Mercatini di Natale/Christkindlmärkte – eventi tradizionali – inverno 2019, 2021 e 2022

Tra le attrattive più note del periodo natalizio in Sudtirolo troviamo i famosi e molto frequentati Mercatini di Natale/Christkindlmärkte, che si tengono solitamente nel periodo che va da fine novembre a inizio gennaio (è, comunque, bene informarsi sui periodi di apertura dei vari mercatini che si intende visitare).

Sebbene i mercatini principali si tengano a Bolzano/Bozen, Merano/Meran, Bressanone/Brixen, Vipiteno/Sterzing e Brunico/Bruneck quasi tutte le località sudtirolesi organizzano i propri Mercatini di Natale (QUI la “pillola” sul Mercatino di Bolzano, QUI quella sul Mercatino di Bressanone, QUI la “pillola” riguardante il Mercatino di Vipiteno, QUI quella sul Mercatino di Merano e QUI la “pillola” riguardante il Mercatino di Brunico).

I Mercatini di Natale propongono in vendita generalmente oggetti tipici dell’artigianato, della gastronomia e cultura locale del Sudtirolo, solitamente i mercatini constano di numerose piccole casette in legno raggruppate lungo le zone centrali delle varie località in cui sono posti; ogni Mercatino di Natale possiede poi proprie caratteristiche particolari in base alla città e paese che lo propone.

Col calare del buio, inoltre, i Mercatini di Natale vengono illuminati con tipiche illuminazioni natalizie donando ai luoghi che li ospitano una bellissima e caratteristica atmosfera natalizia.

I Mercatini di Natale attraggono in Sudtirolo un gran numero di turisti risultando, quindi, un’attività molto importante per l’economia locale, l’impegno profuso dalle varie località sudtirolesi nel migliorare costantamente l’attravità e la promozione dei propri mercatini testimonia quanto questi eventi siano rilevanti per economia e turismo del Sudtirolo.

Mercatino di Natale di Bolzano

Mercatino  di Natale di Merano

Mercatino di Natale di Bressanone

Mercatino di Natale di Brunico

Mercatino di Natale di Vipiteno

Mercatino di Natale di Appiano

Rispondi