Torta di mele cotte della nonna – ricette tipiche

Esistono tanti tipi di torte di mele realizzabili con le diverse varietà delle apprezzatissime mele IGP coltivate in Alto Adige/Südtirol; viene qui descritta la preparazione di una ricetta dal gusto classico, molto adatta anche come merenda o spuntino, con ripieno di mele cotte e camicia di pasta frolla.

Ingredienti per 4 persone:

– 500 gr di farina Rieper

– 250 gr di burro Mila

– 2 uova

– 200 gr di zucchero a velo

– aroma di vaniglia

– un pizzico di sale


per la farcitura:

– 4 mele di tipologia “Golden delicious” Alto Adige/Südtirol IGP

– 2 mele di tipologia “Gala” Alto Adige/Südtirol IGP

– cannella in polvere

– 10 noci

– 80 gr di biscotti secchi

– due cucchiai di marmellata di pesche o albicocche


per la decorazione:

– zucchero vanigliato (eventuale)

Procedimento di preparazione:

Cominciamo preparando la frolla. Con la seguente ricetta potrete ricavare due panetti da 500 gr circa l’uno. Per realizzare la ricetta descritta seguentemente ve ne basterà uno solo; il secondo lo potrete congelare e utilizzare in un secondo momento. Dimezzate le dosi sopra citate per ottenerne uno solo.

In una planetaria mettere il burro, lo zucchero e l’aroma di vaniglia. Lavorare il composto con l’utilizzo della foglia finchè non si sarà amalgamato. Aggiungete le uova e, una volta incorporate al composto di burro e zucchero, versare la farina e il pizzico di sale.

Una volta ottenuto un composto omogeneo e liscio, levarlo dalla planetaria, creare due panetti da 500 gr circa l’uno, avvolgerli nella pellicola e farli riposare in frigo.

Sbucciare ora le mele, levare il torsolo e tagliarle a pezzi di medie dimensioni. Porle in una pentola, aggiungere mezzo bicchiere di acqua e farle bollire fino a che non saranno morbide. Ci vorrà circa mezz’ora.

Versare il composto in una ciotola e lasciarlo raffreddare. Porre i biscotti in un cutter e ridurli a una polvere finissima e versarla nel composto delle mele; ripetere l’operazione con le mele, ma in modo più grossolano cosicchè si possano ancora sentire dopo la cottura. Unirle al composto di mele e aromatizzare a piacere con la cannella. Infine mescolare per amalgamare il tutto. Se volete potete aggiungere qualche goccia di limone per dare una nota acida.

Riprendere ora un panetto di frolla dal frigo e stenderlo fino a raggiungere lo spessore di mezzo millimetro; imburrare e infarinare una teglia rotonda per crostate e adagiare la frolla, livellandola lungo i bordi per togliere l’eccesso di pasta. Spalmare i due cucchiai di marmellata sul fondo della torta per creare uno strato di impermeabilità, versare il composto di mele e stendere nuovamente la frolla per creare il coperchio.

Chiudere la torta pigiando i bordi per permettere alla frolla di aderire e non aprirsi in cottura.

In forno preriscaldato a 180° C posizionare la tortiera e cucinare per 40 min circa. La torta sarà pronta quando la parte superiore avrà raggiunto un bel colore dorato.

Levare dal forno e lasciar raffreddare prima di sfornare dalla tortiera. Servire tiepida con una spolverata di zucchero a velo e panna o gelato alla vaniglia per accompagnare.

Buon appetito!

Ideazione e preparazione della ricetta © Cristina Mapelli
Foto: Pillole sudtirolesi

Scopriamo QUI altre “pillole” su piatti tipici e ricette dell’Alto Adige

Scopriamo QUI altre “pillole” sui prodotti tipici del Sudtirolo

Rispondi