Bergila – azienda artigianale di prodotti naturali – intervista con Andrea Niederkofler – giugno 2021

Oggi andiamo a conoscere meglio una delle eccellenze dell’Alto Adige in fatto di produzione artigianale di prodotti naturali.

L’azienda Bergila, infatti, produce a Falzes/Pfalzen, in Val Pusteria/Pustertal, prodotti naturali biologici derivanti dalla coltivazione diretta e raccolta in quota di erbe e piante. Scopriamo quindi, grazie alla disponibilità di Andrea Niederkofler, responsabile marketing di Bergila e facente parte della quarta generazione della famiglia che gestisce Bergila dal 1912, di più su questa azienda tradizionale del Sudtirolo.

Andrea Niederkofler nel giardino delle erbe di Bergila

P.S. Bergila è un’azienda familiare, situata a Falzes/Pfalzen in Val Pusteria/Pustertal, oramai giunta alla quarta generazione che la gestisce, ci puoi raccontare di più sulla vostra storia ed il legame con i prodotti naturali che proponete?

A. Bergila è un’azienda completamente a gestione familiare, giunta ormai alla quarta generazione di conduzione da parte della famiglia Niederkofler; io sono in azienda da ormai 6 anni mentre la nostra ditta vanta già 100 anni di storia e attività nella produzione di prodotti naturali.

All’inizio la produzione era legata a prodotti derivanti dal pino mugo e dall’abete rosso; l’azienda era, nel primo periodo, piccola ed i prodotti venivano venduti nelle vicinanze del sito produttivo.
Mio padre ha poi ampliato la produzione degli oli naturali per 27 anni distillando oli da abeti, ginepro, pino cembro e diversi altri; la distillazione delle conifere è sempre più aumentata ed anche la richiesta di prodotti Bergila.

La distilleria, cuore pulsante della produzione di Bergila, si trova nel bosco a pochi minuti di distanza dalla sede di Bergila ed è visitabile così che ogni visitatore possa scoprire in diretta la distillazione e come si arriva ad ogni goccia di olio partendo dalla materia prima; questo è un processo molto lungo e così il cliente può anche valutare i motivi dei costi dei prodotti naturali.

L’azienda è anche ecosostenibile in quanto tutti gli scarti della lavorazione vengono riutilizzati come combustibili nella produzione del vapore necessario per distillare le materie prime.

Sede aziendale

Distilleria

P.S. Tra i prodotti naturali offerti da Bergila troviamo oli essenziali, estratti naturali, tisane, grappe, prodotti d’erbe, cosmetici BIO e tanto altro derivante dalla coltivazione di erbe effettuata direttamente nel giardino della vostra azienda. Puoi dirci di più sulla vostra produzione, raccolta e preparazione dei prodotti tutti selezionati e lavorati artigianalmente?

A. Il primo ambito di produzione di Bergila riguarda, come detto prima, la distillazione degli oli essenziali di conifere che vengono venduti singolarmente o lavorati producendo unguenti, prodotti per il bagno e spray.

Il secondo campo di produzione riguarda il giardino delle erbe biologiche posto nei pressi della sede di Bergila; dal 1990 le erbe raccolte vengono essiccate e poi lavorate per produrre tisane ed oleoliti.
Tra i prodotti Bergila più rinomati troviamo creme viso alla stella alpina, tinture madri di arnica e calendula,  e prodotti derivanti dalla raccolta giornaliera di foglie di betulla e tarassaco.

È importante notare che tutti i prodotti Bergila sono 100% BIO fin dall’inizio della storia produttiva dell’azienda, questo testimonia che la produzione totalmente naturale è stata da sempre un punto cardine della filosofia produttiva di Bergila.

Giardino delle erbe

Distillazione delle conifere

Alcuni dei prodotti Bergila


P.S. Sia il vostro giardino d’erbe che la produzione e distilleria sono visitabili nella bella stagione, con un percorso ad hoc, che permette di esplorare e valutare di persona la genuinità di coltivazione e lavorazione delle erbe dei vostri prodotti; è un’iniziativa molto amata, ci racconti qualcosa su questa bellissima esperienza che offrite?

A Ogni visitatore può gratuitamente visitare sia la distilleria, con visita guidata, che il giardino delle erbe potendo così rendersi conto, in modo assolutamente trasparente, dei metodi produttivi di Bergila, anche i laboratori di produzione sono visibile attraverso diverse finestre.

Il percorso di visita è diviso in 6 fasi e prevede:
1. Visita al giardino delle erbe
2. Percorso dei profumi con possibilità di indovinare le varie fragranze usmate.
3. Visita alla distilleria
4. Pediluvio su aghi di pino caldi, nel fienile dei profumi, derivanti dagli scarti della produzione degli oli  (sono parte degli scarti usati anche per produrre il vapore necessario nella distilleria)
5. Percorso Kneipp
6. Visita, per chi vuole, al negozio diretto Bergila con presenza di tutti i prodotti Bergila.

