Castello Monte di Silandro/Schloss Schlandersberg (1063 m) – Chiesa Sant’Egidio – Rogge Ilswaal – Alpi Venoste – ottobre 2022

Il Castello Monte di Silandro/Schloss Schalndersberg, posto a 1063 metri di quota nelle Alpi Vensote, è raggiungibile tramite diversi accessi dal sottostante paese di Silandro/Schlanders in media Val Venosta/Vinschgau; viene qui descritto un percorso ad anello che tocca prima la rocca (privata) e poi i Waalweg (rogge) Ils e la Chiesa di Sant’Egidio/St. Ägidius (QUI la “pillola” sul paese di Silandro).

Il percorso, che offre anche belle vedute panoramiche sulla sottostante Val Venosta e le vette circostanti, presenta dislivello e sviluppo moderati ma con presenza di alcuni tratti ripidi ed altri un po’ esposti; il tracciato tocca anche diversi tipi di ambienti con zone aperte aride, boschi e le antiche rogge irrigue ancora, tutt’oggi, funzionanti in alcuni periodi dell’anno.

Il percorso comincia dal centro di Silandro (718 m) seguendo le indicazioni per il sentiero numero 7 verso il Castello Monte di Silandro/Schlandersberg.
Il sentiero procede dapprima su asfalto tra case e poi su mulattiera ghiaiosa, ignorato il bivio per la Passeggiata Sonnpromenade, si oltrepassa un ponte giungendo ad altri bivi; seguendo sempre il sentiero 7 si sale su traccia ghiaiosa piuttosto ripida nel bosco.

La traccia sassosa e ghiaiosa, con anche diversi gradoni, sale, quindi, ripidamente in spazi aperti con bella vista sul sottostante paese di Silandro; raggiunto un tratto con pendenza moderata la traccia erbosa e sassosa porta al Castello Monte di Silandro (1063 m, struttura privata, 1.15 ore dalla partenza).

Seguendo le indicazioni del sentiero numero 5 per le Rogge Ilswaal si scende su traccia sassosa e terrosa nel bosco il sentiero percorre, quindi, diversi tratti a mezzacosta con alcuni ponti e dei punti un po’ esposti incontrando le prime rogge.

Ignorato il bivio col sentiero 3 si rimane sul sentiero 5 costeggiando alcune rogge verso Corzes/Kortsch; in breve si raggiunge un ulteriore bivio al quale si segue il sentiero 6 verso St. Georg; la traccia sale in moderata pendenza nel bosco con alcuni punti panoramici sulla sottostante frazione di Corzes.
Seguendo le indicazione per la Chiesa di Sant’Egidio/St. Ägidius si giunge in breve, all’antica chiesa (883 m, 1.00 ora dal Castello Monte di Silandro, 2.15 ore dalla partenza).

Dalla chiesa si seguono le indicazioni per il sentiero 5 verso l’Ilswaal; la traccia ghiaiosa e terrosa scende dapprima in mezzacosta in lieve pendenza, con qualche tratto un po’esposto, per poi scendere in pendenza moderata lungo le rogge nel bosco.

Giunti ad un successivo bivio si segue il sentiero numero 2 verso Silandro; la traccia sassosa e terrosa scende nel bosco fino a raggiungere il Castello di Silandro/Schlandersburg (sede di uffici provinciali e con una piccola mostra, da non confondere con il Castello Monte di Silandro/Schlandersberg toccato nel primo tratto dell’escursione).
Dal Castello di Silandro si torna, quindi, in breve lungo le strade del paese, al centro di Silandro (45 minuti dalla Chiesa di Sant’Egidio, 3.00 ore dalla partenza).

