Tra i tanti luoghi in Sudtirolo che permettono di divertirsi in inverno in molti modi diversi troviamo l’Alpe di Siusi.
L’Alpe si sviluppa su uno degli altipiani più vasti d’Europa e, grazie alla sua conformazione con dolci pendii, oltre che per usi di fienagione e allevamento, l’Alpe è un notissimo comprensorio sciistico ed escursionistico. (QUI la “pillola” sull’Alpe di Siusi in versione estiva).
L’Alpe di Siusi è raggiungibile in cabinovia da Ortisei/Urtijëi/St. Ulrich in Val Gardena/Gröden/Gherdëina e da Siusi allo Sciliar/Seis am Schlern in cabinovia e, in alcune fasce orarie, anche in macchina. (QUI la “pillola” sul paese di Siusi allo Sciliar e QUI la “pillola” su Ortisei).
Sull’Alpe sono presenti oltre 60 km di piste da sci alpino con piste, quasi sempre molto larghe, di varie difficoltà e lunghezza, oltre 80 km di piste per lo sci di fondo sui dolci pendii dell’altopiano e un funpark per snowboard e sci acrobatico.
Sono, inoltre, presenti innumerevoli malghe e rifugi che propongono piatti tipici e tante aree attrezzate per il gioco di bambini e famiglie, per chi non scia è possibile anche effettuare escursioni con le ciaspole, gite in carrozza con i cavalli e slittare nella neve (QUI la “pillola” sull’escursione su sentiero innevato al Rifugio Punta d’Oro, QUI quella sul tour ad anello della Bullaccia/Puflatsch e QUI la “pillola” sul percorso al Rifugio Mont Seuc ed alla Baita Sanon e QUI quella sul tracciato per il Rifugio Molignon/Mahlknechthütte e il Rifugio Almrosenhütte).
Tutte queste attività sono accompagnate dai magnifici panorami che dall’Alpe di Siusi spaziano verso famosissime cime dolomitiche quali: Sciliar/Schlern, Sassolungo/Langkofel, Sasso Piatto/Plattkofel e i Denti di Terrarossa/Rosszähne.
Tipico paesaggio invernale sui dolci pendii dell’Alpe di Siusi


Piste da sci





Piste da sci di fondo con panorama su Sassolungo e Sasso Piatto


Malga Tschötschalm sulle piste della zona della Bullaccia


Cabinovia da Siusi paese all’Alpe di Siusi

Sui sentieri battuti invernali


Escursionismo invernale salendo al Rifugio-albergo Punta d’Oro


Escursionismo invernale alla Bullaccia


Esursionismo invernale salendo al Mont Seuc e Baita Sanon

Escursionismo invernale al Rifugio Molignon ed al Rifugio Almrosen





Carrozze trainate dai cavalli

Panorama verso lo Sciliar

Giochi di luce invernali sull’Alpe di Siusi

Panorama dall’Alpe di Siusi verso le Odle/Geisler

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Gardena e l’Alpe di Siusi
Scopriamo QUI altre “pillole” sui comprensori sciistici del Sudtirolo
Cliccare sull’immagine per visualizzare l’Alpe di Siusi su Google Maps

Pingback: Castelrotto/Kastelruth – Alpe di Siusi – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Siusi allo Sciliar/Seis am Schlern – Alpe di Siusi – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Alpe di Siusi/Seiser Alm in estate – Val Gardena e Alpe di Siusi – agosto 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Ortisei/St. Ulrich – Val Gardena – ottobre 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Val Gardena/Gröden – comprensorio sciistico – Val Gardena – inverno e primavera 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rifugio Punta d’Oro/Goldknopf – Alpe di Siusi – gennaio 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Fiè allo Sciliar/Völs am Schlern – Alpe di Siusi – estate 2019 e inverno 2020 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Bullaccia/Puflatsch – Dolomiti – Alpe di Siusi – dicembre 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rifugio Mont Seuc – Baita Sanon – Alpe di Siusi – gennaio 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Bullaccia/Puflatsch – Dolomiti – Alpe di Siusi – dicembre 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Rifugio Molignon/Mahlknechthütte – Rifugio Almrosenhütte – Alpe di Siusi – gennaio 2023 – Pillole sudtirolesi