Siusi allo Sciliar/Seis am Schlern – Alpe di Siusi – diverse stagioni 2020, 2022 e 2023

Ai piedi dell’Alpe di Siusi/Seiseralm e dello Sciliar/Schlern si estende un altipiano soleggiato posto a circa 1000 metri di quota, caratterizzato da un dolce susseguirsi di colline e zone pascolive, ove si trovano la frazione di Siusi allo Sciliar/Seis am Schlern e il paese comunale di Castelrotto/Kastelruth (QUI la “pillola” su Castelrotto).

La frazione di Siusi allo Sciliar, posta a 1000 metri di quota, si trova sotto le incombenti pareti del massiccio dolomitico dello Sciliar. Il borgo è un noto centro turistico grazie alla sua posizione soleggiata e bucolica e alla presenza della strada, con fasce orarie di transito, e della cabinovia che dal paese portano all’Alpe di Siusi, l’altipiano più vasto d’Europa e notissimo comprensorio dolomitico escursionistico e sciistico (QUI e QUI le “pillole” sull’Alpe di Siusi estiva ed invernale).

Tra i monumenti più rilevanti del paese troviamo la grande chiesa parrocchiale di Santa Croce costruita nel 1937 che ospita interessanti finestre decorate, una fonte battesimale in rame dell’artista Martin Rainer e una scultura della Mater Dolorosa del XVII secolo e le piccole e antiche chiese di Santa Maria Ausiliatrice e di San Valentino.

Inoltre, partendo direttamente dal paese di Siusi si possono percorrere diverse escursioni di differente difficoltà; tra gli itinerari brevi, adatti anche a famiglie, si trova, ad esempio, il sentiero “Oswald von Wolkenstein” che conduce, toccando diverse strutture divertenti ed interattive per bambini, alle rovine dei castelli Salegg e Castelvecchio/Hauenstein ed il percorso che porta al colle su cui è posta la chiesetta di San Valentino (QUI la “pillola” sul sentiero Oswald von Wolkenstein).

Tra i percorsi di impegno, invece, un po’ più elevato troviamo, ad esempio, la salita nel bosco al Rifugio Malghetta Sciliar/Schlernbödelehütte; la baita è posta in posizione idilliaca ai piedi dello Sciliar e propone cucina tipica con prodotti del territorio (QUI la “pillola” sull’escursione al Rifugio Malghetta Sciliar).

Chiesa parrocchiale di Santa Croce

In paese a Siusi allo Sciliar

Salendo verso la Chiesetta di San Valentino

Chiesetta di San Valentino

Vista sulla zona bucolica di Siusi allo Sciliar

Vista da Siusi allo Sciliar verso il massiccio dello Sciliar

Lungo il sentiero Oswald von Wolkenstein

Rifugio Malghetta Sciliar

Cabinovia che conduce all’Alpe di Siusi

Alpe di Siusi in estate

Alpe di Siusi in inverno

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Gardena e l’Alpe di Siusi



Cliccare sull’immagine per visualizzare Siusi allo Sciliar su Google Maps