Il Passo Nigra/Nigerpass è posto ai piedi del gruppo montuoso dolomitico del Catinaccio/Rosengarten a 1690 metri di quota e collega la Val d’Ega/Eggental con la Val di Tires/Tiersertal; più precisamente la strada del Passo Nigra ha origine in Val d’Ega nei pressi del Passo di Costalunga/Karerpass e del Lago di Carezza/Karersee (nel comune di Nova Levante/Welschnofen) e, una volta superato il valico, conduce in Val di Tires raggiungendo l’omonimo centro abitato di Tires (QUI la “pillola” sul Passo di Costalunga e QUI quella sulla Val di Tires).
La strada asfaltata del passo presenta dal versante della Val d’Ega tra il Passo di Costalunga e il Passo Nigra un andamento con vari saliscendi che copre circa 9 chilometri passando anche per l’area della Malga Frommer Alm, dove si trovano alcuni impianti di risalita del comprensorio sciistico ed escursionistico Carezza Ski come la cabinovia Re Laurino/Konig Laurin; quest’area può essere raggiunta anche direttamente dal paese di Nova Levante in cabinovia durante i periodi di apertura (QUI la “pillola” sul paese di Nova Levante).
Dal versante della Val di Tires, raggiungibile dalla Valle Israco/Eisacktal e facente parte del comprensorio di promozione turistica dell’Alpe di Siusi/Seiseralm, la strada per il Passo Nigra presenta molti tornanti che coprono i 10 chilometri che separano il paese di Tires dal Passo Nigra affrontando pendenze anche del 14%.
Al valico del Passo Nigra, e naturalmente dall’area della Malga Frommer posta a pochi chilometri di distanza, sono possibili numerosissime escursioni nel gruppo del Catinaccio verso malghe e rifugi come il Rifugio Fronza alle Coronelle e la Baita Messner Joch oltre che salite impegnative come quella che conduce alla ferrata Passo Santner e all’omonimo rifugio (QUI la “pillola” sulla Ferrata Passo Santner e QUI quella sulla salita al Rifugio Fronza e la Baita Messner Joch).
Al valico del Passo Nigra, piuttosto frequentato anche da ciclisti e motociclisti, è posto anche un bar-ristorante aperto, però, solo in alcuni periodi dell’anno; altri punti di ristoro sono presenti anche nella zona della Malga Frommer e verso il Passo di Costalunga e il paese di Tires.
Il Passo Nigra è, solitamente, transitabile anche in inverno ed è punto di partenza di diverse escursioni, su sentieri di solito battuti dal gatto delle nevi, come quello che porta alla Baita Messnerjoch; a breve distanza dal passo si trovano anche le piste dell’area König Laurin facenti parte del comprensorio Carezza Ski (QUI la “pillola” sul percorso per la Baita Messnerjoch e QUI la “pillola” sul comprensorio Carezza Ski).
Al Passo Nigra

Strada del Passo Nigra sul versante della Val di Tires con vista sul Catinaccio

Bar-ristorante al Passo Nigra

Cartelli escursionistici al Passo Nigra

Gruppo del Catinaccio visto dal Passo Nigra

Strada del Passo Nigra sul versante della Val d’Ega

Area della Malga Frommer Alm con la cabinovia che la raggiunge da Nova Levante

Malga Frommer Alm

Cabinovia Re Laurino

Baita Messner Joch

Salendo al Rifugio Fronza

Rifugio Fronza alle Coronelle

Ferrata Passo Santner

Passo Santner

Strada del Passo Nigra in inverno


Percorso per la Baita Messnerjoch

Piatto tipico alla Baita Messnerjoch

Piste dall’area König Laurin del Carezza Ski presso la Malga Frommer


Cliccare sull’immagine per visualizzare il Passo Nigra su Google Maps

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val d’Ega e il Monte Corno
Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Gardena e l’Alpe di Siusi
Pingback: Val di Tires/Tiersertal – Alpe di Siusi e Valle Isarco – giugno 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo di Costalunga/Karerpass e Carezza paese/Karer – Val d’Ega – estate e inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Nova Levante/Welschnofen – Val d’Ega – inverno 2019 e primavera 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo Santner (2734 m) – Passo delle Coronelle/Tschagerjoch (2630 m) – Ferrata Passo Santner – Dolomiti – agosto 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rifugio Fronza alle Coronelle/Kölner Hütte (2339 m) – Baita Messner Joch (1930 m) – Dolomiti – settembre 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Baita Messnerjoch – Val d’Ega e Val di Tires – gennaio 2022 – Pillole sudtirolesi