La Val di Funes/Villnösstal si stacca dalla Valle Isarco/Eisacktal salendo oltre il paese di Chiusa/Klausen e porta fino alla testata della valle dove si trova la Malga Zannes/Zanseralm (QUI la “pillola” sulla Val di Funes).
Dalla Malga Zannes, posta a 1680 metri di quota, sono possibili molte escursioni di diversa difficoltà e salite a cime impegnative come il Tullen con la ferrata G. Messner e lo Zendleser Kofel passando per il Rifugio Genova/Schlüterhütte (QUI la “pillola” sulla salita al Tullen e QUI quella sull’itinerario per lo Zendleser Kofel).
Tra le escursioni più amate troviamo il giro delle malghe che, incrociando varie volte il sentiero Adolf Munkel, porta a toccare la Malga Glatschalm, il Rifugio delle Odle/Geislerhütte e la Malga Dusleralm, il giro, per i più allenati, può essere allungato, seguendo il sentiero numero 35, fino al Rifugio Brogles posto a 2045 metri di quota.
Lungo il tracciato delle malghe marcato con il numero 36, piuttosto lungo e non percorribile con passeggini, si incontrano tra mulattiere e sentieri ripidi nel bosco ambienti sia boschivi che pascolivi, si può sostare nelle maghe che propongono piatti tipici, vedere numerosi animali e godere della bellissima vista sul versante nord delle Odle di Funes e su quello meridionale delle Odle di Eores.
Prima di intraprendere le escursioni è sempre bene valutare le proprie condizioni e informarsi sulla percorribilità dei sentieri, condizioni del meteo e apertura dei posti di ristoro.
Vista sulle Odle di Funes

Malga Glatschalm

Rifugio delle Odle

Dusleralm

Cartelli al parcheggio

Scopriamo QUI altre “pillole” su Bressanone e la Valle Isarco
Cliccare sull’immagine per visualizzare Malga Zannes su Google Maps

Pingback: Zendleser Kofel (2422 m) – Dolomiti – giugno 2015 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Tullen (2653 m) e Ferrata G. Messner – Dolomiti – agosto 2016 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Val di Funes/Villnössertal – Valle Isarco – primavera 2020 – Pillole sudtirolesi