La Val Badia/Gadertal è una lunga valle dolomitica ladina che presenta dalla congiunzione con la Val Pusteria/Pustertal fino all’ultimo centro abitato della valle, Corvara, uno sviluppo di oltre 30 chilometri.
Corvara, paese posto a oltre 1500 metri di quota che conta con la sua frazione di Colfosco/Kolfuschg/Calfosch quasi 1400 abitanti, è uno dei centri turistici estivi ed invernali più noti delle Dolomiti e dal paese partono numerosissimi itinerari al cospetto dei gruppi dolomitici del Sella, Odle/Geisler, Puez, Sassongher e l’altipiano del Pralongià.
Corvara e Colfosco sono situate lungo il famosissimo comprensorio sciistico del Sellaronda che collega sci ai piedi le quattro valli ladine: Val Gardena e Badia in Sudtirolo, Livinallongo in Veneto e Fassa in Trentino; in inverno nell’area di Corvara e Colfosco sono presenti anche diversi itinerari per escursionismo, solitamente battuti dal gatto delle nevi, come, ad esempio, quello che condice alla base delle Cascate del Pisciadù (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico dell’Alta Badia e QUI quella sul percorso invernale per le Cascate del Pisciadù).
Dai paesi di Corvara e Colfosco partono, infatti, numerosi impianti di risalita quali Col Alt, Pralongià, Boè, Vallon, Col Pradat e cabinovia Colfosco/Passo Gardena/Grodner Joch; questi impianti conducono alle piste da sci ed escursioni in quota che portano verso i rifugi, cime (come il Sassongher, montagna simbolo di Corvara, ed il Setsas) e ferrate (come il Piz da Lech de Boè e Vallon al Piz da Lech Dlacè) che offrono, agli esperti escursionisti ed alpinisti, svariate possibilità di divertimento (QUI la “pillola” sulla cabinovia Col Pradat, QUI quella sull’altopiano del Pralongià, QUI la “pillola” sull’ascesa al Sassongher, QUI quella sulla salita al Setsas, QUI la “pillola” sull’ascesa al Piz da Lech de Boè e QUI quella sulla Ferrata Vallon e la salita al Piz da Lech Dlacè).
Nella zona di Corvara e Colfosco è possibile, comunque, anche compiere escursioni molto interessanti in ambienti bucolici ai piedi delle grandi pareti rocciose anche in fondovalle, tra queste troviamo, ad esempio, l’itinerario per le Cascate del Pisciadù (QUI la “pillola” sull’escursione alle Cascate del Pisciadù).
Da Corvara è possibile raggiungere, inoltre, il Passo di Campolongo che conduce verso Arabba e il Veneto e il Passo Gardena che porta verso la sudtirolese Val Gardena (QUI la “pillola” sul Passo Gardena e QUI quella sul Passo di Campolongo).
Corvara e il Sassongher


Chiesa parrocchiale moderna di Corvara

Case tipiche dell’Alta Val Badia

Colfosco e il gruppo del Sella


Area dell’Altipiano del Pralongià



Salendo al Setsas

Vista su Colfosco e il Gruppo del Sella dall’alto

Corvara vista dalla vetta del Sassongher

Vetta del Sassongher


Cabinovia Col Pradat di Colfosco

Rifugio Edelweiss e Sassongher nell’area del comprensorio del Col Pradat

Cabinovia Boè

Seggiovia Vallon

Ferrata verso il Piz da Lech de Boè


Vetta del Piz da Lech de Boè

Corvara e Sassongher visti dalla vetta del Piz da Lech de Boè

Rifugio Franz Kostner nell’area della seggiovia Vallon


Ferrata Vallon

Vetta del Piz da Lech Dlacè

Cabinovia e strada che portano da Colfosco al Passo Gardena

Passo Gardena

Passo Gardena e seggiovia Cir

Nei pressi del Passo di Campolongo

Vista invernale di Corvara



Piste da sci del comprensorio Alta Badia nell’area di Corvara

Colfosco e le sue piste da sci


Piste da sci dell’area del Passo Gardena

Altipiano del Pralongià in inverno



Escursionismo invernale verso la base delle Cascate del Pisciadù




Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Badia
Cliccare sull’immagine per visualizzare Corvara su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare Colfosco su Google Maps

Pingback: Cascate del Pisciadù – Val Badia – agosto 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Alta Badia – comprensorio sciistico – Val Badia – inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo Gardena/Grödner Joch – Val Gardena e Val Badia – estate e inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: La Villa/Stern – Val Badia – estate e inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Cabinovia Col Pradat e Rifugio Stella Alpina/Edelweiss – Val Badia – agosto 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Sassongher (2665 m) – Dolomiti – agosto 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Störes (2181 m) – Setsas (2571 m) – Dolomiti – agosto 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Pralongià – Val Badia – estate e inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo di Campolongo – Val Badia – primavera 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Alta Badia – comprensorio sciistico – Val Badia – inverno 2019 e 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo Gardena/Grödner Joch – Val Gardena e Val Badia – estate e inverno 2021 e 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Cascate del Pisciadù – Alta Badia – gennaio 2023 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Piz da Lech de Boè (2911 m) – via ferrata e via normale – Dolomiti – agosto 2023 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Piz da Lech Dlacè (3009 m) – Ferrata Vallon – Rifugio Franz Kostner (2500 m) – Dolomiti – agosto 2023 – Pillole sudtirolesi