Il percorso di visita è possibile da lunedì a venerdì da maggio ad ottobre ed anche nel weekend a luglio ed agosto. Durante la visita alla distilleria si potrà scoprire, ad esempio, come la raccolta delle conifere avviene in quota da maggio ad ottobre. Il materiale viene poi trincerato e pressato in un alambicco; grazie all’aiuto del vapore si forma, quindi, una miscela di olio ed acqua che viene poi raffreddata ottenendo l’olio distillato; l’olio riposa, quindi, per 2 mesi prima di essere lavorato nei laboratori per produrre i prodotti finali.
Tutti gli scarti di legno ed acqua vengono poi riutilizzati nella produzione!

Giardino delle erbe

Percorso dei profumi

Distilleria

Fienile dei profumi per pediluvio

P.S. Bergila e il suo giardino di coltivazione e prodotti sono fortemente legati alla tradizione produttiva delle conifere in Val Pusteria; quanto è importante per voi poter coltivare e realizzare i vostri prodotti in questa zona?

A La zona di Falzes è molto adatta alla crescita di conifere, di cui Bergila è proprietaria di un bosco in quota; gli alberi di conifere usati nella produzione sono, infatti, autoctoni della zona.

Diverse erbe naturali provengono poi dal giardino delle erbe adiacente alla sede; per erbe e piante che, invece, richiedono un clima più caldo Bergila ha in essere da tanti anni collaborazioni con contadini partner selezionati (sempre BIO al 100%) che garantiscono l’approvvigionamento di materie prime quali lavanda, timo, menta, limoni e arance.

Queste collaborazioni vengono gestite nel modo più trasparente per garantire prodotti finali sempre di altissima qualità.

Lungo il breve percorso nel bosco tra la sede Bergila e la distilleria

Erbe nel giardino Bergila

P.S. Il connubio tra tradizione e innovazione di Bergila si vede anche nella realizzazione di prodotti sempre nuovi, la proposta del percorso di scoperta della vostra azienda e un sito internet molto esaustivo ed accattivante con presenza anche di uno shop on-line. Ci puoi raccontare di più su come portate avanti di pari passo tradizione ed innovazione?

A. Il connubio tra tradizione e innovazione è un equilibrio molto importante per Bergila; io e la nuova generazione portiamo nuove idee come le attività legate ai social media; tutte queste novità sono però solidamente connesse con lo spirito di produzione tradizionale e naturale di Bergila.

Questa tradizione viene infatti trasmessa anche nelle attività legate allo shop on-line ed ai contenuti proposti sui canali social media di Bergila; si sfruttano, quindi, le tecnologie moderne senza perdere di vista i valori tradizionali, e l’apprezzamento da parte dei nostri clienti testimonia che questa è la strada giusta per guardare al futuro rimanendo legati a quanto di buono fatto finora.

Alcuni dei tanti prodotti Bergila

P.S. La situazione generale legata alla pandemia Covid ha evidenziato nuovi trend e richieste da parte dei consumatori? Voi come avete gestito questa situazione?

A. Durante la pandemia si è evidenziato un trend generale di aumento della ricerca di prodotti naturali e BIO per aiutare a combattere malattie e migliorare la propria salute e la salubrità degli spazi in cui si vive; sono stati, quindi, ad esempio, molto apprezzati i diffusori che migliorano la qualità dell’aria degli ambienti in cui si vive.

Questo trend si è diffuso anche tra i giovani e molti clienti vogliono informarsi sempre maggiormente sui processi produttivi dei prodotti che acquistano.

Durante la pandemia in diversi periodi abbiamo, purtroppo, dovuto sospendere il percorso di visita della nostra azienda ma, adesso, è per fortuna tutto tornato fruibile per i nostri visitatori, mantenendo il rispetto delle norme di protezione previste.

P.S. Grazie, Andrea, per la tua disponibilità, c’è ancora qualcosa che vuoi dire ai lettori delle “Pillole sudtirolesi”?

A. Se siete interessati a vedere di persona come avviene la nostra produzione di prodotti naturali venite a visitarci, si capisce quanto lavoro c’è dietro alla realizzazione di ogni nostro prodotto.
Vi aspettiamo a Falzes, vicino al Lago di Issengo! A presto!

Schema del percorso di visita presso Bergila

Le foto sono in parte di proprietà di Bergila e in parte scattate dalle Pillole sudtirolesi


Per maggiori informazioni su percorso di visita e prodotti Bergila contattare direttamente l’azienda

Bergila Srl

Piazza Weiher 8, I-39030 Falzes/Pfalzen (BZ)

Tel: +39 0474 565373 – E-mail info@bergila.com – Sito internet: www.bergila.com

Cliccare sull’immagine per visualizzare la sede Bergila su Google Maps


Rispondi