Nella zona dell’Alta Val Pusteria/Hochpustertal prende origine la catena delle Alpi Carniche/Karnischen Alpen che, sviluppandosi poi verso est, segna a lungo il confine tra Italia e Austria passando per Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
L’elevazione più occidentale delle Alpi Carniche posta sul confine tra Italia e Austria, a cavallo tra Sudtirolo e Tirolo Austriaco dell’est/Östtirol, è il Monte Elmo/Helm che supera i 2400 metri di quota.
Grazie agli impianti di risalita si può salire in cabinovia alla base del Monte Elmo, a 2000 metri di quota, sia in cabinovia da Versciaco/Vierschach nei pressi di San Candido/Innichen, sia con le nuova cabinovia con grandi cabine da Sesto/Sexten in Val di Sesto/Sextental (QUI la “pillola” sul paese di Sesto e QUI quella sul paese di San Candido).
Nei pressi della stazione a monte degli impianti estivi è possibile godere di numerose possibilità di divertimento ed attività sportive adatte a diverse esigenze.
Sono presenti, infatti, vari rifugi che propongono piatti tipici, il Parco Natura per bambini Olperl con la possibilità di osservare animali, mulini e giochi d’acqua, un percorso da percorrere a piedi nudi ed una fitta rete di sentieri che permette diverse possibilità escursionistiche percorribili sia a piedi che in bicicletta verso malghe e cime di diversa difficoltà
Tra queste troviamo, ad esempio, sia escursioni familiari tranquille come ad esempio la gita fino al Rifugio Gallo Cedrone/ Hahnspielhütte, sia salite più impegnative come la salita al Monte Elmo, al Rifugio Sillian/Sillianerhütte ed oltre lungo il percorso della Traversata Carnica. (QUI la “pillola” sulla salita al Monte Elmo).
Il Rifugio Sillian con la vetta del Tovo Alto/Hochgruben e la vetta del Monte Arnese/Hornischegg possono essere anche raggiunti, in minor tempo, dalla nuova cabinovia Tre Cime con stazione a valle posta al “Pollaio”/Stiergarten nei pressi di Moso/Moos, frazione di Sesto/Sexten (QUI la “pillola” sulla salita a Rifugio Sillian, Tovo Alto e Monte Arnese dalla cabinovia Tre Cime).
Dai percorsi sopra citati si ha un bellissimo panorama verso il Tirolo austriaco, verso la cresta carnica e, soprattutto, verso le Dolomiti di Sesto (QUI la “pillola” collegata).
La area del Monte Elmo è, inoltre, compresa nel comprensorio sciistico delle Tre Cime Dolomiti/Drei Zinnen Dolomites che offre, in inverno, oltre 100 chilometri di piste di sci alpino, sentieri innevati battuti per ciaspolatori e piste da slittino (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico Tre Cime Dolomites).
Nuova cabinovia che sale da Sesto


Cabinovia che sale da Versciaco

Sentiero da percorrere a piedi nudi

Parco Natura per bambini Olper’s


Ristorante Monte Elmo

Cartelli escursionistici

Percorso verso il Rifugio Gallo Cedrone con vista sulla vetta del Monte Elmo

Tipico Kaiserschmarrn al Rifugio Gallo Cedrone

Vista sulle Dolomiti di Sesto dai pressi del rifugio Gallo Cedrone

Salendo al Monte Elmo


Vetta del Monte Elmo con vista sulla cresta carnica di confine tra Italia ed Austria

Panorami dalla vetta verso le Dolomiti di Sesto

Rifugio Sillian

Monte Elmo e Tovo Alto visti dalla vetta del Monte Arnese/Hornischegg

Cabinovia Tre cime

Area del Monte Elmo in autunno


Vista invernale sulle Dolomiti di Sesto dalle piste del Monte Elmo, facenti parte del comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti





Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Pusteria e sulla Valle Aurina
Cliccare sull’immagine per visualizzare la cabinovia Sesto-Monte Elmo su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare la cabinovia Versciaco-Monte Elmo su Google Maps

Pingback: Sesto/Sexten e Moso/Moos – Val Pusteria – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Tovo Alto/Hochgruben (2537 m) – Monte Elmo/Helm (2434 m) – Alpi Carniche – agosto 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Tre Cime Dolomiti/Drei Zinnen Dolomites – comprensorio sciistico – Val Pusteria – inverno 2018 e 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Val di Sesto – dove è cominciata la mia passione per il Sudtirolo – Pillole sudtirolesi
Pingback: San Candido/Innichen – Val Pusteria – autunno 2019 ed estate 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: San Candido/Innichen – Val Pusteria – autunno 2019 ed estate 2020 e 2022 – Pillole sudtirolesi