La Val di Funes/Villnössertal è una valle laterale della Val d’Isarco/Eisacktal che si estende dai pressi della città di Chiusa/Klausen fino al Passo delle Erbe/Wurzjoch ed alla Malga Zannes/Zanseralm nel cuore del gruppo dolomitico delle Odle/Geisler (QUI la “pillola” sulla città di Chiusa e QUI quella sul Passo delle Erbe).
La valle presenta un fondovalle bucolico, con numerosi pascoli cinti da pendii boscosi e dalle cime dolomitiche delle Odle di Funes e delle Odle di Eores, ed è compresa nel comune di Funes/Villnöss che conta oltre 2500 abitanti suddivisi nelle frazioni di Colle/Coll, Pardell, San Giacomo /St. Jakob, San Pietro/ St. Peter (sede comunale), Santa Maddalena/Sankt Magdalena, San Valentino/St. Valentin e Tiso/Teis.
La Val di Funes, grazie alla sua posizione e storia, presenta svariati punti di interesse sia religiosi e culturali che naturalistici oltre che, naturalmente, numerosissime possibilità di escursioni di ogni tipo di difficoltà, salite a rifugi e cime, vie ferrate e vie alpinistiche.
Tra i monumenti religiosi più rilevanti e i centri culturali troviamo la chiesa tardo gotica di Santa Maddalena risalente al 1394, la parrocchiale barocca di San Pietro e Paolo con storia iniziata nel lontano 1058, la chiesa gotica di San Valentino del 1300, il museo mineralogico di Tiso ed il centro visite del parco Puez-Odle a Santa Maddalena.
Come anticipato, lungo tutto lo sviluppo della Val di Funes sono presenti innumerevoli possibilità di escursioni; uno dei punti di partenza più noti per svariate gite è sicuramente la Malga Zannes, posta ad oltre 1600 metri di quota, da dove si possono intraprendere, per esempio, il percorso al Rifugio delle Odle, la salita al Rifugio Genova/Schlüterhütte e alla cima del Col di Poma/Zendleser Kofel e la via ferrata Günther Messner con salita della cima del Tullen nelle Odle di Eores (QUI la “pillola” sul giro al Rifugio delle Odle, QUI quella sulla gita al Rifugio Genova e al Col di Poma e QUI la “pillola” sull’ascesa al Tullen e la ferrata G. Messner).
Inoltre, anche al Passo delle Erbe, posto a circa 2000 metri di quota che mette in comunicazione la Val di Funes con la Val Badia, si trovano varie possibilità di escursioni tra prati, malghe e pascoli e salite impegnative come quella che porta in vetta alla nota cima del Sas de Putia/Peitlerkofel (QUI la “pillola” sulla salita al Sas de Putia).
In inverno la Val di Funes ospita una piccola area sci adatta soprattutto a chi vuole imparare a sciare, un circuito di piste da fondo a Malga Zannes e molte escursioni, su sentieri solitamente battuti dal gatto delle nevi, verso diverse malghe e rifugi della zona; da Malga Zannes si può salire, ad esempio, verso il Rifugio delle Odle/Geisleralm, la Malga Kaserillalm, la Malga Gampenalm, la Malga Glatschalm e la Malga Dusleralm (QUI la “pillola” sulla salita invernale al Rifugio delle Odle e QUI quella sul percorso innevato alla Malga Gampenalm).
Bucolico fondovalle

Chiesa di San Pietro e Paolo


Vista su Santa Magdalena e le Odle

Chiesa di Santa Magdalena

Frazione di Tiso

Passo delle Erbe

Sas de Putia visto dai pressi del Passo delle Erbe

Salendo al Sas de Putia

In vetta al Sas de Putia

Odle viste dalla vetta del Sas Putia

Odle viste nei pressi di Malga Zannes

Lungo il percorso al Rifugio delle Odle



Malga Gampenalm posta lungo il percorso verso il Rifugio Genova


Rifugio Genova

Col di Poma

Salendo al Tullen e alla ferrata G. Messner nelle Odle di Eores

Piste da sci di fondo di Malga Zannes in inverno

Escursionismo invernale

Salendo al Rifugio delle Odle e Malga Casnago

Rifugio delle Odle


Odle viste dal Rifugio delle Odle e Malga Casnago


Ampi spazi innevati

Salendo alla Malga Gampen



Scopriamo QUI altre “pillole” su Bressanone e la Valle Isarco
Cliccare sull’immagine per visualizzare la Val di Funes su Google Maps

Pingback: Zendleser Kofel (2422 m) – Dolomiti – giugno 2015 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Tullen (2653 m) e Ferrata G. Messner – Dolomiti – agosto 2016 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Giro delle malghe della Val di Funes/Villnösstal – settembre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Sas de Putia/Peitlerkofel (2875 m) – Dolomiti – agosto 2012 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Chiusa/Klausen – Valle Isarco – primavera 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rifugio delle Odle/Geislerhütte – Malga Casnago/Gschnagenhardt Alm (1996 m) – Dolomiti – giugno 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rifugio delle Odle/Geisleralm – Malga Casnago/Gschnagenhardtalm – Val di Funes – febbraio 2023 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Malga Gampenalm – Val di Funes – marzo 2023 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo delle Erbe/Würzjoch – Val Badia e Val di Funes – giugno 2022 – Pillole sudtirolesi