Laives/Leifers – Bassa Atesina – estate 2019 e primavera 2021

Laives/Leifers è situato in Bassa Atesina/Unterland a 10 chilometri a sud di Bolzano/Bozen a poco più di 200 metri di quota in una zona circondata da vigneti a ridosso dei monti boscosi che cingono la Bassa Atesina formata dal fiume Adige/Etsch (QUI la “pillola” sulla città di Bolzano).

Il comune di Laives conta ben 18000 abitanti circa divisi tra le frazioni Pineta/Steinmannwald, San Giacomo/Sankt Jakob, La Costa/Seit e il centro abitato di Laives; la maggioranza della popolazione della cittadina è di madrelingua italiana e l’arrivo negli ultimi decenni di molti nuovi abitanti ha fatto crescere notevolmente la popolazione del paese, rendendo Laives il quarto comune più popoloso del Sudtirolo.

La cittadina di Laives si sviluppa intorno alla chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Antonio Abate e San Nicolò ed è formata da una struttura del 1850 affiancata ad un moderno nuovo corpo architettonico; davanti alla chiesa si trova, inoltre, un esemplare di acero americano con più di cento anni di vita; molto frequentato è anche il parco cittadino con ampie aree verdi per lo svago.

Dal paese di Laives è possibile intraprendere anche diverse escursioni sia più impegnative, come quelle che conducono a Nova Ponente/Deutschnofen ed al Santuario di Pietralba/Wallfahrtskirche Maria Weissenstein, sia familiari, come quella che conduce all’antica chiesetta di San Pietro/Peterkofele posta in posizione dominante sulla cittadina di Laives.

Vista sul Laives dall’alto dalla chiesetta di San Pietro

Chiesa parrocchiale

Acero americano centenario

Parco di Laives

Meleti della Bassa Atesina e monti intorno a Laives

Indicazioni escursionistiche

Chiesetta di San Pietro vista da Laives

Salendo alla Chiesetta di San Pietro

Chiesetta di San Pietro

Scopriamo QUI altre “pillole” sull’Oltradige e la Bassa Atesina



Cliccare sull’immagine per visualizzare Laives su Google Maps

Rispondi