Nel cuore del Sudtirolo (“Herz des Süditirols” come recita lo slogan della azienda turistica locale) si trova la lunga Val Sarentino/Sarntal che da Bolzano/Bozen sale fino al Passo Pennes/Penser Joch da dove si può poi scendere in estate verso Vipiteno/Sterzing (QUI la “pillola” sul Passo Pennes).
Nel mezzo della Val Sarentino si trova, a poco meno di 1000 metri di quota, il paese omonimo di Sarentino/Sarnthein, il borgo è il centro abitato principale della valle ed è sede del comune, che è anche il più esteso dell’Alto Adige con 309 km² di estensione.
Il paese di Sarentino, a grande maggioranza di abitanti di madrelingua tedesca, presenta un’architettura classica tirolese ed è circondato da pascoli e dalle cime selvagge delle Alpi Sarentine/Sarntaler Alpen, nelle quali sono tracciati moltissimi sentieri escursionistici.
Tra i punti di interesse principali del paese di Sarentino, posto lungo il corso del Torrente Talvera/Talfer, troviamo la chiesa parrocchiale edificata nel 14° secolo e dedicata a Santa Maria Assunta e molti edifici antichi decorati e masi caratteristici; a poca distanza dal paese si trova anche Castel Regino/Schloss Reinegg, nominato già dal 1263, il maniero molto grande e ben fortificato è attualmente di proprietà privata e, quindi, non visitabile all’interno.
Dal paese di Sarentino è anche possibile intraprendere varie escursioni sia intorno al paese, sia verso malghe e rifugi posti sui pendii circostanti sia salendo verso le cime dell’area con tracciati più lunghi e impegnativi.
A pochi chilometri dal centro abitato di Sarentino, nella laterale Valdurna/Durnholzertal, inoltre, sono posti l’idilliaco Lago di Valdurna ed il borgo di San Martino/Reinswald che ospita l’omonimo centro escursionistico e sciistico con moltissime possibilità di escursioni e presenza, in inverno, di oltre 20 chilometri di piste solitamente poco affollate (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico di San Martino, QUI la “pillola” sul paese di San Martino e l’area escursionistica e di sport invernali Reinswald e QUI la “pillola” sul Lago di Valdurna).
Dintorni bucolici di Sarentino

Chiesa parrocchiale


Zona centrale del paese

Ponte sul Torrente Talvera

Piantina del paese di Sarentino

Masi caratteristici

Castel Regino

Vista sui pendii pascolivi circostanti il paese di Sarentino

Dintorni del paese nella parte finale dell’inverno



Comprensorio Reinswald/San Martino


Lago di Valdurna

Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Sarentino
Cliccare sull’immagine per visualizzare Sarentino paese su Google Maps

Pingback: San Martino/Reinswald e cabinovia Reinswald – Val Sarentino – estate e inverno 2018 e 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Lago di Valdurna/Durnholzersee – Val Sarentino – estate 2019 e inverno 2021 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Passo Pennes/Penser Joch – Val Sarentino e Vipiteno e Valle Isarco – primavera e estate 2018 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Lago di Valdurna/Durnholzersee – Val Sarentino – estate 2019 e 2022 e inverno 2021 – Pillole sudtirolesi