lazaun che sul Ghiacciaio Ghiacciaio di Giogo Alto/Hochjochferner dove è, solitamente, possibile sciare già da ottobre fino alla primavera inoltrata ed usufruire anche di piste da sci di fondo.

In inverno il comprensorio si amplia e sono disponibili oltre 40 chilometri di piste da sci alpino, ulteriori piste da sci di fondo e percorsi innevati battuti oltre a vari itinerari di scialpinismo per esperti; tra i percorsi per escursionismo invernale troviamo, ad esempio, quello per la Baita Lazaun (QUI la “pillola” sul percorso invernale per la Baita Lazaun).

In estate, grazie anche alla presenza degli impianti, sono possibili diverse escursioni sia con la funivia ghiacciaio che nell’area Lazaun.

Prendendo la funivia si può raggiungere l’Hotel Grawand e godere del bellissimo panorama visibile dalla piattaforma panoramica della Corda delle Cornacchie/Grawand, posta a 10 minuti di cammino dalla stazione a monte della funivia; dalla stazione a monte è possibile anche raggiungere il Rifugio Bellavista/Schöne Aussicht Hütte con lunga discesa a Maso Corto.

Inoltre, con la necessaria esperienza e preparazione, si possono intraprendere salite a vette rocciose come la Punta della Vedretta/Im Hinter Eis e impegnative traversate su ghiacciaio verso cime prestigiose come la Punta di Finale/Fineilspitze, la Palla Bianca/Weißkugel e il Similaun (QUI la “pillola” sull’escursione al Rifugio Bellavista e la salita alla Punta della Vedretta).

Nell’area Lazaun, con omonima cabinovia che parte sempre da Maso Corto, si trova la Baita Lazaun, già citata nel percorso invernale; in estate la baita può essere raggiunta con percorso ad anello tra zona bucoliche ed altre più selvagge potendo anche usufruire della cabinovia in salita o discesa (QUI la “pillola” sul percorso estivo ad anello per la Baita Lazaun).

Maso Corto

Funivia Ghiacciai Val Senales

Area della stazione a monte della funivia con Hotel Grawand e rifugio

Sci in autunno sul ghiacciaio

Comprensorio invernale

Lungo il percorso invernale per la Baita Lazaun

Baita Lazaun

Stazione a monte della funivia ghiacciao vista salendo alla piattaforma panoramica della Croda delle Cornacchie

Vista dalla piattaforma panoramica della Croda delle Cornacchie

Salendo alla Punta della Vedretta

Punta della Vedretta

Rifugio Bellavista

Scendendo dal Rifugio Bellavista a Maso Corto

Cabinovia Lazaun vista dalla Baita Lazaun

Lungo il percorso ad anello per la Baita Lazaun

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Venosta

Scopriamo QUI altre “pillole” sui comprensori sciistici del Sudtirolo



Cliccare sull’immagine per visualizzare la funivia dei Ghiacciai Val Senales su Google Maps

4 pensieri su “Alpin Arena Val Senales/Schnalstal – Val Venosta – autunno 2020, estate 2021 e 2023 e inverno 2023

  1. Pingback: Val Senales/Schnalstal – Val Venosta – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Punta della Vedretta/Im Hintern Eis (3269 m) – Rifugio Bellavista/Schöne Aussicht Schutzhütte (2842 m) – Alpi Venoste – luglio 2021 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Baita Lazaun/Lazaunhütte – Val Senales – marzo 2023 – Pillole sudtirolesi

  4. Pingback: Baita Lazaun (2427 m) – Alpi Venoste – Val Senales – luglio 2023 – Pillole sudtirolesi

Rispondi