Percorso: Silandro – Castello Monte di Silandro – Chiesa di Sant’Egidio – Rogge Ilswaal – Castello di Silandro – Silandro

Sentieri: 7 – 5 – 6 – Ilswaal – 2

Dislivello: 400 metri in salita e discesa considerati i diversi saliscendi

Tempo di percorrenza: 3.00 ore totali

Quota massima: 1063 m

Difficoltà: E/EE – itinerario che presenta complessivamente difficoltà tecnica moderata ma con alcuni tratti ripidi e una breve parte un po’ esposta; sviluppo totale di circa 6 chilometri

Data di percorrenza: ottobre 2022

Annotazioni: è bene evitare di percorrere il tracciato con fondo bagnato o ghiacciato e fare attenzione ai numerosi bivi presenti e, in autunno, alle foglie presenti sul fondo del tracciato; le rogge sono in autunno ed inverno senza acqua, solitamente sono, invece, funizionanti tra la tarda primavera e l’estate

Esperienza di Stefano: io ho percorso questo itinerario con colori autunnali, il tracciato è, comunque, bello, anche in primavera (in estate fare attenzione al caldo potenzialmente elevato in alcune giornate); è bene, inoltre, scegliere una giornata con buona visibilità per godere degli ampi panorami visibili da diversi punti del percorso

Lungo il primo tratto di percorso

Salendo più ripidamente verso il Castello Monte di Silandro

In arrivo al Castello Monte di Silandro

Al Castello Monte di Silandro

Scendendo sul sentiero 5

Lungo il sentiero 6

Chiesa di Sant’Egidio

Lungo il tratto sulle Rogge Ilswaal

Scendendo sul sentiero 2

Castello di Silandro

Cliccare sull’immagine per visualizzare Silandro su Google Maps


DISCLAIMER
Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime del Gruppo dell’Ortles e delle Alpi Venoste

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Val Venosta

Personal data policy

La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati personali.

Il Titolare del trattamento è:

Stefano Mazzatenta
pillolesudtirolesi@fastwebnet.it

Natura del conferimento

Il conferimento dei dati è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di essere ricontattati per le finalità sotto riportate. Il conferimento a fini di marketing è facoltativo e non comporta l’impossibilità di essere ricontattati per le altre finalità.

Finalità del trattamento e base giuridica

  1. esecuzione di obblighi derivanti da contratti stipulati con il Titolare e/o adempimento, prima della conclusione del contratto, di specifiche richieste dell’Interessato;
  2. adempimento di obblighi previsti dalla legge, da regolamenti o dalla normativa comunitaria;

In merito alle finalità sub a) e b), La informiamo che il trattamento e la comunicazione dei Suoi dati personali da parte del Titolare non necessita del Suo consenso in quanto trattamento necessario per l’esecuzione di obblighi derivanti dal contratto stesso e/o per l’esecuzione di prestazioni da Lei richieste prima della conclusione del contratto nonché per ottemperare ad obblighi di legge.

Modalità per il trattamento dei dati

I dati raccolti sono trattati con strumenti informatici.

Idonee misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Chi tratta i tuoi dati

I trattamenti di dati personali hanno luogo presso la predetta sede e sono curati da personale incaricato.

Periodo di conservazione dei tuoi dati.

I dati personali trattati per finalità contrattuali o economiche quali la fatturazione saranno trattati per i tempi obbligatori previsti dalle leggi di competenza.

Reclamo

È fatto salvo il diritto dell’interessato di proporre reclamo all’autorità di controllo.

Diritti degli interessati ex art 15 UE 2016/679

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto di essere a conoscenza se sia in corso o meno un trattamento di dati personali riferiti a loro, e nel caso, di ottenere informazioni riguardanti:

  • le finalità del trattamento;
  • le categorie dei dati in questione;
  • i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
  • quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  • l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
  • il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  • qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
  • l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

Le richieste vanno rivolte all’indirizzo mail o via posta ordinaria all’indirizzi sopra enunciati.

Cookie policy

Policy Privacy & Cookie Law per gli utenti che consultano il presente sito web ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI

L’informativa di seguito riportata è relativa all’uso dei dati personali e dei cookie su questo sito web.

Per quanto concerne i cookie è resa all’utente/navigatore in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 10 giugno 2021 “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” e nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati personali.

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali dell’utente/navigatore durante la fruizione dei servizi del sito e le possibilità di contatto e di acquisizione dei dati personali dell’utente, nel pieno rispetto dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 per la protezione dei dati personali, relativo agli utenti che consultano i presenti siti web accessibili per via telematica ai seguenti indirizzi:

pillolesudtirolesi.com

Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a risorse esterne ai presenti domini.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

A seguito della consultazione dei siti sopra elencati possono essere trattati dati relativi a persone fisiche identificate o identificabili.

