Castel Festenstein – Burgstalleck (1019 m) – Catena della Mendola – ottobre 2023

Le rovine di Castel Festenstein e la vetta del Burgstalleck, posta a 1019 metri di quota, sono situate sulla Catena della Mendola/Mendel in posizione elevata sulla sottostante Valle dell’Adige/Etschtal; i due punti di interesse possono essere raggiunti da dversi accessi, viene qui descritto il percorso ad anello con partenza dal paese di Andriano/Andrian (QUI la “pillola” su Andriano).

Il percorso, dallo sviluppo e dislivello piuttosto rilevanti, si sviluppa principalmente tra gola e bosco e, nel tratto che conduce alle rovine del castello, presenta anche un tratto tecnicamente impegnativo.
Dai ruderi del castello, dal piccolo borgo di Gaido/Gaid (frazione di Appiano sulla Strada del Vino/Eppan an der Weinstraße), che si tocca lungo il percorso, e dalla vetta del Burgstalleck si godono anche ottimi panorami verso la Valle dell’Adige, il Gruppo di Tessa ed i gruppi dolomitici dello Sciliar/Schlern e del Catinaccio/Rosengarten (QUI la “pillola” su Appiano sulla Strada del Vino).

La salita comincia da Andriano (260 m), seguendo le indicazioni del sentiero 15 per Gaid si sale su strada asfaltata fino al piccolo parcheggio alto di Via dei Bottai/Bindergasse (volendo fin qui anche in macchina).
Seguendo sempre le indicazioni del sentiero 15 per Castel Festenstein e Gaido si sale in moderata pendenza su mulattiera sterrata nel bosco; si supera un ponticello sul torrente e si sale più ripidamente su sentiero terroso e sassoso nel bosco.

Superato un tratto molto ripido con gradoni e cavo di sicurezza si giunge nei pressi di una cascatella con bivio; seguendo a destra per le rovine di Castel Festenstein si sale molto ripidamente su traccia nel bosco (con alcuni tratti con gradoni e cavo).
La traccia entra poi in una gola con fondo sassoso e terroso (attenzione) salendo poi su scalette di legno e gradoni con cavo di sicurezza fino a giungere alle rovine di Castel Festenstein (750 m, 1.30 ore dalla partenza).

La traccia nel bosco, su fondo terroso e sassoso, raggiunge, quindi, alcune altre scalette di legno (più appoggiate e meno verticali) fino ad intercettare una stradina nei pressi di una casa; seguendo sempre il sentiero 15 per Gaid si sale su mulattiera nel bosco e poi su stradina asfaltata fino a giungere alle poche case ed alla chiesetta del borgo di Gaido con maso con punto di ristoro Moarhof (902 m, 30 minuti da Castel Festenstein, 2.00 ore dalla partenza).

Arrivati ad un grosso crocefisso si ignora la deviazione del Sentiero Larchsteig e si sale a destra seguendo il cartello per il Tinnerhof; salendo su stradina asfaltata si giunge, in breve, ad una Croce deprecatoria contro i temporali “Wetterkreuz) e ad un bivio.

Seguendo il sentiero 8 verso Sant’Apollonia si procede in lieve saliita prima su stradina asfaltata e poi su mulattiera nel bosco fino al bivio per il Burgstalleck; seguendo a destra il sentiero 6 per il Burgstalleck si sale su sentiero nel bosco con traccia terrosa e ghiaiosa.
Salendo su traccia prima in moderata poi ripida pendenza (attenzione a seguire i segni) si giunge, in breve, alla vetta boscata del Burgstalleck (1019 m, ometto e panchina, 30 minuti da Gaido, 2.30 ore dalla partenza).

Tornati, in breve, al bivio tra il sentiero 6 ed il sentiero 8 si seguono le indicazioni numero 6 verso Nalles/Nals; si procede dapprima, in breve, su fondo erboso nei pressi di una staccionata; si entra poi nel bosco scendendo, in moderata pendenza, su mulattiera sterrata e ghiaiosa.
La discesa, in lungo sviluppo, porta, quindi, al maso con punto di ristoro Bittnerhof (600 m, 1.00 ora dal Burgstalleck, 3.30 ore dalla partenza).

Seguendo, le indicazioni numero 5B per Andriano, si scende su stradina asfaltata ad un successivo bivio al quale si segue il sentiero 5 per Andriano.
Si procede, in lungo sviluppo dapprima in saliscendi e poi in discesa con pendenza moderata su mulattiera sterrata, e con un tratto sassoso lastricato, fino a giungere al Castagneto ed al punto panoramico Schlosspichl.

Dal punto panoramico scendendo su mulattiera piuttosto ripida si torna, quindi, al piccolo parcheggio di Via dei Bottai ed al centro di Andriano (1.00 ora dal Bittnerhof, 4.30 ore dalla partenza).

