Tullen (2653 m) e Ferrata G. Messner – Dolomiti – agosto 2016

La cima dello Zedleser Kofel, elevazione di 2653 metri di quota, è posta nel gruppo dolomitico delle Odle/Geisler nel sottogruppo delle Odle di Eores (di cui è la vetta più alta) ed offre un bellissimo panorama verso il Sass de Putia, le cime principali delle Odle e la Val di Funes/Villnössertal.

L’ascesa al Tullen qui descritta avviene dalla Val di Funes da Malga Zannes/Zanser Alm salendo alla cima per ripido sentiero, lungo la via normale, e proseguendo poi lungo la cresta delle Odle di Eores lungo la via ferrata Günther Messner (di media difficoltà tecnica ma con vari passaggi esposti), tornando infine a Malga Zannes passando per il Rifugio Genova/Schlüterhütte; il tracciato qui presentato presenta un lungo sviluppo e dislivello e vari passaggi impegnativi, è quindi adatto ad esperti di  montagna ben allenati (QUI la “pillola” sulla Val di Funes).

Dalla Malga Zannes sono possibili anche varie altre escursioni ed ascese a cime come la salita allo Zendleser Kofel (raggiungibile anche con una deviazione dal percorso di discesa dal Tullen) o l’escursione alle Malghe della Val di Funes (QUI la “pillola” sull’itinerario diretto per lo Zendleser Kofel e QUI quella sul giro delle Malghe della Val di Funes).

La salita al Tullen comincia dai parcheggi di Malga Zannes (1680 m, rifugi) e seguendo il sentiero 25  per il Tullen si sale prima su mulattiera sterrata in moderata pendenza e poi su sentiero di bosco più ripido fino ad arrivare ad un’area pianeggiante con bivio (2200 m). Dall’incrocio di sentieri si segue a destra verso il Tullen l’alta via G. Messner (segnata con simbolo “GM”), la traccia ghiaiosa sale tra magri prati e ambiente roccioso fino alla deviazione per la cima del Tullen, si segue quindi a sinistra la traccia 25 per il Tullen salendo ripidamente su traccia sassosa, a tratti attrezzata con alcuni cavi, fino alla vetta del Tullen (2653 m, croce, 3.15 ore dalla partenza).

Dalla cima del Tullen si torna in breve alla deviazione per la cima lungo l’Alta Via G. Messner e si segue l’Alta Via verso il Rifugio Genova, dopo un primo tratto in falsopiano su traccia sassosa si incontra un primo tratto attrezzato che percorrere in saliscendi una lunga serie di pinnacoli rocciosi con anche presenza di vari tratti esposti.
Superato questo lungo tratto attrezzato riprende una traccia sassosa che prosegue in continuo affaticante saliscendi fino a giungere ad una lunga scala di ferro piuttosto aerea ed all’ultimo tratto di Alta Via che porta ad incrociare il sentiero 35 che conduce in breve al  Passo Poma/Kreuzkofeljoch  (2340 m, dal Passo Poma si può raggiungere in breve in 10 minuti, con il sentiero 7, anche la vicina cima dello Zendleser Kofel).
Dal Passo Poma si prosegue quindi sul sentiero 35 al vicino Rifugio Genova (2297 m, 2.15 ore dalla cima del Tullen, 5.30 ore dalla partenza).

Dal Rifugio Genova si segue quindi il sentiero 32 che su traccia ripida tra prati condice alla Malga Kaserilalm (1920 m) e poi, lungo mulattiera sterrata, riporta a Malga Zannes (1.15 ore dal Rifugio Genova, 6.45 ore dalla partenza).

Percorso: Malga Zannes – Tullen – Ferrata Günther Messner – Rifugio Genova  – Malga Zannes

Sentieri: 25 – GM – 35 – 32

Dislivello: 1400 metri in salita e discesa considerati i tantissimi saliscendi

Tempo di percorrenza: 6.45 ore totali

Quota massima: 2653 m

Difficoltà: EEA – itinerario molto lungo con dislivello rilevante e tratti attrezzati di medio impegno tecnico e vari tratti esposti, necessari kit da ferrata, casco, assenza di vertigini ed esperienza di ferrate.

Data di ascesa: agosto 2016

Annotazioni: è naturalmente possibile dalla cima del Tullen tornare a Malga Zannes per la via di salita non percorrendo la ferrata G. Messner abbreviando il percorso e riducendo le difficoltà tecniche (rimanendo su comunque una difficoltà EE adatta ad escursionisti esperti).
Inoltre, dal Passo di Poma è possibile salire in breve, in 10 minuti circa lungo il sentiero 7, alla cima dello Zendleser Kofel per chi volesse aggiungere un’ulteriore cima.

Lungo il sentiero nel bosco nella prima parte di salita

Tratto verso la deviazione per la cima

Lungo la deviazione per il Tullen

In cima al Tullen

Panorama dalla cima verso il gruppo principale delle Odle

Lungo la ferrata G. Messner

Rifugio Genova


Cliccare sull’immagine per visualizzare Malga Zannes su Google Maps


DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime delle Dolomiti e delle Alpi Carniche

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Val di Funes, Valle Isarco e Bressanone

3 pensieri su “Tullen (2653 m) e Ferrata G. Messner – Dolomiti – agosto 2016

  1. Pingback: Zendleser Kofel (2422 m) – Dolomiti – giugno 2015 – Pillole sudtirolesi

  2. Pingback: Giro delle malghe della Val di Funes/Villnösstal – settembre 2019 – Pillole sudtirolesi

  3. Pingback: Val di Funes/Villnössertal – Valle Isarco – primavera 2020 – Pillole sudtirolesi

Rispondi