Spitzbuben alle nocciole – ricette tipiche

Gli spitzbuben (occhi di bue) sono dei biscotti ripieni di marmellata della tradizione tirolese, e germanica in genere, e, soprattutto nel periodo natalizio, vengono preparati in diversi modi; viene qui presentata la versione con le nocciole adatta sia per una golosa merenda che per un dolce fine pasto.

Ingredienti per 4 persone:

– 300 gr di farina per biscotti di Natale Rieper

– 250 gr di burro Mila

– 125 gr di zucchero a velo

– 100 gr di nocciole tostate macinate

– 1 uovo

– un pizzico di sale

– una bacca di vaniglia

Per la decorazione:

– cioccolato q. b.

– granella di nocciole q. b.

– un vasetto di marmellata ai frutti di bosco da 300 gr circa

Procedimento di preparazione:

Per questa ricetta ho comprato 100 gr di granella di nocciole e l’ho triturata con il mixer per creare gli ingredienti delle nocciole tostate macinate.

In una planetaria versate la farina, le nocciole macinate, lo zucchero a velo e il sale e con la foglia mescolate le polveri assieme. Versate il burro a temperatura ambiente, la bacca di vaniglia e insabbiatelo. Basteranno un paio di minuti. Infine versate l’uovo. Amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Create un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigo per una notte.

Togliete il panetto dal frigo appena prima di usarlo, in quanto risulterà più morbido rispetto alla ricetta degli sptizbuben classici, poi infarinate il tavolo e stendete metà del panetto a un centimetro circa. Riponete nel frattempo l’altra metà al fresco in frigo.

Ricavate dei cerchi con un tagliapasta rotondo e adagiateli su una teglia da forno. Solo ora potete usare un tagliapasta rotondo più piccolo per ricavare così i coperchi degli spitzbuben.

Cucinate in forno statico per 15 minuti circa a 160° C; i biscotti saranno pronti quando avranno assunto un colore dorato.

Ripetete la procedura, stendendo la pasta frolla e ricavando dei cerchi a cui non andrà levata la parte centrale, riponendo in frigo la frolla inutilizzata, e cucinateli sempre a 160° C per 15 minuti circa.

Continuate il procedimento fino ad esaurire la pasta frolla, avendo cura di alternare le due fasi, dando sempre la precedenza ai coperchi.

Una volta che si saranno raffreddati, portate a bollore una piccola quantità di acqua in cui adagerete una ciotola di vetro piena di cioccolato triturato grossolanamente. Dopo che si sarà completamente sciolto, intingete metà dei coperchi e ricopriteli di granella di nocciole. Attendete che si solidifichi, stendete un velo di marmellata sui biscotti senza buco, ed, infine, adagiate i coperchi.

Buon appetito!

Ideazione e preparazione della ricetta © Cristina Mapelli
Foto: Pillole sudtirolesi

Scopriamo QUI altre “pillole” su piatti tipici e ricette dell’Alto Adige

Scopriamo QUI altre “pillole” sui prodotti tipici del Sudtirolo

Rispondi