In Val Gardena/Gröden troviamo in valle tre paesi molto noti e frequentati: Ortisei/St. Ulrich/Urtijëi, Santa Cristina/St. Christina/S. Crestina e Selva Gardena/Wolkenstein/Sëlva.
Santa Cristina, borgo posto ad oltre 1400 metri di quota, si trova a metà strada tra Ortisei e Selva Gardena ed è un noto e frequentato centro turistico estivo ed invernale; il paese di Santa Cristina è il più piccolo dei tre centri abitati principali della Val Gardena ma offre, comunque, una vastissima capacita ricettiva alberghiera e presenza di esercizi commerciali.
Tra i monumenti del paese molto rilevante è la chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Antonio abate e a Santa Cristina di Bolsena, la struttura del 14° secolo presenta oggi dettagli in stile romanico e gotico ed un pregevole altare del 1690 degli scultori Vinazer.
Nei pressi del borgo di Santa Cristina nei pressi della cabinovia Saslong si trova anche Castel Gardena/Fischburg, antica residenza nobiliare fatta costruire dai Conti di Wolkenstein nel 1641; il castello è oggi di proprietà privata e non è quindi visitabile, ma ospita talvolta concerti nel cortile interno.
Dal paese di Santa Cristina partono numerosissime escursioni immerse nei panorami dolomitici dei gruppi Sassolungo/Langkofel, Odle/Geisler e Sella, la presenza con partenza dal centro abitato di numerosi impianti di risalita, tra cui la cabinovia Col Raiser aperta anche d’estate e piste di sci alpino testimonia l’importanza turistica del paese (QUI la “pillola” sulla cabinovia Col Raiser).
Ad eseempio, tra le escursioni effettuabili dalla cabinovia Col Rasier troviamo le gite per famiglie al Rifugio Firenze ed altre varie malghe, escursioni verso rifugi come lo Stevia e Seceda, ed ascese più impegnative con tratti di via ferrata a vette quali Sas Rigais, Piz Duleda e Col da la Pieres (QUI la “pillola” sull’escursione al Seceda, QUI quella sulla salita alla vetta del Col da la Pieres ed al Rifugio Stevia, QUI la “pillola” sull’ascesa al Sas Rigais e QUI quella sulla salita al Piz Duleda).
Nelle vicinanze del paese di Santa Cristina si trovano, inoltre, molti impianti di risalita e piste da sci del comprensorio sciisitico della Val Gardena; nei pressi del borgo termina anche la pista Saslong, sede ogni anno di una tappa della coppa del mondo di sci alpino per le specialità del super gigante e della discesa libera (QUI la “pillola” sul comprensorio sciistico della Val Gardena).
Vista del paese dall’alto

Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio abate e a Santa Cristina di Bolsena


Tra le strade del paese

Area bucolica attorno al paese con boschi e Sassolungo sullo sfondo

Tipiche sculture in legno della Val Gardena in paese

Cabinovia Col Raiser e Odle

Baita Odle nei pressi della stazione a monte della cabinovia Col Raiser

Lungo la gita per famiglie al Rifugio Firenze

Panorami dall’area del Seceda

Vista dalla vetta del Col da la Pieres

Vetta del Sas Rigais

Castel Gardena

Pista Saslong dominata dal Sassolungo

Sulle piste del Col Raiser intorno a Santa Cristina


Scopriamo QUI altre “pillole” sulla Val Gardena e l’Alpe di Siusi
Cliccare sull’immagine per visualizzare Santa Cristina su Google Maps

Pingback: Col Raiser e Rifugio Firenze/Regensburgerhütte – Val Gardena – luglio 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Val Gardena/Gröden – comprensorio sciistico – Val Gardena – inverno e primavera 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Piz Duleda (2909 m) – Dolomiti – luglio 2015 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Col da la Pieres (2751 m) – Dolomiti – luglio 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Sas Rigais (3025 m) – Dolomiti – agosto 2017 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Cabinovia Col Raiser – Val Gardena – estate e inverno 2019 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Cabinovia Col Raiser – Val Gardena – estate 2019 e 2020 e inverno 2019 e 2022 – Pillole sudtirolesi
Pingback: Selva Gardena/Wolkenstein – Val Gardena – estate e inverno 2019, 2021 e 2022 – Pillole sudtirolesi