Il Titolare del trattamento è:

Stefano Mazzatenta
pillolesudtirolesi@fastwebnet.it

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dal Titolare nell’esecuzione dei servizi erogati dal sito e successivamente, se previsto dal sito stesso, da obblighi contrattuali o di legge.

Nel caso ci siano apposite sezioni di iscrizioni a newsletter o servizi di marketing saranno gestiti da specifiche informative.

TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

Funzionalità tecniche di navigazione

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano, in via esplicativa ma non esaustiva, gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

I dati di navigazione non persistono più del tempo strettamente necessario e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

Dati comunicati dall’utente

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del Titolare, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.

Specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine dei siti del Titolare predisposte per l’erogazione di determinati servizi.

Cookie e altri sistemi di tracciamento

Su questo sito web sono utilizzati cookie, finalizzati a garantire la corretta fruizione dei contenuti del sito.

Nel sito viene fatto uso di cookie tecnici e di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente del sito. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell’utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione strettamente necessari al corretto funzionamento.

Funzionamento del banner

Il banner di gestione della privacy attivato su questo sito non permette a nessun cookie di profilazione di attivarsi prima che l’utente abbia dato il proprio consenso. Se l’utente clicca il tasto acconsento, tutti i cookie di profilazione si attiveranno. Se invece l’utente decide cliccare il tasto personalizza sarà lui a personalizzare le sue scelte e decidere quali cookie di profilazione attivare. Se clicca sul tasto rifiuta o sulla X in alto a desta del banner, nessun cookie di profilazione si attiverà.

Le scelte dell’utente verranno memorizzate per sei mesi tramite un cookie tecnico che si installerà sul dispositivo usato dall’utente per accedere al sito. È importante spiegare che se l’utente cambiasse dispositivo, quindi magari dal computer passasse al cellulare, le scelte non si potranno trovare sul nuovo dispositivo, per motivi tecnici, e quindi dovranno essere selezionate sul nuovo disposotivo.

Le scelte dell’utente potranno essere cambiate in qualsiasi momento accedendo al pannello di controllo dall’icona di controllo privacy. La nuova configurazione avrà una durata di sei mesi.

Nel sito viene fatto uso di cookie per la profilazione di terze parti come meglio specificato qui di seguito.

Quali cookie sono installati su questo sito?

Sono installati i seguenti cookie:

Akamai Content delivery network
Cloud flare
Disqus
Google Analytics
Google Tag Manager
Video Vimeo
Widget Video YouTube

DESTINATARI DEI DATI

Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della consultazione dei siti sopra elencati i seguenti soggetti designati dal Titolare, ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento, quali responsabili del trattamento. L’elenco completo dei Responsabili è a disposizione presso la sede del Titolare e può essere richiesto via mail.

I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale incaricato al trattamento, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.

FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

Come previsto dal provvedimento del 10 giugno 2021 “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” l’utente del sito è libero di autorizzare o non autorizzare i cookie di profilazione secondo la sua liberà scelta e volontà. In alcuni casi, come ad esempio il cookie del reCaptcha di Google il blocco di tale cookie di profilazione impedisce di poter inviare la richiesta tramite i moduli di acquisizione dei dati. Se necessario sarà possibile o riabilitare il cookie dalle preferenze privacy o eventualmente se si decidesse di mantenere il blocco dei cookie inviare tale richiesta via mail.

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta presenti sui siti o comunque indicati in contatti con le strutture per sollecitare l’invio della newsletter, di materiale informativo o di altre comunicazioni.

Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

Il tempo di conservazione delle scelte dell’utente riferito ai cookie è di sei mesi come richiesto dal provvedimento.

Il tempo di conservazione dei cookie cambia a secondo della tipologia di appartenenza. Per i cookie di profilazione di terze parti possono essere consultati direttamente le specifiche sui relativi siti.

I dati personali trattati per finalità di contatto o economiche, saranno trattati per i tempi obbligatori previsti dalle leggi di competenza.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). Le richieste vanno inoltrate al Titolare del trattamento ai riferimenti riportati all’inizio della presente informativa.

DIRITTO DI RECLAMO

Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Chiesa di San Procolo di Naturno/Naturns – Val Venosta – agosto 2020

Il Sudtirolo ospita diversi edifici di culto antichi e di grande importanza religiosa e culturale; tra essi troviamo la chiesetta dedicata a San Procolo posta leggermente fuori dal centro del borgo di Naturno/Naturns in bassa Val Venosta/Vinschgau (QUI la “pillola” sul paese di Naturno).

