La Val Badia/Gadertal è una lunga valle dolomitica ladina che presenta dalla congiunzione con la Val Pusteria/Pustertal fino all’ultimo centro abitato della valle, Corvara, uno sviluppo di oltre 30 chilometri.
San Cassiano/St. Kassian/San Ciascian, frazione di Badia che conta circa 400 abitanti posta ad oltre 1500 metri di quota, si trova nella valle che da La Villa/Stern/La Ila porta al Passo Valparola e al Passo Falzarego che mettono in comunicazione con Cortina d’Ampezzo e il Veneto (QUI la “pillola” sul Passo Valparola e il Passo Falzarego e QUI quella sul paese di La Villa).
I due passi sono sede del museo sulla Prima Guerra mondiale, punto di partenza della Funivia Lagazuoi e di numerose escursioni e sentieri attrezzati che ricalcano percorsi di guerra come quelli al Sass de Stria, del Kaiserjäger, delle Gallerie del Lagazuoi e al Monte Sief e Col di Lana (QUI la “pillola” sui sentieri Kaiserjäger e delle Gallerie del Lagazuoi, QUI quella sull’ascesa al Monte Sief e Col di Lana e QUI la “pillola” sulla salita al Sass de Stria).
Il paese di San Cassiano si sviluppa intorno alla chiesa dedicata all’omonimo santo e costruita a partire dal 1762 in stile gotico, nel borgo si trova anche il Museo dell’orso “Museo Ursus Ladinicus” con reperti fossili di orsi ritrovati in zone circostanti.
Dal paese, e dai suoi dintorni, è possibile compiere direttamente numerose escursioni da cui si gode una bellissima vista sui gruppi dolomitici delle Conturines, Odle/Geisler e sull’altopiano del Pralongià, quest’ultimo può essere raggiunto anche tramite la cabinovia del Piz Sorega che parte direttamente dal centro abitato (QUI la “pillola” sull’Altopiano del Pralongià e QUI quella sul percorso verso il Rifugio Scotoni, il Lago Lagazuoi, la Cima Ce de Salares e la Malga Munt de Valparola).
Tramite la cabinovia del Piz Sorega ci si collega anche con il famoso comprensorio sciistico dell’Alta Badia e del Sellaronda che collega sci ai piedi le quattro valli ladine: Val Gardena e Badia in Sudtirolo, Livinallongo in Veneto e Fassa in Trentino (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico Alta Badia).
Dalla cabinovia Piz Sorega partono anche alcuni percorsi innevati, battuti dal gatto delle nevi, adatti per escursionismo invernale con le ciaspole; tra essi troviamo, per esempio, il percorso che conduce al Rifugio Pralongià ed allo Störes (QUI la “pillola” sulla salita invernale al Rifugio Pralongià ed allo Störes).
Inoltre, in inverno, a pochi chilometri da San Cassiano nella zona dell’Armentarola-Sciarè è presente un grande centro da sci di fondo che è anhe punto di partenza per il percorso escursionistico, solitamente battuto dal gatto delle nevi, verso i Pra de Sciarè, Malga Valparola e i Pra de Costa (QUI la “pillola” sul tracciato invernale Sciarè-Malga Valparola-Costa).
Paese di San Cassiano e dintorni bucolici

Chiesa parrocchiale


Museo ladino dell’orso

Vista dolomitica dal paese

San Cassiano e il gruppo montuoso delle Conturines visti dall’alto

Cabinovia Piz Sorega

Rifugio Piz Sorega e Parco di attività Movimënt



Escursionismo sull’altipiano del Pralongià



Rifugio Scotoni

Lago di Lagazuoi

Vista dalla cima Ce de Salares sull’area di San Cassiano

Malga Munt de Valparola


Forte con museo della Prima Guerra Mondiale al Passo Valparola

Passo Falzarego con funivia Lagazuoi

Sentiero attrezzato del Kaiserjäger

Gallerie del Lagazuoi

Salendo al Sass de Stria

In vetta al Sass de Stria

Monte Sief

Col di Lana


San Cassiano in inverno


Piste della zona di San Cassiano nel comprensorio sciistico Alta Badia



Centro fondo di Sciarè


Escursionismo invernale verso il Pralongià e lo Stores


Percorso su neve verso i Pra de Sciarè, Malga Valparola e i Pra de Costa



Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Badia
Cliccare sull’immagine per visualizzare San Cassiano su Google Maps

Pingback: Alta Badia – comprensorio sciistico – Val Badia – inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: La Villa/Stern – Val Badia – estate e inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Pralongià – Val Badia – estate e inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Piccolo Lagazuoi (2768 m) – Sentiero attrezzato Kaiserjäger – Sentiero attrezzato Gallerie – Dolomiti – luglio 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo Valparola – Passo Falzarego – Val Badia – luglio 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Monte Sief (2424 m) – Col di Lana (2452 m) – Dolomiti – luglio 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Averau (2649 m) – Ferrata Averau – Nuvolau (2575 m) – Dolomiti – settembre 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Störes (2181 m) – Rifugio Pralongià (2109 m) – Dolomiti – Val Badia – dicembre 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Alta Badia – comprensorio sciistico – Val Badia – inverno 2019 e 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Sass de Stria (2477 m) – Dolomiti – luglio 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Malga Valparola – Sciarè/Armentarola – Val Badia – gennaio 2023 – Pillole sudtirolesi
Pingback: La Villa/Stern – Val Badia – estate e inverno 2019, 2022 e primavera 2023 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Ce de Salares (2283 m) – Lago di Lagazuoi (2181 m) – Rifugio Scotoni – Malga Munt de Valparola – Dolomiti – luglio 2023 – Pillole sudtirolesi