I due paesi di Natz/Naz e Sciaves/Schabs sono situati su un altipiano intervallato da varie colline, posto a 800 metri di quota circa, alla confluenza tra Val Pusteria/Pustertal e Valle Isarco/Eiscaktal, alcuni chilometri a nord di Bressanone/Brixen.
L’altopiano che ospita il comune di Naz-Sciaves, formato dai borghi di Naz, Sciaves (sede comunale), Aica/Aicha, Fiumes/Viums e Rasa/Raas, è inserito in zona idilliaca nota soprattutto per le estese coltivazioni di mele e per i bei panorami che si possono godere verso le Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen, la Plose e i Monti di Fundres/Pfunderer Berge.
Tra i punti di interesse della zona si trovano: la chiesa parrocchiale di Naz dedicata a S. Filippo e S. Valpruga, edificata nel 1200 circa in stile gotico e ristrutturata nel 1400, la chiesa di Rasa dedicata a S. Egidio patrono dell’agricoltura, la chiesa di S. Maddalena di Fiumes posta su una collina solitaria, la chiesa di S. Margherita di Sciaves con campanile alto 72 metri, la Cappella del Sacro Cuore di Sciaves e i biotopi acquatici di Reiermoss di Rasa, Sommersürs e Haires di Fiumes.
In zona sono presenti anche vari antichi bunker militari e sono possibili molte escursioni tra i colli dell’altipiano, come, ad esempio, la passeggiata nel castagneto Köstental di Aica.
Imponente campanile della chiesa parrocchiale di Sciaves

Piazza centrale di Sciaves


Cartelli escursionistici a Sciaves

Chiesa di Naz

Escursionismo nei pressi di Naz

Meleti nei dintorni di Naz

Chiesa di Rasa

Vista da Rasa

Scopriamo QUI altre “pillole” su Bressanone e la Valle Isarco
Cliccare sull’immagine per visualizzare Naz su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare Sciaves su Google Maps
