Salsicce di suino e vitello con polenta e formaggio fuso – ricette tipiche

Con questa ricetta viene proposto un piatto unico tipico invernale servito solitamente, soprattutto, in diverse baite e rifugi del Sudtirolo; le salsicce con polenta e formaggio risultano essere una pietanza molto nutriente e saporita ed adatta per ritemprarsi nel periodo freddo.

Ingredienti per 4 persone:

– 4 salsicce di suino dell’Alto Adige
– 4 salsicce di vitello dell’Alto Adige
– vino bianco Gewürztraminer Alto Adige q.b.
– passata di pomodoro q.b.
– sale q.b.

per la polenta:

– 1 kg di polenta di farina gialla
– 4 litri di acqua
– 4 etti di formaggio Fontal Maria MILA
– sale q.b.

Procedimento di preparazione:

Mettete a bollire una padella di acqua che utilizzerete per bagnare le salsicce nel corso della cottura.

Bucherellare le salsicce con la forchetta e metterle a rosolare in una padella con un filo di olio. Appena avranno raggiunto un colorito bruno da ambo i lati, versare il vino bianco Gewürztraminer Alto Adige, lasciar sfumare e aggiungere un po’ d’acqua e la passata di pomodoro a piacimento. Continuare a bagnare le salsicce mano a mano che si asciugano per ottenere, alla fine, il sugo di accompagnamento.

Le salsicce dovranno cuocere per un’ora e mezza circa, quindi quando saranno a metà cottura mettere a bollire l’acqua per la polenta.

Aggiungere il sale, levare dal fuoco e versare la farina sbattendo velocemente con una frusta per permettere ai due ingredienti di amalgamarsi. Riportare sul fuoco a media fiamma e cucinare per 30-40 min circa, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.

Nel frattempo tagliate a fette il formaggio Fontal Maria MILA ed adagiatelo su di un piatto.

A cottura ultimata, versate la polenta sul formaggio fino a coprirlo, aggiungente altre due fette di formaggio sopra la polenta, le salsicce a lato e ricoprite il tutto con il sugo di cottura. Buon appetito!

Ideazione e preparazione della ricetta © Cristina Mapelli
Foto: Pillole sudtirolesi

Scopriamo QUI altre “pillole” su piatti tipici e ricette dell’Alto Adige

Scopriamo QUI altre “pillole” sui prodotti tipici del Sudtirolo

Rispondi