L’economia agricola è da sempre legata all’avvicendarsi delle stagioni e al clima che ogni stagione propone. Ad esempio la primavera 2019 stata molto piovosa e nevosa in quota e a tratti fredda. Queste condizioni hanno ritardato la crescita dell’erba nuova con alcune difficoltà per agricoltori e allevatori. Sul finire di aprile il rinverdimento dei pascoli è però cominciato anche a media quota come a Maranza/Meransen, in Valle di Valles/Valstal (valle laterale della Bassa Val Pusteria/Pustertal).
Dall’allevamento e agricoltura si originano prodotti sudtirolesi conosciutissimi e molto apprezzati come speck, mele, latte, formaggi e yogurt e tanti altri.
In Sudtirolo, nonostante il turismo sia preponderante, nell’economia locale l’agricoltura e l’allevamento mantengono un’importanza molto rilevante nel tessuto economico sudtirolese dando lavoro a molti addetti.
I pascoli tornano verdi a Maranza/Meransen


Contrasti di colore tra i pascoli che rinverdiscono e le cime innevate


Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e la Valle Aurina
Cliccare sull’immagine per visualizzare Maranza su Google Maps
