Rifugio delle Odle/Geislerhütte – Malga Casnago/Gschnagenhardt Alm (1996 m) – Dolomiti – giugno 2022

Il Rifugio delle Odle/Geislerhütte e la Malga Casnago/Gschnagenhardt Alm, poste a quasi 2000 metri di altezza, sono due rifugi con malga situati in Val di Funes/Villnösstal ai piedi delle pareti nord del gruppo dolomitico delle Odle/Geisler (QUI la “pillola” sulla Val di Funes).

I due punti di ristoro possono essere raggiunti con diversi sentieri, viene qui descritto il percorso ad anello che, partendo da Malga Zannes/Zanseralm, conduce ai due rifugi con percorso nel bosco, che passa anche per altre malghe, con diversi punti panoramici verso le Odle.

La salita comincia da Malga Zannes (1680 m, rifugio, parcheggio a pagamento) seguendo la mulattiera sterrata numero 36 per la Malga Glatschalm; la mulattiera sale con pendenza moderata nel bosco raggiungendo la Malga Glatschalm (1902 m, posto di ristoro, 45 minuti dalla partenza).

Alla Malga Glatschalm si segue sempre il sentiero 36 verso il Rifugio delle Odle, il sentiero ghiaioso e terroso sale nel bosco fino a raggiungere il bivio col sentiero 35; si prende, quindi, il sentiero 35 per il Rifugio Odle proseguendo in saliscendi tra tratti sassosi ed altri nel bosco.
Si ignorano i bivi dei sentieri 36A e 36 raggiugendo il bivio con sentiero 34 per il Rifugio delle Odle; si segue, quindi il sentiero 34 raggiungendo in breve in saliscendi la Malga Casnago e il Rifugio delle Odle (1996 m, 1.15 ore dalla Malga Glatschalm, 2.00 ore dalla partenza).

Dal Rifugio delle Odle si segue il sentiero 36 per la Malga Dusler e Malga Zannes; si procede dapprima in saliscendi su passerelle di legno, ignorato il bivio col sentiero 36A si scende piuttosto ripidamente nel bosco col sentiero 36 arrivando nei pressi della Malga Dusler.
Al giugno 2022 la malga è in rifacimento e non si può attraversare il cantiere, si scende, quindi, verso Malga Zannes col sentiero 36B, poi 34 e poi 34B reincontrando il sentiero 36 a valle di Malga Dusler; col sentiero 36 in leggera risalita nel bosco si ritorna a Malga Zannes (1.30 ore dal Rifugio delle Odle, 3.30 ore dalla partenza).

Percorso: Malga Zannes – Malga Glatschalm – Malga Casnago – Rifugio delle Odle – Malga Zannes

Sentieri: 36-35-34-36-36B-34-34B-36

Dislivello: 400 metri in salita e in discesa considerati i saliscendi

Tempo di percorrenza: 3.30 ore totali ( 2.00 ore la salita, 1.30 ore la discesa)

Quota massima: 1996 m

Difficoltà: E percorso senza grandi difficoltà tecniche ma con presenza di qualche tratto ripido lungo il percorso, fare attenzione ai tanti bivi presenti lungo il tracciato, sviluppo totale di 9 chilometri circa.
A giugno 2022 Malga Dusler è in rifacimento e non può essere raggiunta visto il cantiere in essere e bisogna deviare come indicato nella descrizione; il percorso classico passerebbe, invece, anche per Malga Dusler.

Data di ascesa: giugno 2022

Esperienza di Stefano: escursione che ho percorso più volte che attraversa paesaggi bucolici molto affascinanti . È bene scegliere  giornate con buona visibilità per godere del bellissimo panorama verso le Odle.

A Malga Zannes

Salendo alla Malga Glatschalm

Malga Glatschalm

Salendo con vista sulle Odle a Malga Casnago ed al Rifugio delle Odle

Malga Casnago

Rifugio delle Odle

Tornando a Malga Zannes

Cliccare sull’immagine per visualizzare Malga Zannes su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime delle Dolomiti e delle Alpi Carniche

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Val di Funes, Valle Isarco e Bressanone

Un pensiero su “Rifugio delle Odle/Geislerhütte – Malga Casnago/Gschnagenhardt Alm (1996 m) – Dolomiti – giugno 2022

  1. Pingback: Val di Funes/Villnössertal – Valle Isarco – primavera 2020 e estate 2021 e 2022 – Pillole sudtirolesi

Rispondi