Prodotti caseari e latticini dell’Alto Adige/Südtirol

Il Sudtirolo vanta una lunghissima e prestigiosa tradizione nelle produzione e lavorazione di latte e derivati; sono, infatti, presenti moltissimi masi con pascoli che allevano mucche, pecore e capre per la produzione di latte che viene poi o lavorato direttamente o conferito alle diverse latterie sociali presenti sul territorio.

Il latte lavorato direttamente nel maso si trasforma spesso in burro e formaggi artigianali molto apprezzati dagli intenditori; il latte conferito alla latterie viene, invece, ritirato ogni giorno (anche tramite ingegnose teleferiche che dai masi sui pendii conducono alle strade delle valli dove passano i camion delle latterie adatti alla raccolta).

Nelle latterie sociali vengono lavorate le grandi quantità di latte provenienti dai conferitori per la produzione di latte fresco, burro, formaggi freschi e stagionati, panna e yogurth; alcune di queste latterie sono diventate molto note ed apprezzate in tutta Italia e non solo, tra esse troviamo, ad esempio, MILA, Brimi, Vipiteno/Sterzing, Merano/Meran, Tre Cime/Drei Zinnen e diverse altre.

Inoltre, i pascoli alpini estivi, oltre che utili per la produzione dell’ottimo latte dell’Alto Adige, sono anche diventati un’attrazione locale con immagini da cartolina con bovini ed ovini al pascolo accanto ai sentieri percorsi ogni anno da un gran numero di escursionisti e gitanti che hanno, così, l’occasione di vedere dal vivo gli animali da cui si ricava il latte usato per molti prodotti e ricette (QUI le “pillole” su alcune ricette tipiche del Sudtirolo).

Mucche al pascolo in Val Sarentino/Sarntal

Mucche e cavalli al pascolo in Val Badia/Gadertal

Pecore al pascolo sull’Altipiano del Renon/Ritten

Raccolta da parte della latteria sociale Brimi del latte prodotto nei masi

Shop Brimi di Bressanone

Tipici formaggi della latteria sociale MILA di Bolzano

Prodotti caseari e speck in vendita al Mercatino di Natale di Brunico

Stuzzichini con formaggio Dolomitenkönig della MILA, Speck Alto Adige IGP e mele Alto Adige Bio

Tipico tagliere con formaggi e salumi del Sudtirolo alla Malga Schöneben/Belpiano in Val Venosta

Scopriamo QUI altre “pillole” su piatti tipici e ricette dell’Alto Adige

Scopriamo QUI altre “pillole” sui prodotti tipici del Sudtirolo

Rispondi