La chiesetta di San Procolo, risalente addirittura al 9° secolo ed edificata in stile carolingio-romano, ospita uno dei pochi esempi in Europa ad oggi ancora presenti di pitture paretali carolinge; gli affreschi del IX secolo, ancora a tratti ben conservati, raffigurano con colori brillanti e stile dell’epoca varie scene della vita di San Procolo oltre ad altri santi della chiesa cattolica; sul muro esterno della chiesa si trovano anche altri affreschi del 12° secolo.

La chiesetta di San Procolo giace, come detto, in posizione discosta dal centro del paese di Naturno ed è situata in zona idilliaca tra meleti e prati con bella vista sui monti del Gruppo di Tessa/Texel Gruppe.

Inoltre, nei pressi della chiesa è posto un museo dedicato ad essa in cui sono esposti diversi dipinti, affreschi e reperti della chiesetta di San Procolo; è anche presentato un percorso che racconta la storia antropologica e le tradizioni della zona con esposizione di scheletri di antichi abitanti del luogo e di monili e attrezzi usati nei tempi antichi in quest’area della Val Venosta.

Chiesetta di San Procolo

Bucolici dintorni della chiesa con vista sui monti del Gruppo di Tessa

Interno della chiesetta con affreschi

Affreschi esterni

Nel museo attiguo alla chiesa

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Venosta

Scopriamo QUI altre “pillole” sui monumenti religiosi in Sudtirolo


Cliccare sull’immagine per visualizzare la chiesetta di San Procolo a Naturno su Google Maps

Moso/Moos e Plan in Passiria/Pfelders e comprensorio Grünboden – Val Passiria – estate 2020 e 2022

La zona dell’alta Val Passiria/Passeiertal è situata a ridosso del confine con l’Austria in un’area ai piedi di alte montagne con piccoli paesi caratteristici situati in zone idilliache.

Tra essi troviamo il paese di Moso in Passiria/Moos in Passeiertal che, posto a 1000 metri di quota circa, raggruppa con le sue frazioni oltre 2000 abitanti e risulta essere la località di riferimento dell’alta Val Passiria; il borgo è posto sulla deviazione tra il Passo del Rombo/Timmelsjoch che conduce al confine con l’Austria ad oltre 2500 metri di quota e la valle che conduce al piccolo paesino di Plan/Pfelders (QUI la “pillola” sul Passo del Rombo).

A Moso in Passiria si trovano diversi punti di interesse quali i bunker ed il museo Alta Passiria, la chiesa di Santa Maria Assunta e il percorso di 9 chilometri Passerschlucht che collega a piedi, con aeree passerelle lungo la gola del fiume Passirio, Moso con il paese di San Leonardo/St. Leonard (QUI la “pillola su San Leonardo in Passiria e QUI quella sul sentiero Passerschlucht).

Come detto, da Moso, percorrendo la Valle di Plan, si giunge anche al piccolo borgo di Plan, che conta 160 abitanti circa ed posto ad oltre 1600 metri di quota; il piccolo borgo è situato in zona alpestre e bucolica ai piedi delle alte cime del Gruppo di Tessa/Texel Gruppe ed ospita molti masi tipici ed offre molteplici possibilità sportive sia in inverno che in estate.

Il tranquillo paese di Plan presenta la particolarità di essere “car free”, infatti nel piccolo paese è vietata la circolazione del traffico privato, sono presenti grossi parcheggi nei pressi degli impianti di risalita all’inizio del paese dove poter lasciare la macchina, girando poi per il borgo a piedi o con bus.

In estate Plan è punto di partenza per moltissime escursioni sia tranquille ed adatta a famiglie come la salita alla Malga Lazins, sia impegnative come le lunghe salite al al Rifugio Petrarca all’Altissima/Stettiner Hütte ed al Rifugio Plan/Zwickauer Hütte, basi per ascese a vari 3000 dei monti del Gruppo di Tessa (QUI la “pillola” sulla salita alla Malga Lazins, al Rifugio Petrarca ed al Passo Gelato).