Percorso: Andriano – Rovine Castel Festenstein – Gaido – Burgstalleck – Bittnerhof – punto panoramico Schlosspichl – Andriano

Sentieri: 15 – 8 – 6 – 5B – 5

Dislivello: 850 metri in salita e discesa considerati i diversi saliscendi lungo il percorso

Tempo di percorrenza: 4.30 ore totali

Quota massima: 1019 m

Difficoltà: EE – itinerario che presenta complessivamente diversi tratti ripidi ed alcuni passaggi tecnicamente impegnativi, ed in parte scivolosi, salendo alla rovine di Castel Festenstein; sviluppo totale di circa 13 chilometri

Data di percorrenza: ottobre 2023

Annotazioni: è bene evitare di percorrere il tracciato con fondo bagnato o ghiacciato e fare attenzione anche alle foglie lungo il percorso ed ai numerosi bivi presenti; è bene, inoltre, controllare i periodi di apertura dei masi con punti di ristoro Moarhof e Bittnerhof

Esperienza di Stefano: io ho percorso questo itinerario con colori autunnali, il tracciato è, comunque, bello, anche in primavera (in estate fare attenzione al caldo potenzialmente elevato in alcune giornate soprattutto nel tratto di discesa). Io ho trovato una giornata in parte nuvolosa, con cielo sereno la vista panoramica sarebbe ancora più ampia; in generale è bene non sottovalutare l’impegno globale del tracciato

Salendo ad Andriano verso il parcheggio alto con vista sulle rovine di Castel Festenstein

Primo tratto di salita verso le rovine di Castel Festenstein

Tratto lungo il torrente con vista sulla cascatella

Salendo molto ripidamente verso le rovine di Castel Festenstein

Rovine Castel Festenstein

Salendo verso Gaido

Vista sul Monte Macaion/Gantkofel

Gaido con maso con punto di ristoro Moarhof

Grosso crocefisso

Salendo alla Croce del Tempo “Wetterkreuz”

Croce del Tempo “Wetterkreuz”

Verso il bivio per il Burgstalleck

Salendo al Burgstalleck

In vetta al Burgstalleck

Scendendo verso il maso Bittnerhof

Maso con punto di ristoro Bittnerhof

Scendendo al punto panoramico Schlosspichl ed Andriano

Punto panoramico Schlosspichl

Tornando ad Andriano

Cliccare sull’immagine per visualizzare Andriano su Google Maps

DISCLAIMER:

Le attività dell’alpinismo, arrampicata ed escursionismo sono pericolose se effettuate senza preparazione fisica, teorica e senza la adeguata attrezzatura, possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell’attività.

Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto ad assumere le rituali informazioni necessarie per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona, nonchè dotarsi di aggiornata carta topografica e della attrezzatura adatta. Per la difficoltà che presentano le escursioni vi invitiamo a farvi guidare solo ed esclusivamente da Guide esperte ed ufficialmente autorizzate dalle organizzazioni preposte alla certificazione delle stesse.

Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.

Scopriamo QUI altre “pillole” sulle cime della Mendola, delle Maddalene e del Monte Corno

Scopriamo QUI altre “pillole” sul turismo in Val d’Adige



Castelli di Appiano/Eppan – Oltradige – diverse stagioni 2020, 2021, 2022 e 2023

L’Alto Adige/Südtirol è una delle zone d’Europa con la maggiore presenza di castelli e rocche, questi edifici sono presenti in quasi tutte le zone della provincia e sono spesso molto visitati ed amati da locali e turisti.

Tra le zone più ricche di castelli e rocche troviamo le varie frazioni del comune Appiano sulla Strada del Vino/Eppan an der Weinstraße in Oltradige/Überetsch, ove sono situati alcuni castelli molto affascinanti e dalla storia importante (QUI la “pillola” sul comune di Appiano).

Il castello di Appiano più noto è sicuramente Castel Firmiano/Sigmundskron, il maniero è uno dei simboli sudtirolesi ed ospita anche uno dei musei del circuito Messner Mountain Museum dedicato a montagna ed Himalaya ed ideato dall’alpinista Reinhold Messner (QUI la “pillola” su Castel Firmiano).

Tra gli altri castelli di Appiano più rilevanti troviamo Castel Moos/Schulthaus, Castel Korb, Castel Boymont, Castel Hocheppan la Torre Kreide, Castel Freudenstein e le Rovine di Castel Festenstein; per gli amanti dell’escursionismo le rocche Korb, Boymont e Hocheppan possono essere raggiunte con il percorso, di media lunghezza, dei Castelli di Appiano/Eppaner Burgenweg che tocca i tre castelli con giro ad anello che parte dalla frazione di Missiano/Missian (QUI la “pillola” sul Sentiero dei Castelli di Appiano).

Le rovine di Castel Festenstein, posto non molto lontano dalla frazione di Gaido/Gaido, sono anch’esse raggiungibile da diversi accessi (QUI la “pillola” sull’impegnativo percorso da Andriano).

Castel Moos sorge nei pressi della frazione di San Michele/St. Michael e può essere raggiunto con breve passeggiata tra i vigneti; il castello del XIII secolo è noto soprattutto per ospitare dei pregevoli affreschi gotici ed è visitabile con visite guidate in orari prestabiliti.

