La Val Badia dispone nella sua parte più alta della valle del comprensorio sciistico Alta Badia, che è annoverato tra i più noti ed amati delle Alpi; infatti sono presenti in Alta Badia le famose aree sciistiche del Pralongià, Boè, Passo Campolongo, Passo Gardena e La Crusc/Santa Croce, queste aree sono tutte collegate tra loro tramite piste ed impianti e sono poste sopra i paesi di Corvara, Colfosco/Kolfuschg, La Villa/Stern e San Cassiano/St. Kassian (QUI la “pillola” sui paese di Corvara e Colfosco, QUI quella sul paese di La Villa, QUI la “pillola” sul paese di San Cassiano, QUI quella sull’altopiano del Pralongià e QUI quella sull’area La Crusc).
L’area sciistica dell’Alta Badia ospita 130 chilometri di piste da sci alpino di svariata difficoltà, servite da moderni impianti di risalita e da innevamento programmato, lungo le piste sono dislocati moltissimi rifugi che propongono piatti tipici e si può godere di un panorama bellissimo verso famosi gruppi dolomitici quali: Conturines, Odle/Geisler, Sassongher, Sella e Marmolada.
Sono presenti anche oltre 30 chilometri di piste per lo sci di fondo e svariate possibilità di escursioni con le ciaspole su sentieri innevati immersi nel bellissimo ambiente dolomitico; tra i percorsi invernali più noti, battuti dal gatto delle nevi, troviamo, ad esempio, il tracciato che porta al Rifugio Pralongià ed alla vetta dello Störes, il percorso che conduce alla chiesa ed al Rifugio La Crusc, il tracciato per la Malga Valparola ed il percorso verso la base delle Cascate del Pisciadù (QUI la “pillola” sulla salita invernale al Rifugio Pralongià ed alla vetta dello Störes, QUI quella sul percorso innevato per la chiesa e rifugio La Crusc, QUI la “pillola” sul tracciato su neve alla Malga Valparola e QUI quella verso le Cascate del Pisciadù).
Tra le piste da sci più note si trova la ripida pista Gran Risa che ospita ogni inverno una tappa della coppa del mondo di sci con le specialità dello slalom gigante, l’Alta Badia dispone, in ogni caso, di piste adatte sia a famiglie che esperti.
Inoltre, il comprensorio sciistico dell’Alta Badia è collegato al famoso circuito “Sellaronda” che permette sci ai piedi di compiere il giro dei quattro passi dislocati intorno al gruppo montuoso dolomitico del Sella, connettendosi ai comprensori della sudtirolese Val Gardena/Gröden, della trentina Val di Fassa e della veneta Arabba (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico della Val Gardena).
Piste da sci della zona di Colfosco con il gruppo del Sella sullo sfondo


Piste da sci della zona di San Cassiano con il gruppo delle Odle sullo sfondo


Piste da sci della zona di La Villa con il gruppo della Marmolada sullo sfondo

Piste da sci della zona di Corvara con il Sassongher sullo sfondo

Piste da sci della zona di Corvara con le Conturines sullo sfondo

Piste da sci della zona del Boè con il gruppo delle Conturines sullo sfondo

Rifugio Jimmy Hütte nei pressi del Passo Gardena con le Punte del Cir sullo sfondo

Piste dell’area del Passo Campolongo

Piste da sci dell’area La Crusc con le Conturines sullo sfondo

Centro Fondo di Sciarè



Escursionismo invernale sull’Altopiano del Pralongià


Percorso invernale verso la chiesa e rifugio La Crusc passando per i Prati dell’Armentara



Escursione invernale a Malga Valparola



Tracciato invernale per le Cascate del Pisciadù



Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Badia
Scopriamo QUI altre “pillole” sui comprensori sciistici del Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare gli impianti dell’Alta Badia a Corvara su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare gli impianti dell’Alta Badia a La Villa su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare gli impianti dell’Alta Badia a San Cassiano su Google Maps

Pingback: Val Gardena/Gröden – comprensorio sciistico – Val Gardena – inverno e primavera 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Corvara e Colfosco/Kolfuschg – Val Badia – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: San Cassiano/St. Kassian – Val Badia – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: La Villa/Stern – Val Badia – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Pralongià – Val Badia – giugno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Val Gardena/ e Val Badia – emozioni dolomitiche al top – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo Gardena/Grödner Joch – Val Gardena e Val Badia – estate e inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Cabinovia Col Pradat e Rifugio Stella Alpina/Edelweiss – Val Badia – agosto 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo di Campolongo – Val Badia – primavera 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Chiesa e rifugio La Crusc/Santa Croce – Val Badia – febbraio 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: La Valle/Wengen – Val Badia – estate 2019 e inverno 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: La Crusc/Santa Croce – comprensorio sciistico – Alta Badia – febbraio 2022 – Pillole sudtirolesi