Solitamente a Plan, nella stagione estiva, è in funzione anche la cabinovia Grünboden che conduce ai 2000 metri di quota della stazione a monte in cui si trovano l’omonimo Rifugio Grünboden che propone piatti tipici, un’area gioco per bambini e la possibilità di osservare vari animali.

Dalla stazione a monte della cabinovia è possibile anche intraprendere varie escursioni sia familiari, come il Sentiero Panoramico/Panoramaweg con Labirinto delle Pietre/Steinlabyrinth, sia più impegnative, come la ripida salita al Monte Tavolino/Sefiarspitz posto ad oltre 2800 metri di quota (QUI la “pillola” sull’ascesa al Monte Tavolino).

Inoltre, gli impianti dell’area di Grünboden, in inverno, fanno parte  del piccolo, ma interessante, comprensorio sciistico di Plan che offre circa 20 chilometri di piste da sci alpino. due piste da sci di fondo, due piste da slittino e tracciato per escursioni sulla neve di solito molto abbondante in zona (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico di Plan in inverno).

Come detto il paesino di Plan fa parte del comune di Moso in Passiria, che raggruppa in totale oltre 2000 abitanti ed è la località di riferimento dell’alta Val Passiria

Il paesino di Plan circondato dai monti del Gruppo di Tessa

Tavola con le tante possibili escursioni della zona di Plan

Stazione a valle della cabinovia Grünboden

Stazione a monte della cabinovia e Rifugio Grünboden

Piatto tipico al Rifguio Grünboden

Animali nei pressi del Rifugio Grünboden

Inizio del Sentiero Panoramico con Labirinto di pietre

Punto panoramico sul Gruppo di Tessa nei pressi della stazione a monte della cabinovia

In cima al Monte Tavolino/Sefiarspitz raggiungibile con ripida e impegnativa ascesa

Salendo alla Malga Lazins

Malga Lazins

Nella lunghissima ascesa al Rifugio Petrarca all’Altissima

Rifugio Petrarca all’Altissima

Moso in Passiria

Sentiero Passerschlucht

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Passiria


Cliccare sull’immagine per visualizzare Plan in Val Passiria su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare Moso in Val Passiria su Google Maps

Museo K.u.k. Bad Egart di Parcines/Partschins – Val Venosta – luglio 2020

Il comune di Parcines/Partschins, posto in Bassa Val Venosta/Vinschgau, presenta molti punti di interesse sia naturali che enogastronomici che culturali; tra questi ultimi troviamo ben tre musei:  il Museo delle Macchine da scrivere sito a Parcines paese, il Museo Bad Egart dedicato alla Principessa Sissi posto nella frazione di Tel/Töll e il Museo Mondotreno/Eisenbahnwelt situato nella frazione di Rablà/Rabland (QUI la “pillola” sul paese di Parcines, QUI quella sul Museo delle Macchine da scrivere e QUI la “pillola” sul Museo Mondotreno).

Il Museo K.u.k. Bad Egart, posto in un antica costruzione sita in luogo termale, ospita diverse aree dedicate principalmente ad esporre vari oggetti legati alla dinastia degli Asburgo, in particolare attinenti le figure del Kaiser Franz Joseph e della moglie Sissi da cui deriva l’acronimo k.u.k. “Kaiserlich und Königlich” (Imperatore e Re), e  moltissimi oggetti di artigianato tradizionale del secolo scorso e della prima parte del 1900.

Nella sale antiche del museo sono, infatti, esposti oltre 35000 oggetti riguardanti sia la dinastia degli Asburgo sia manufatti antichi tirolesi dedicati all’antiquariato, arte sacra, giocattoli, utensili da cucina, attrezzi da lavoro e contadini e una grotta con acqua termale già in uso ai tempi dell’Impero romano.

Il museo presenta anche un’area all’aperto con giardino con oggetti artigianali particolari ed una gru e torre per l’acqua per le locomotive a vapore del 1906, il ristorante Onkel Taa che propone piatti della tradizione asburgica e tirolese serviti in una zona con pergolato con oggetti antichi, l’allevamento di lumache ed un’antica chiesetta arredata con oggetti sacri tradizionali.

