Croda Rossa di Stalle/Rotwand (2818 m) – Alpi Noriche – luglio 2018

La Croda Rossa di Stalle/Rotwand, cima di oltre 2800 metri di quota, è una vetta prestigiosa, dall’amplissimo panorama, posta nelle Alpi Noriche/Norische Alpen sulla cresta che divide la Valle Anterselva/Antholzertal dalla Val Casies/Gsiesertal.

La Croda Rossa di Stalle presenta varie possibilità di salita, qui viene descritta la salita dal Passo Stalle/Staller Sattel posto alla testata della Valle Anterselva sul confine con l’Austria (QUI la “pillola” sul Passo Stalle e QUI quella sulla Valle Anterselva).

Inoltre, dal Passo Stalle sono possibili, oltre alla Croda Rossa di Stalle, altre ascensioni come, ad esempio, la salita all’Hinterbergkofel (QUI la “pillola” sul percorso per l’Hinterbergkofel).

Dal Passo Stalle (2052 m, rifugio) si segue il sentiero 7 che sale tra rado e bosco e prati con rododendri, superato un tratto più ripido si percorre un lungo vallone in moderata salita con magri prati via via più radi e, attraversando più volte un torrente, si giunge al bivio tra il sentiero 10 e il sentiero 7 (2442 m, 1.30 ore dalla partenza).

Si continua sul sentiero 7 con traccia sassosa via via più ripida in ambiente roccioso fino ad arrivare alla cresta finale che porta alla vetta della Croda Rossa di Stalle (2818 m, croce, tavola panoramica delle cime, 1.00 ora dal bivio, 2.30 ore dalla partenza).
Discesa per lo stesso percorso in 2.00 ore.

Percorso: Passo Stalle – bivio sentiero 7-10 – Croda Rossa di Stalle – bivio sentiero 7-10 – Passo Stalle

Sentieri: 7

Dislivello: 800 metri in salita e discesa

Tempo di percorrenza: 4.30 ore (2.30 ore la salita, 2.00 ore la discesa)

Quota massima: 2818 m

Difficoltà: EE – escursione con alcuni tratti ripidi sassosi che richiedono piede fermo, sviluppo chilometrico piuttosto lungo

Data di ascesa: luglio 2018

Tratto di sentiero poco sopra il Passo Stalle

Salendo al bivio tra i sentieri 7 e 10

Vallone sassoso di salita

Tratto finale di salita

In cima

Panorama di vetta verso il Lago di Anterselva e Collalto/Hochgall nelle Vedrette di Ries


Cliccare sull’immagine per visualizzare il Passo Stalle su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime DI Monti di Fundres, Vedrette di Ries e Alpi di Zillertal

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Valle Anterselva, Val Casies e Val Pusteria

3 pensieri su “Croda Rossa di Stalle/Rotwand (2818 m) – Alpi Noriche – luglio 2018

  1. Pingback: Passo Stalle/Staller Sattel in Valle Anterselva/Antholzer Tal – Val Pusteria – luglio 2018 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Hinterbergkofel (2726 m) – Vedrette di Ries – settembre 2018 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Valle Anterselva/Antholzertal – Val Pusteria – estate e inverno 2019 – Pillole sudtirolesi

Rispondi