Bolzano/Bozen, la più grande città ed il capoluogo del Sudtirolo, ospita numerosi punti di interesse architettonico, culturale e religioso, tra questi ultimi troviamo alcune famose chiese quali: il Duomo cittadino, l’abbazia benedettina Muri-Gries, la Chiesa dei Domenicani, la Chiesa del Sacro Cuore e la Chiesa con convento dei Francescani (QUI la “pillola” sul Duomo, QUI quella sull’abbazia Muri-Gries, QUI la “pillola” sulla Chiesa dei Francescani e QUI quella sulla città di Bolzano).
La Chiesa dei Domenicani con attiguo chiostro e convento, posta a ridosso del centro storico in Piazza dei Domenicani/Domenikanerplatz, è stata edificata nel 13° secolo e ricostruita completamente in stile gotico nel XIV° secolo ed è stata fin da subito uno dei punti di riferimento religiosi di Bolzano; la chiesa ha avuto diversi ampliamenti e ristrutturazioni barocche nel corso dei secoli fino ad arrivare all’aspetto attuale.
L’edificio religioso presenta all’interno un’architettura a sala con tre navate a pilastri ottagonali con presbiterio in stile rococò del 1740; all’interno della chiesa sono presenti anche il quadro del Miracolo di Soriano dell’artista Guercino, la Cappella di San Giovanni con affreschi della prima metà del 14° secolo della scuola di Giotto e il coro della chiesa con stucchi in stile rococò.
Attiguo alla chiesa si trova il chiostro edificato nel 1300 con numerose pitture murali dipinte tra il XIV e il XVI secolo che raccontano la vita di Cristo e la Cappella di Santa Caterina con affreschi della scuola di Giotto del 1400.
Facciata esterna della chiesa


Interni della chiesa


Coro della chiesa


Cappella di San Giovanni






Miracolo di Soriano

Crocefisso

Affreschi antichi

Scopriamo QUI altre “pillole” su Bolzano e il Renon
Cliccare sull’immagine per visualizzare Bolzano su Google Maps

Pingback: Chiesa e chiostro dei Francescani/Franziskanerkirche – Bolzano – febbraio 2020 – Pillole sudtirolesi