Castel Korb è posto nelle vicinanze della frazione di Missiano ed è formato da una residenza nobiliare nota dal XIII secolo; la rocca si trova immersa nei vigneti ed attualmente ospita un rinomato hotel con ristorante ed enoteca.

Castel Boymont, raggiugibile a piedi in 45 minuti su sentiero sterrato a tratti ripido da Castel Korb, è situato su un colle dominante la zona circostante e presenta una storia antica che parte dal 14° secolo, le rovine negli ultimi decenni sono state restaurate ed oggi possono essere ammirate godendo anche del ristoro offerto dal ristorante con taverna presente all’interno della fortificazione e solitamente aperto nella bella stagione.

Castel Hocheppan è situato su un’altura con bellissimo panorama posta tra Oltradige e Val d’Adige e può essere raggiunto tramite sentiero impegnativo da Castel Boymont o direttamente da Missiano, passando anche per la Torre Kreide, su sentiero sterrato a tratti un po’ ripido; il maniero è stato costruito nel 12° secolo e presenta una struttura molto grande visitabile con visite guidate in orari prestabiliti, sono presenti in loco anche un ristorante con taverna e un percorso di tiro con l’arco (è consigliabile controllare gli orari di apertura per prenotare visite ed attrazioni del castello).

Castel Firmiano

Castel Moos

Castel Freudenstein © Helmuth Rier-eppan.com

Rovine Castel Festenstein

Vista di insieme su Castel Korb, Castel Boymont e Castel Hocheppan

Castel Korb

Castel Boymont

Castel Hocheppan

Foto credit @ Arianna Paccagnella di https://www.camminiamoyoga.com/

Panorami da Castel Hocheppan

Torre Kreide

Lungo i tratti che collegano Castel Korb, Castel Boymont, Castel Hocheppan e la Torre Kreide lungo il Sentiero dei Castelli di Appiano


Per maggiori informazioni su alloggi, eventi ed iniziative contattare l’azienda di soggiorno e turismo locale

Associazione Turistica Appiano
Piazza Municipio 1 – 39057 Appiano (BZ)
Telefono 0471 662206 Fax 0471 663546
Sito internet www.eppan.com E-mail: info@eppan.com

L’ufficio informazioni è aperto nei seguenti orari: lunedì-venerdì ore 8.30 – 18.00;  sabato 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00

Scopriamo QUI altre “pillole” sull’Oltradige e la Bassa Atesina

Scopriamo QUI altre “pillole” sui castelli e rocche del Sudtirolo


Cliccare sull’immagine per visualizzare la frazione di San Michele/St. Michael su Google Maps

Cliccare sull’immagine per visualizzare la frazione di Missiano/Missian su Google Maps

Andriano/Andrian – Valle dell’Adige – diverse stagioni 2021, 2022 e 2023

Risalendo la Valle dell’Adige/Etschtal, da Bolzano/Bozen verso Merano/Meran, i primi paesi grandi che si incontrano sono Andriano/Andrian e Terlano/Terlan (QUI la “pillola” sul paese di Terlano).

Andriano, paese di poco più di 1000 abitanti, è posto alla destra orografica del fiume Adige di fronte al paese di Terlano; il borgo di Andriano è sovrastato dalla mole molto caratteristica del Monte Macaion, appartenente alla catena della Mendola/Mendel.

L’abitato di Andriano, sviluppatosi intorno alla chiesa parrocchiale dedicata a San Valentino, ha una grande tradizione vinicola e di coltivazione di viti e mele che circondano il tranquillo paese.

Dal paese vari sentieri e piste ciclabili conducono tra i campi coltivati e, per i più allenati, sono possibili escursioni verso il Castel Hocheppan, i ruderi del Castel Festenstein, Gaido, il Burgstalleck e il Monte Macaion (QUI la “pillola” sul percorso ad anello per Castel Festenstein, Gaido ed il Burgstalleck).

Chiesa di San Valentino

Piazza centrale del paese con il Monte Macaion sullo sfondo

Cantina di Andriano

Piantina di Andriano

Vitigni intorno al paese

Meleti della zona di Andriano

Cartelli escursionistici in paese

Castel Hocheppan

Rovine del Castel Festenstein visto con lo zoom da Andriano

Scorci autunnali ad Andriano e dintorni

Andriano vista dall’alto

Salendo a Castel Festenstein

Castel Festenstein

Gaido (facente parte del comune di Appiano sulla Strada del Vino e vista sul Monte Macaion/Gantkofel)

Salendo al Burgstalleck

Vetta del Burgstalleck

Tornando verso Andriano

Punto Panoramico Schlosspichl posto in un castagneto sopra Andriano

Andriano in veste invernale dopo una nevicata

Scopriamo QUI altre “pillole” su Merano e la Val d’Adige



Cliccare sull’immagine per visualizzare Andriano su Google Maps