Area del museo dedicata agli Asburgo

Antica grotta romana

Area dedicata agli oggetti tradizionali antichi tirolesi

Ristorante Onkel Taa

Antica chiesetta

Area del museo all’aperto

Gru e torre per l’acqua per le locomotive del 1906

Per maggiori informazioni su alloggi, eventi ed iniziative contattare l’azienda di soggiorno e turismo locale

Associazione turistica Parcines – Rablà – Tel
Indirizzo: Parcines – Via Spauregg / Spaureggstraße, 10
Telefono: (+39) 0473 967157
Sito internet: www.partschins.com – E-mail: info@partschins.com
L’ufficio informazioni è aperto nei seguenti orari: lunedì-venerdì ore 9-12 e 13-18; sabato ore 10-12 e 15-18.

Per informazioni riguardanti specificatamente il Museo K.u.k. Bad Egart è possibile contattare i seguenti recapiti:
Tel. (+39) 0473 967342 – Sito internet: http://www.onkeltaa.com/
E-mail: museum@bad-egart.com

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Venosta

Cliccare sull’immagine per visualizzare il Museo K.u.k. Bad Egart di Parcines su Google Maps

Mercatini di Natale/Christkindlmärkte – eventi tradizionali – inverno 2019, 2021 e 2022

Tra le attrattive più note del periodo natalizio in Sudtirolo troviamo i famosi e molto frequentati Mercatini di Natale/Christkindlmärkte, che si tengono solitamente nel periodo che va da fine novembre a inizio gennaio (è, comunque, bene informarsi sui periodi di apertura dei vari mercatini che si intende visitare).

Sebbene i mercatini principali si tengano a Bolzano/Bozen, Merano/Meran, Bressanone/Brixen, Vipiteno/Sterzing e Brunico/Bruneck quasi tutte le località sudtirolesi organizzano i propri Mercatini di Natale (QUI la “pillola” sul Mercatino di Bolzano, QUI quella sul Mercatino di Bressanone, QUI la “pillola” riguardante il Mercatino di Vipiteno, QUI quella sul Mercatino di Merano e QUI la “pillola” riguardante il Mercatino di Brunico).

I Mercatini di Natale propongono in vendita generalmente oggetti tipici dell’artigianato, della gastronomia e cultura locale del Sudtirolo, solitamente i mercatini constano di numerose piccole casette in legno raggruppate lungo le zone centrali delle varie località in cui sono posti; ogni Mercatino di Natale possiede poi proprie caratteristiche particolari in base alla città e paese che lo propone.

Col calare del buio, inoltre, i Mercatini di Natale vengono illuminati con tipiche illuminazioni natalizie donando ai luoghi che li ospitano una bellissima e caratteristica atmosfera natalizia.

I Mercatini di Natale attraggono in Sudtirolo un gran numero di turisti risultando, quindi, un’attività molto importante per l’economia locale, l’impegno profuso dalle varie località sudtirolesi nel migliorare costantamente l’attravità e la promozione dei propri mercatini testimonia quanto questi eventi siano rilevanti per economia e turismo del Sudtirolo.

Mercatino di Natale di Bolzano

Mercatino  di Natale di Merano

Mercatino di Natale di Bressanone

Mercatino di Natale di Brunico

Mercatino di Natale di Vipiteno

Mercatino di Natale di Appiano

Fioritura dei meleti – Alto Adige/Südtirol – aprile 2022 e 2023

La coltivazione delle mele è un’attività economica importantissima in Sudtirolo, diffusa in tante zone quali: Val Venosta/Vinschgau, Oltradige/Überetsch, Bassa Atesina/Unterland e Valle Isarco/Eisacktal.

Con l’arrivo della primavera si può godere del bellissimo spettacolo dei meli in fiore in Sudtirolo che, con la loro fioritura, annunciano l’arrivo della stagione calda.
La crescita delle mele continuerà poi fino alla fine dell’estate quando comincerà la raccolta dei vari tipi di mele coltivati in Alto Adige.

I turisti, che già in primavera popolano le zone a bassa quota del Sudtirolo, sono molto attratti dallo spettacolo offerto dai meli in fiore, queste fioriture sono spesso riprese anche in pubblicità e promozione turistica di comprensori ed aziende correlati all’ambito della coltivazione delle mele.

I cambiamenti climatici stanno avendo impatto sull’agricoltura anche in Sudtirolo, speriamo che queste attività tradizionali potranno anche in futuro continuare nella loro storia secolare.

Meleti in fiore