Pizza integrale tirolese – ricette tipiche

Viene presentata una variante integrale della pizza tradizionale con prodotti dell’Alto Adige quali würstel, farine, formaggi e speck; questa versione di pizza risulta più leggera di quella tradizionali pur rimanendo molto appetitosa e sfiziosa.

Ingredienti per 4 persone:

per l’impasto

– 400 gr farina integrale Rieper
– 200 gr farina 00 Riper
– 200 gr farina farro Rieper
– 30 gr lievito secco madre (oppure 25 gr lievito di birra)
– acqua gr 450
– olio gr 50
– sale 1 ½ cucchiaino
– zucchero 1 cucchiaino

per il condimento

– 8 würstel Wiener
– 400 gr di formaggio Fontal Maria MILA
– 3 Mozzarella Brimi
– 2 zucchine
– 1 bottiglia di salsa di pomodoro
– origano q.b.
– sale q.b.

eventualmente per consiglio dello chef

– 8/9 fette di Speck Alto Adige IGP da aggiungere dopo la cottura

Procedimento di preparazione:

Versare le farine in una ciotola, aggiungere il lievito, cospargetelo con il cucchiaino di zucchero, nell’angolo opposto mettete il sale ed infine i liquidi. Impastate fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Ponete nella ciotola e lasciate riposare per un 4 ore circa.


Prima di stendere la pasta preparate gli ingredienti per il condimento della pizza: tagliate a rondelle le zucchine e i würstel Wiener e a pezzi piccoli il formaggio Fontal Maria MILA e la Mozzarella Brimi. Ponete gli ingredienti pronti in diverse ciotole.

Stendete ora la vostra pizza fino allo spessore di un centimetro e mettetela in una teglia da forno. Versate la passata di pomodoro a sentimento, l’origano, le fette di würstel, copritele con le zucchine ed infine aggiungete il formaggio. Filo di olio e una grattugiata di grana e cucinate in forno a 200° C statico per 30-35 minuti. Appena il fondo della pizza sarà dorato, potrete toglierla e gustarla aggiungendo, eventualmente, delle fette di speck sulla superficie. Buon appetito!

Ideazione e preparazione della ricetta © Cristina Mapelli
Foto: Pillole sudtirolesi

Scopriamo QUI altre “pillole” su piatti tipici e ricette dell’Alto Adige

Scopriamo QUI altre “pillole” sui prodotti tipici del Sudtirolo

Rispondi